Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Collaudo in motorizzazione

Visualizzazione Ibrida

enzo85 Collaudo in motorizzazione 04-05-10, 12:44
GiPiRat Riferimento: Collaudo in... 04-05-10, 12:49
enzo85 Riferimento: Collaudo in... 04-05-10, 13:38
GiPiRat Riferimento: Collaudo in... 04-05-10, 17:28
enzo85 Riferimento: Collaudo in... 04-05-10, 19:14
enzo85 Riferimento: Collaudo in... 18-05-10, 11:46
vesponeparma Riferimento: Collaudo in... 18-05-10, 11:55
GiPiRat Riferimento: Collaudo in... 18-05-10, 12:29
enzo85 Riferimento: Collaudo in... 19-05-10, 11:05
GiPiRat Riferimento: Collaudo in... 19-05-10, 11:12
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di enzo85
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    lucera
    Età
    40
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Angry Collaudo in motorizzazione

    Salve a tutti, sono appena tornato dalla motorizzazione per richiedere il duplicato del libretto per la mia vespa 50 l.
    Come da procedura mi è stato indicato che questo mi sarà rilasciato assieme ad una nuova targa, e fino a qui nulla di nuovo, pertanto faccio i versamenti compilo il modulo per la richiesta del collaudo, e qui sorge il problema;
    L'impiegato della motorizzazione mi dice che per poter superare il collaudo la vespa deve essere dotata di tutti gli indicatori luminosi, comprese le frecce;
    La mia domanda è come posso difendermi da questa richiesta? Attendo un vostro aiuto grazie a tutti

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da enzo85 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, sono appena tornato dalla motorizzazione per richiedere il duplicato del libretto per la mia vespa 50 l.
    Come da procedura mi è stato indicato che questo mi sarà rilasciato assieme ad una nuova targa, e fino a qui nulla di nuovo, pertanto faccio i versamenti compilo il modulo per la richiesta del collaudo, e qui sorge il problema;
    L'impiegato della motorizzazione mi dice che per poter superare il collaudo la vespa deve essere dotata di tutti gli indicatori luminosi, comprese le frecce;
    La mia domanda è come posso difendermi da questa richiesta? Attendo un vostro aiuto grazie a tutti
    L'impiegato si è bevuto il cervello! Non deve avere neanche lo stop, se non era previsto in origine, visto che è un ciclomotore! Che ti faccia vedere la norma scritta che rende obbligatori i segnali luminosi per quei veicoli che non li prevedono in omologazione!

    Fatti sentire!

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di enzo85
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    lucera
    Età
    40
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    L'impiegato si è bevuto il cervello! Non deve avere neanche lo stop, se non era previsto in origine, visto che è un ciclomotore! Che ti faccia vedere la norma scritta che rende obbligatori i segnali luminosi per quei veicoli che non li prevedono in omologazione!

    Fatti sentire!

    Ciao, Gino
    Ciao Gino grazie del consiglio, da parte sua l'impiegato affermava che la normativa ha previsto un adeguamento deigli indicatori luminosi dei ciclomotori nel 1974 e qualora tale adeguamento non lo avessi fatto allora avrei dovuto farlo ora per passare la revisione.
    Cio che mi ripeteva sempre è che secondo lui la normativa per l'interesse storico fosse valida solo per i motocicli, mentre i ciclomotori anche se d'epoca devono attenersi alla normative vigente come se fossero dei recenti scooter.
    Vista la sua ottusaggine, per evitare problemi o quantomeno per difendermi dove posso trovare un estratto della normativa che mi possa tutelare?
    Se qualora dovesse bocciarmi la revisione posso appellarmi alla sua scelta?
    P.S. tutto questo è avvenuto alla motorizzazione di Foggia.
    grazie

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da enzo85 Visualizza Messaggio
    Ciao Gino grazie del consiglio, da parte sua l'impiegato affermava che la normativa ha previsto un adeguamento deigli indicatori luminosi dei ciclomotori nel 1974 e qualora tale adeguamento non lo avessi fatto allora avrei dovuto farlo ora per passare la revisione.
    Cio che mi ripeteva sempre è che secondo lui la normativa per l'interesse storico fosse valida solo per i motocicli, mentre i ciclomotori anche se d'epoca devono attenersi alla normative vigente come se fossero dei recenti scooter.
    Vista la sua ottusaggine, per evitare problemi o quantomeno per difendermi dove posso trovare un estratto della normativa che mi possa tutelare?
    Se qualora dovesse bocciarmi la revisione posso appellarmi alla sua scelta?
    P.S. tutto questo è avvenuto alla motorizzazione di Foggia.
    grazie
    L'ignoranza degli impiegati statali a volte è abissale!

