Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Collaudo in motorizzazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da enzo85 Visualizza Messaggio
    Ciao Gino grazie del consiglio, da parte sua l'impiegato affermava che la normativa ha previsto un adeguamento deigli indicatori luminosi dei ciclomotori nel 1974 e qualora tale adeguamento non lo avessi fatto allora avrei dovuto farlo ora per passare la revisione.
    Cio che mi ripeteva sempre è che secondo lui la normativa per l'interesse storico fosse valida solo per i motocicli, mentre i ciclomotori anche se d'epoca devono attenersi alla normative vigente come se fossero dei recenti scooter.
    Vista la sua ottusaggine, per evitare problemi o quantomeno per difendermi dove posso trovare un estratto della normativa che mi possa tutelare?
    Se qualora dovesse bocciarmi la revisione posso appellarmi alla sua scelta?
    P.S. tutto questo è avvenuto alla motorizzazione di Foggia.
    grazie
    L'ignoranza degli impiegati statali a volte è abissale!

    La segnalazione del cambio di direzione è regolata dall'art. 52 del CdS che, al comma 2, dice:
    2. Le segnalazioni delle manovre devono essere effettuate servendosi degli appositi indicatori luminosi di direzione. Tali segnalazioni devono continuare per tutta la durata della manovra e devono cessare allorché essa è stata completata. Con gli stessi dispositivi deve essere segnalata anche l’intenzione di rallentare per fermarsi. Quando i detti dispositivi manchino, il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare.

    Ti ho evidenziato la parte importante, che implica che ci sono veicoli, come i ciclomotori, nei quali gli indicatori di direzione possono mancare.

    Inoltre, il decreto ministeriale 03/11/1994 , pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 284 del 05/12/1994, ed entrato in vigore il 01/01/1995 dice testualmente:
    PRESCRIZIONI PER I CICLOMOTORI A DUE RUOTE
    1. Fatte salve le disposizioni di cui alla parte B, punto 14 dell'allegato I, ciascun ciclomotore a due ruote deve essere munito dei seguenti dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa:
    1.1. proiettore anabbagliante,
    1.2. luce di posizione posteriore,
    1.3. catadiottri laterali, non triangolari,
    1.4. catadiottro posteriore, non triangolare,
    1.5. catadiottri dei pedali, solo per i ciclomotori a due ruote muniti di pedali non retrattili,
    1.6. luce di arresto. Questa prescrizione non si applica ai
    ciclomotori che beneficiano di un'esenzione quale prevista all'allegato I, parte B, punto 14.
    2. Ciascun ciclomotore a due ruote puo', inoltre, essere dotato dei seguenti dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa:
    2.1. proiettore abbagliante,
    2.2. indicatori di direzione,
    2.3. dispositivo di illuminazione della targa posteriore di immatricolazione,
    2.4. luce di posizione anteriore,
    2.5. catadiottri anteriori, non triangolari.
    3. L'installazione di ciascuno dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa menzionati ai punti 1 e 2 deve essere effettuata in conformita' alle disposizioni appropriate di cui al punto 6.6.1.8.
    Ecc.

    Quindi NON DEVE essere dotato, ma PUO' essere dotato delle frecce!

    E, comunque, questo NON RIGUARDA assolutamente i ciclomotori omologati prima del 01/01/1995, che erano e rimangono sprovvisti di frecce.

    Ciao, Gino

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di enzo85
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    lucera
    Età
    40
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Grazie Gino sempre molto preciso, in ultimo volevo chiederti una delucidazione, l'impiegato della motorizzazione ha scritto sulla copertina della domanda di collaudo questo: x utenza (io) adeguamento di legge.
    Cosa significa tale dicitura? fa riferimento sempre al discorso delle frecce?
    grazie

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da enzo85 Visualizza Messaggio
    Grazie Gino sempre molto preciso, in ultimo volevo chiederti una delucidazione, l'impiegato della motorizzazione ha scritto sulla copertina della domanda di collaudo questo: x utenza (io) adeguamento di legge.
    Cosa significa tale dicitura? fa riferimento sempre al discorso delle frecce?
    grazie
    Non saprei dirti, ma è probabile che sia sempre per le frecce.

