Sostituire il cavo della Frizione è un’operazione tanto semplice quanto intuitiva.
Affacciamoci sotto, in corrispondenza della ruota posteriore e cerchiamo l’altro capo del filo.
Con l’aiuto di una pinza afferiamolo, e tiriamolo via con delicatezza, così da non danneggiare la guaina.
Prima di buttare via il cavo spezzato, allentiamo la vite, sfiliamo e conserviamo il fermacavo.
Prendiamo il nostro cavo frizione di scorta ( che per la legge di murphy era quello che si è spezzato e avete dimenticato di ricomprare), e ingrassiamolo per bene per facilitare il prossimo inserimento nella guaina.
Torniamo sul manubrio e inseriamo il nuovo cavo di frizione nella guaina. Se non trovate subito il buco, insistete a piccoli tentativi, prima o poi entrerà! Con dolcezza, spingiamo il cavo fino a quando non vedremo uscire il capo dall’altro lato della guaina. Se durante il suo tragitto il cavo si ferma, tornate un pò indietro e spingete ancora (sempre con delicatezza). Se ancora non va, lubrificatelo meglio.
![]()
Ingrassiamo il cavo
Inseriamo il cavo nella guaina partendo dal manubrio
Tiriamo quasi tutto il cavo dal lato frizione.
Tiriamo il cavo e facciamolo passare nell’occhiello della frizione. Non tiriamo completamente il cavo, ci serve che sia un pò lasco, per permetterci di inserire il barilotto nella leva frizione del manubrio che sta dall’altro capo.
Inserito il barilotto, torniamo giù. Ricordate il fermacavo che abbiamo conservato prima? Bene, inseriamolo e facciamo scorrere fino ad arrivare all’occhiello della frizione, stringiamolo poco, quel tanto che basta affinchè non scivoli via.
Con l’aiuto di una pinza ora, tiriamo con decisione il cavo, sentiremo provenire dall’alto un "clack" della leva posta sul manubrio che ritorna nella sua posizione naturale. Questo è il momento di posizionare per bene il fermacavo vicino all’occhiello e serrarlo energicamente.
Poco più avanti del fermacavo e poco prima che inizi la guaina c’è il un regolatore tendicavo che ci permetterà di registrare correttamente la frizione.
![]()
Importante: lasciate che la leva sul manubrio abbia un po’ di gioco, circa 2 mm, prima che la frizione venga tirata. La frizione non deve essere troppo tirata, questo serve ad evitare che le marce saltino e per prevenire il consumo dei dischi.
Extra: Mi sono ridotto una schifezza! Come dimostrano le mie mani nelle foto e la carenza di pulizia sotto al motore. Già che c’ero, ho utilizzato un prodotto specifico per la pulizia motori comprato al supermercato, e devo dire che i risultati sono stati sorprendenti!
![]()
(da stardeluxe.it)