    La segnalazione del cambio di direzione è regolata dall'art. 52 del CdS che, al comma 2, dice:
    2. Le segnalazioni delle manovre devono essere effettuate servendosi degli appositi indicatori luminosi di direzione. Tali segnalazioni devono continuare per tutta la durata della manovra e devono cessare allorché essa è stata completata. Con gli stessi dispositivi deve essere segnalata anche l’intenzione di rallentare per fermarsi. Quando i detti dispositivi manchino, il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare.

    Ti ho evidenziato la parte importante, che implica che ci sono veicoli, come i ciclomotori, nei quali gli indicatori di direzione possono mancare.

    Inoltre, il decreto ministeriale 03/11/1994 , pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 284 del 05/12/1994, ed entrato in vigore il 01/01/1995 dice testualmente:
    PRESCRIZIONI PER I CICLOMOTORI A DUE RUOTE
    1. Fatte salve le disposizioni di cui alla parte B, punto 14 dell'allegato I, ciascun ciclomotore a due ruote deve essere munito dei seguenti dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa:
    1.1. proiettore anabbagliante,
    1.2. luce di posizione posteriore,
    1.3. catadiottri laterali, non triangolari,
    1.4. catadiottro posteriore, non triangolare,
    1.5. catadiottri dei pedali, solo per i ciclomotori a due ruote muniti di pedali non retrattili,
    1.6. luce di arresto. Questa prescrizione non si applica ai
    ciclomotori che beneficiano di un'esenzione quale prevista all'allegato I, parte B, punto 14.
    2. Ciascun ciclomotore a due ruote puo', inoltre, essere dotato dei seguenti dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa:
    2.1. proiettore abbagliante,
    2.2. indicatori di direzione,
    2.3. dispositivo di illuminazione della targa posteriore di immatricolazione,
    2.4. luce di posizione anteriore,
    2.5. catadiottri anteriori, non triangolari.
    3. L'installazione di ciascuno dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa menzionati ai punti 1 e 2 deve essere effettuata in conformita' alle disposizioni appropriate di cui al punto 6.6.1.8.
    Ecc.

    Quindi NON DEVE essere dotato, ma PUO' essere dotato delle frecce!

    E, comunque, questo NON RIGUARDA assolutamente i ciclomotori omologati prima del 01/01/1995, che erano e rimangono sprovvisti di frecce.

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di enzo85
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    lucera
    Età
    40
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Grazie Gino sempre molto preciso, in ultimo volevo chiederti una delucidazione, l'impiegato della motorizzazione ha scritto sulla copertina della domanda di collaudo questo: x utenza (io) adeguamento di legge.
    Cosa significa tale dicitura? fa riferimento sempre al discorso delle frecce?
    grazie

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da enzo85 Visualizza Messaggio
    Grazie Gino sempre molto preciso, in ultimo volevo chiederti una delucidazione, l'impiegato della motorizzazione ha scritto sulla copertina della domanda di collaudo questo: x utenza (io) adeguamento di legge.
    Cosa significa tale dicitura? fa riferimento sempre al discorso delle frecce?
    grazie
    Non saprei dirti, ma è probabile che sia sempre per le frecce.

    Io andrei a parlare col direttore della motorizzazione e, in caso anche quello ti dica di montare le frecce, fai una domanda scritta circostanziata e la mandi per raccomandata A/R sia alla sede della motorizzazione che alla centrale a Roma, per conoscenza, poi vediamo cosa dicono!