    Io andrei a parlare col direttore della motorizzazione e, in caso anche quello ti dica di montare le frecce, fai una domanda scritta circostanziata e la mandi per raccomandata A/R sia alla sede della motorizzazione che alla centrale a Roma, per conoscenza, poi vediamo cosa dicono!

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di enzo85
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    lucera
    Età
    40
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    ok Gino ti terro aggiornato, grazie

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Se posso permettermi di dire la mia esperienza...Avevo chiesto alla motorizzazione di Lecco, per un'identica vicenda e mi veniva risposto che:
    I ciclomotori devono avere gli indicatori di direzione e il doppio specchietto.
    Io preciso che il mio è un ciclomotore è del '70 e lei mi dice che allora può essere senza indicatori di direzione, luce stop e solo singolo specchietto, ma deve essere iscritta ad un registro storico o ASI o FMI!

    Ora la mia vespa è ancora da restaurare e quindi al momento non c'ho più pensato, ma spero vivamente che abbia ragione Gino!
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan et3 Visualizza Messaggio
    Se posso permettermi di dire la mia esperienza...Avevo chiesto alla motorizzazione di Lecco, per un'identica vicenda e mi veniva risposto che:
    I ciclomotori devono avere gli indicatori di direzione e il doppio specchietto.
    Io preciso che il mio è un ciclomotore è del '70 e lei mi dice che allora può essere senza indicatori di direzione, luce stop e solo singolo specchietto, ma deve essere iscritta ad un registro storico o ASI o FMI!

    Ora la mia vespa è ancora da restaurare e quindi al momento non c'ho più pensato, ma spero vivamente che abbia ragione Gino!
    Ragazzi, facciamo una cosa, non è che dovete credermi sulla parola, scrivete una richiesta di chiarimento al ministero dei trasporti, con raccomandata A/R e vedete cosa vi rispondono. In più, andate presso una caserma della Polizia stradale e chiedete anche a loro, pregandoli di darvi una risposta scritta o, perlomeno, copia delle disposizioni.

    Io una volta l'ho fatto per dei dubbi sui carrelli rimorchio e, gentilissimi, mi hanno fatto le fotocopie del regolamento del CdS.

    Poi tornate in motorizzazione e, in caso di risposte demenziali come quelle già ricevute, tirate fuori documenti e risposte ricevute e minacciate di denunciarli se non si attengono ai regolamenti!

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di enzo85
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    lucera
    Età
    40
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Collaudo in motorizzazione

    Ciao Gino, oggi di male in peggio....
    In mattinata mi sono recato in motorizzazione per sbrigare un'altra pratica riguardante la mia vnb3t alla quale devo rifare il libretto, poichè mi è stato rubato assieme al cdp;
    Preparo tutta la documentazione richiesta, quidi allego alla domanda estratto cronologico ( dal quale risulta demolita d'ufficio), fotocopia del libretto originale (in mio possesso) e certificato di conformità tecnica dell' FMI.
    A questo punto si arriva ai limiti dell'assurdo, infatti sempre lo stesso impiegato di ieri sostiene che essendoci sul certificato del FMI la dicitura a fianco a TIPOLOGIA: SCOOTER D'EPOCA, è applicabile l'art. 214 anzicche il 215, pertanto per poter circolare dovrei dotarmi di un permesso di circolazione e di una targa provvisoria;
    L'impiegato attribuisce la sua motivazione ad un errato utilizzo della parola epoca da parte dell FMI, e fino a quando questa non sarà corretta sarà sempre così.
    In ultimo tengo a precisare che lui è disponibile ad un incontro con un funzionario dell FMI per chiarimenti.
    Secondo Te come posso muovermi? ciao grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •