Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Bordoscudo in plastica <umanamente> applicabile

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Bordoscudo in plastica <umanamente> applicabile

    Salve a tutti.
    Sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato sezione
    Ho una Vespa P200E del 1981 e sto cercando (faticosamente) (dopo 10 anni di inutilizzo) di rimetterla su strada e iscriverla al Registro Storico.
    Al Vespa Club di Milano mi hanno detto che per iscrivere un motoveicolo al Registro Storico bisogna riportare lo stesso motoveicolo nelle condizioni <appena uscito di fabbrica>.
    Faccio breve una lunga storia.
    Poiché il bordoscudo originale in alluminio può essere installato solamente acquistando un attrezzo del costo di 100÷150 €, insieme ad alcuni pezzi di ricambio compro anche un bordoscudo in plastica "color alluminio" (perché in foto dovrebbe risultare "identico" all' originale) dall' Officina XYZ di Milano (a cui è annesso centro ricambi), faccio mettere a posto il motore dalla stessa Officina XYZ, ritiro la Vespa (con nuovo cilindro/pistone ecc ecc) a Ottobre 2009, a febbraio 2010 porto la Vespa da un carrozziere (insieme ad alcuni pezzi di ricambio, bordoscudo in plastica incluso) per farla riverniciare tutta.
    Oggi, mar 04/05/2010, ritiro la Vespa perfettamente rivernicata a colore originale (azzurro metallizzato), il carrozziere mi dice: "Guardi che ci abbiamo provato ma NON siamo riusciti a montare il bordoscudo in plastica perchè è troppo rigido/duro e non siamo riusciti ad allargarlo per montarlo".
    Poco male.
    Porto la Vespa di nuovo all' Officina XYZ per far vedere una cosetta al motore e per lasciargliela per far fare la revisione: come arrivo in officina, appena il capofficina vede il bordoscudo in plastica (comprato qualche mese prima al magazzino al piano di sopra) che avevo fissato alla bell'e meglio con del nastro di carta all' interno dello scudo (giusto per il viaggio) esordisce dicendo (senza che ancora io avessi parlato): "Ah, guardi che il bordoscudo non lo installiamo perché non è possibile!!! "
    Io inizio a dire: "Guardi che me lo avete venduto VOI al piano di sopra..."
    "Ah, il magazzino è un' altra cosa, noi siamo l' officina..."
    "Ma perché vendete un oggetto che NON è possibile installare?"
    "Eh, il magazzino lo vende perché <qualcuno> riesce ad installarlo... NON noi..."
    Volevo incazzarmi di più, ma preferivo farmi mettere a posto la Vespa e farla revisionare e quindi ho glissato sul tema.
    A voi che siete esperti.
    Visto che per iscrivere a Registro Storico una Vespa questa deve sembrare UGUALE all' <uscita di fabbrica>, e visto che non ho intenzione di spendere 200 € per comprare bordoscudo originale in alluminio incluso attrezzo per il montaggio, dove posso comprare un bordoscudo in plastica color alluminio che sia morbido e che in ogni caso sia <umanamente montabile>?
    Per la cronaca: oggi ho sentito per e-mail un negozio online di vicino Bologna (dove tra l' altro ho già comprato vari pezzi) chiedendo se il loro bordoscudo in plastica fosse "facile da montare": mi risponde che il loro bordoscudo in plastica è anch' esso molto difficile da montare perché molto rigido.
    Mi chiedo: ma perché mettono in vendita dei pezzi (apparentemente semplici e "stupidi") che un carrozziere e un' officina (chiaro, non ho sentito tutte le officine di Milano, ma neanche sono andato da un fiorista o da un pizzaiolo) non vogliono montare (perché ci metterebbero una giornata intera)?!?!?!?
    Se non trovassi un bordoscudo in plastica con montaggio "umano", pensavo a 2 soluzioni:
    1) compro una bomboletta di grigio per plastica, mi nastro e incarto scudo, pedana e quant' altro e vernicio di grigio alluminio l' attuale bordoscudo in plastica nera
    2) cerco, trovo e compro i salvaportiera per auto in plastica color cromato e ce lo metto su
    Suggerimenti?
    Grazie
    P.S.: Dopo aver speso finora circa 1400 € per "tentare" di far revisionare ed iscrivere a Registro Storico (per me obbligatorio per poter circolare a Milano) la mia Vespa, mi farebbe oltremodo incazzare non poter mettere la mia Vespa (attualmente "perfetta") a Registro Storico solamente perché non trovo un idoneo pezzo di plastica color alluminio