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di enzo85
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    lucera
    Età
    40
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Ciao gino, allora il primo step è stato superato, oggi mi sono recato in motorizzazione per fare il collaudo alla vespa 50, e per fortuna l'esaminatore non aveva le stesse idee strampalate del funzionario di cui ti ho parlato, pertanto alla fine del collaudo l'esito è stato regolare anche senza l'installazione delle frecce.
    Ora devo occuparmi delle pratiche riguardanti la mia VNB3, cosa da rimandare alla settimana prossima poichè il funzionario (sempre lo stesso) è malato, e a tale proposito ho alcune domande in merito:
    1) Ho letto il post che mi hai indicato, ma nel mio caso non avendo nè il libretto, nè il foglio complementare ed essendo il leggittimo propietario (mio nonno) defunto, devo prima richiedere il collaudo in motorizzazione oppure devo prima fare una compravendita fittizia autenticata?
    2) tale compravendita devo farla in duplice copia quindi con 2 marche da bollo?
    3) In ultimo, sul modulo relativo alla richiesta del collaudo dovè citato DATI ANAGRAFICI DEL PROPRIETARIO DEL VEICOLO devo inserire i miei dati (che sono il possessore del mezzo) o quelli di mio nonno defunto?
    grazie ciao

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di vesponeparma
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    parma
    Età
    39
    Messaggi
    767
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    le motorizzazioni e l'aci sono da schivare come le bocchette come si dice a parma...
    non esiste una strada per la felicità , la vera felicità è la strada.

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da enzo85 Visualizza Messaggio
    Ciao gino, allora il primo step è stato superato, oggi mi sono recato in motorizzazione per fare il collaudo alla vespa 50, e per fortuna l'esaminatore non aveva le stesse idee strampalate del funzionario di cui ti ho parlato, pertanto alla fine del collaudo l'esito è stato regolare anche senza l'installazione delle frecce.
    Ora devo occuparmi delle pratiche riguardanti la mia VNB3, cosa da rimandare alla settimana prossima poichè il funzionario (sempre lo stesso) è malato, e a tale proposito ho alcune domande in merito:
    1) Ho letto il post che mi hai indicato, ma nel mio caso non avendo nè il libretto, nè il foglio complementare ed essendo il leggittimo propietario (mio nonno) defunto, devo prima richiedere il collaudo in motorizzazione oppure devo prima fare una compravendita fittizia autenticata?
    2) tale compravendita devo farla in duplice copia quindi con 2 marche da bollo?
    3) In ultimo, sul modulo relativo alla richiesta del collaudo dovè citato DATI ANAGRAFICI DEL PROPRIETARIO DEL VEICOLO devo inserire i miei dati (che sono il possessore del mezzo) o quelli di mio nonno defunto?
    grazie ciao
    Se lo leggi attentamente, tutte le risposte sono nel post segnalato :
    1- fai prima la scrittura privata
    2- copia semplice in bollo, firma solo il venditore
    3- i tuoi dati, cioé quelli di chi presenta la richiesta.

    Ciao, Gino

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di enzo85
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    lucera
    Età
    40
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Se lo leggi attentamente, tutte le risposte sono nel post segnalato :
    1- fai prima la scrittura privata
    2- copia semplice in bollo, firma solo il venditore
    3- i tuoi dati, cioé quelli di chi presenta la richiesta.

    Ciao, Gino
    Gino ma posso utilizzare indistintamente sia il modello NP-2B che la bozza da te citata per l'atto di compravendita con autentica della firma in comune?
    quali sono le differenze ed i vantaggi tra i due modelli?
    posso fare la compravendita tra me e mio padre anche se facciamo parte dello stesso nucleo familiare?
    grazie ciao

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da enzo85 Visualizza Messaggio
    Gino ma posso utilizzare indistintamente sia il modello NP-2B che la bozza da te citata per l'atto di compravendita con autentica della firma in comune?
    quali sono le differenze ed i vantaggi tra i due modelli?
    posso fare la compravendita tra me e mio padre anche se facciamo parte dello stesso nucleo familiare?
    grazie ciao
    Puoi usare quello che vuoi, non ci sono differenze, la sostanza è la stessa, ma, a volte, si è costretti ad usare quello che impone l'ufficio al quale ci si rivolge, perché non ne accettano altri.

    Puoi fare la vendita con tuo padre.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •