Citazione Originariamente Scritto da enzo85 Visualizza Messaggio
Appunto Gino, ma l'impiegato si appellava sulla dicitura SCOOTER D'EPOCA scritta sul certificato del FMIche appunto classificava la vespa come mezzo d'epoca e non di interesse storico;
Infatti secondo la sua tesi se quella dicitura mancasse del tutto si potrebbe tranquillamente procedere con la pratica, ma dato che è la stessa FMI a classificare la vespa come d'epoca su quel certificato, la vespa va intesa come mezzo d'epoca con tutte le consequenze.
Infine lui sosteneva che qualora la stessa FMI rilasciasse una dichiarazione da cui si attesta che tale dicitura avesse valenza solo interna e ai fini burocratici la vespa fosse classificata di interesse storico, le pratiche saranno evase tranquillamente.
Ora io mi chiedo non cè un funzionario o delegato FMI che può incontrare tale impegato per un confronto o un chiarimento in merito?
Per quanto riguarda il discorso del direttore da quanto o capito l'intero settore dei mezzi storici è curato da lui, anche se mi è parso subito che non sia preparato inquanto non sapeva se sul mezzo ci fosse l'omologazione ed inoltre ha detto che fin ora non si è mai occupato della messa in circolazione di mezzi storici;
Comunque nella mia stessa situazione si trovano anche altre persone e agenzie di pratiche auto, infatti questa mattina eravamo un bel gruppetto con lo stesso problema; Di sicuro faremo valere i nostri diritti ti terro aggiornato.
ciao
Il fatto che il tizio sia un incapace lo si desume dal fatto che estrapola una parola dal contesto e si aggrappa a quello, senza riuscire a capire (ma l'avrà mai letto l'art. 60? ) che è l'iscrizione stessa della vespa al registro storico FMI a definirla come veicolo d'interesse storico e collezionistico, se fosse un veicolo d'epoca, dovrebbe essere iscritta nell'apposito registro della motorizzazione.

Allora, se domani, un costruttore qualsiasi, chiama un suo veicolo "cazzabbubbolo d'epoca", questo diventa automaticamente un veicolo d'epoca per come lo intende il CdS? E dove siamo, a idiotilandia?

Mi rifiuto di credere che un elemento del genere sia l'unico depositario delle verità sul settore veicoli storici in quella sede! Io, al posto tuo, vorrei parlare col direttore per fargli capire quello che succede e chiedergliene conto, altrimenti ne paga le conseguenze insieme al suo impiegato ebete!

Ciao, Gino