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bordoscudo in plastica <umanamente> applicabile

    il bordoscudo lo fanno in plastica. Prendi quello senza stare a fare lavori posticci.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di InsettoScoppiettante94
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Soiana (Pisa)
    Età
    30
    Messaggi
    3 319
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Bordoscudo in plastica <umanamente> applicabile

    Comunque sarebbe gradita una presentazione in piazzetta, e non credo che la sezione sia quella adatta.
    e Benvenuto su VR
    Lore

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Bordoscudo in plastica <umanamente> applicabile

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    il bordoscudo lo fanno in plastica. Prendi quello senza stare a fare lavori posticci.
    Lucky se leggi bene il post capirai che il bordoscudo in platica lo ha comprato ma non è riuscito a montarlo.

    Comunque riguardo al bordoscudo in plastica se ne è discusso parecchio qui nel forum, magari se fai una ricerca qualcosa esce fuori... Molti dicono di averlo immerso in una grande bacinella con acqua calda per ammorbidirlo un pò, un mio amico invece riesce a montarlo usando i cacciacopertoni in plastica delle bici da corsa... Il mio consiglio è comunque di girare le molte officine piaggio che ci saranno nella zona, perche spesso c'e chi effettua proprio i montaggi dei bordoscudi, sia in plastica che in alluminio, cosi eviti di comprare l'attrezzo o di nominare tutto il calendario per mettere quello in plastica.


  5. #5
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bordoscudo in plastica <umanamente> applicabile

    > il bordoscudo lo fanno in plastica. Prendi quello senza stare a fare lavori posticci
    ———————————————————————————————————
    Infatti. VORREI evitare di fare lavori posticci.
    Ma apparentemente i bordoscudo in plastica (quello che ho in mano adesso e quello che mi venderebbe lo shop online di vicino Bologna) sono talmente rigidi e duri e estremamente difficili da allargare ed applicare, che un carrozziere professionista ed un' officina specializzata in Vespe si sono rifiutati di montarlo.
    Volevo capire se qualcuno mi dà una dritta su dove posso comprare un bordoscudo in plastica che sia <umanamente applicabile> (anche se non riuscissi a montarlo da solo, mi basterebbe che 'sto bordoscudo in plastica sia montabile da un' officina).
    Mi vengono in mente i salvaportiera da auto che sono facili da applicare (ma temo siano rteoppo poco larghi...)...

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bordoscudo in plastica <umanamente> applicabile

    Io monterò quello in plastica.
    E mi aiuto con la pistola termica (o sverniciatrice rdt).
    5min ed è montato.

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    35
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Bordoscudo in plastica <umanamente> applicabile

    io e il carrozziere l'abbiamo montato assieme in circa mezzora usando il phon ad alta temperatura...chi l'ha progettato di sicuro non lo ha mai installato

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Bordoscudo in plastica <umanamente> applicabile

    Spostata in restauro largeframe.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Bordoscudo in plastica <umanamente> applicabile

    Io ne ho montati due senza troppi problemi , basta fare con moooolta calma ...

    Prendi il bordoscudo e lascialo in un' ambiente caldo ( io li ho messi nel locale caldaia ) per qualche ora .
    Inserisci dei cunei di legno larghi 3/4 cm e spessi qualche mm- io ho preso le assette di una cassetta della frutta - ogni 10 cm circa e lasciali per un giorno
    Per inserire i cunei falli entrare dagli estremi e scivolare dentro il bordoscudo
    Se sei solo incolla con scotch carta il bordoscudo allo scudo , facendolo restare leggermente alto rispetto al bordo superiore dello scudo stesso .
    Prendi due vecchie tessere telefoniche - meglio di Bancomat e simili perche' piu' flessibili - e le infili tra assetto e bordoscudo , partendo dal centro della parte superiore . Fai scivolare il bordoscudo verso lo scudo , le tessere aiuteranno a giudarlo . Appena prima di inserirlo togli i legnetti , la plastica restera' aperta per qualche secondo . Una volta inserita , prima che si chiuda del tutto , togli le tessere . Procedi alla stessa maniera per tutto il perimetro et voila' ....

    Ciao
    Guabix

  10. #10
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Bordoscudo in plastica <umanamente> applicabile

    Citazione Originariamente Scritto da laclinica Visualizza Messaggio
    il trucco cè per il montaggio del bordo scudo in plastica,senza l'uso di phon (che potrebbe rovinare) o di 4 mani...
    Citazione Originariamente Scritto da laclinica Visualizza Messaggio
    vi diro' ne ho montati molti e tutt'ora ne monto (non per mia richiesta in quanto a me piacciono i bordi in alluminio montati con l'apposita macchinetta),cmq sia non ho mai riscontrato problemi tranne che nei primi.
    All'inizio partivo dal sotto e piano piano seguivo l'andatura dello scudo,poi la curva,poi sopra lo stemma poi di nuovo la curva sino a sotto.....
    poi ho scoperto che partendo da sopra in contemporanea da entrambe le parti si sta' prima,(non dico che sia uno scherzo montarlo),l'unica "rottura di balle" e la parte sopra lo stemma(quella che va' da curva a curva) ovvero la parte finale...basta prendere una stecca di plastica infilarla all'interno del bordo in modo da aprirlo leggermente e con l'altra mano schiacciare il bordo in modo che entri in sede.

    Dimenticavo...il montaggio del bordo deve essere la primissima cosa da fare ovvero a vespa smontata,se lo mettete alla fine quando avete gia' montato il manubrio allora lì ci si sta' un bel po' in piu'.
    la prossima volta che mi capita di montarne uno faro' un video (spero solo di ricordarmelo).....

    Scusami qual'è il trucco?
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  11. #11
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Età
    44
    Messaggi
    200
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Bordoscudo in plastica <umanamente> applicabile

    Il trucco non c'è basta saperlo fare

  12. #12

    Riferimento: Bordoscudo in plastica <umanamente> applicabile

    Citazione Originariamente Scritto da guabixx Visualizza Messaggio
    Io ne ho montati due senza troppi problemi , basta fare con moooolta calma ...

    Prendi il bordoscudo e lascialo in un' ambiente caldo ( io li ho messi nel locale caldaia ) per qualche ora .
    Inserisci dei cunei di legno larghi 3/4 cm e spessi qualche mm- io ho preso le assette di una cassetta della frutta - ogni 10 cm circa e lasciali per un giorno
    Per inserire i cunei falli entrare dagli estremi e scivolare dentro il bordoscudo
    Se sei solo incolla con scotch carta il bordoscudo allo scudo , facendolo restare leggermente alto rispetto al bordo superiore dello scudo stesso .
    Prendi due vecchie tessere telefoniche - meglio di Bancomat e simili perche' piu' flessibili - e le infili tra assetto e bordoscudo , partendo dal centro della parte superiore . Fai scivolare il bordoscudo verso lo scudo , le tessere aiuteranno a giudarlo . Appena prima di inserirlo togli i legnetti , la plastica restera' aperta per qualche secondo . Una volta inserita , prima che si chiuda del tutto , togli le tessere . Procedi alla stessa maniera per tutto il perimetro et voila' ....

    Ciao
    Guabix

    Finalmente una soluzione alla Mac Gyver!
    Bravo Guadix!!!

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Bordoscudo in plastica <umanamente> applicabile

    Io lo infilo dall'alto verso il basso contemporaneamente, con sapone. Poi, per la parte orizzontale, quella più rognosa, mi aiuto con un pezzo di plastica, invitando l'apertura e pressione con mano.
    Ricordatevi che all'interno l'anima è in alluminio, e rivestito in plastica, ed è quella che ha la memoria di forma.
    In passato ho utilizzato una pistola termica....e si è fiaccato sulla curva...
    Non serve a niente scaldare, è l'ambiente che deve essere caldo, diciamo temperature miti. Poi man mano che si monta con un minimo di attrito la temperatura del bordo, essendo in plastica può aumentare notevolmente, basta sfregare con la mano, e si scalda nel punto in cui hai bisogno.

    Comunque, preferisco montare quello in alluminio, avendo l'attrezzo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •