Risultati da 1 a 25 di 78

Discussione: Restauro GS 150

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di marco GS
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Trento
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro GS 150

    Citazione Originariamente Scritto da spinta Visualizza Messaggio
    Se non ci sono carrozzieri in gamba vai da un "vecchio" meccanico a chiedere consiglio, per quanto riguarda l'iscrizione fmi nessuno ti obbliga a farla e po c'è anche asi..
    Questa settimana dovrei veder un amico con diversi trettori d'epoca iscritti all'Asi cosi mi faccio spiegar come funziona lì.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di marco GS
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Trento
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro GS 150

    Oggi mi sono dedicato alla pulizia del motore.Non riesco a trovare il numero di motore da nessuna partel'unico numero che ho trovato è un 321 nella parte bassa che sicuramente non è il numero motore.può essere che non ci sia stampigliato?
    visto che il libretto non si trova in sede di collaudo posson far problemi alla motorizzazione?
    Posto anche alcune foto del braccio del motore trovato saldato a metà dalla sua lunghezza.Mi sembra impossibile che possa spezzarsi un braccio cosi robusto.Che dite?

    grazia a tutti in anticipo

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro GS 150

    Citazione Originariamente Scritto da marco GS Visualizza Messaggio
    Oggi mi sono dedicato alla pulizia del motore.Non riesco a trovare il numero di motore da nessuna partel'unico numero che ho trovato è un 321 nella parte bassa che sicuramente non è il numero motore.può essere che non ci sia stampigliato?
    visto che il libretto non si trova in sede di collaudo posson far problemi alla motorizzazione?
    Posto anche alcune foto del braccio del motore trovato saldato a metà dalla sua lunghezza.Mi sembra impossibile che possa spezzarsi un braccio cosi robusto.Che dite?

    grazia a tutti in anticipo
    non vorrei dire una menata ma il numero motore lo dovresti trovare sul braccio del motore..non vorei centrasse qualcosa la saldatura..

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Restauro GS 150

    il numero motore non si trova nel braccio (anche perchè separabile dal motore) ma in prossimità del perno per fissare il motore al braccio
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Restauro GS 150

    il nuemro motore lo trovi proprio dietro la parte da me evidenziata in foto.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di marco GS
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Trento
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro GS 150

    Citazione Originariamente Scritto da areoib Visualizza Messaggio
    il nuemro motore lo trovi proprio dietro la parte da me evidenziata in foto.

    Il problema è che li non c'è niente solo una superficie perfettamente liscia.Nessun segno di abrasione.Puo essere che non sia mai stato punzonato?magari negli anni è stato sostituito con un ricambio non punzonato.Come funzionava in questi casi all'epoca?Quando sarà ora del collaudo come faccio a giustificare la sua assenza?
    Sull'estratto cronologico non ho specificato nulla alla voce "numero motore"

    Grazia ragazzi

    Marco

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro GS 150

    allora secondo me quell'albero l'han tagliato con la flessibile per fregarsi il motore, portarsi via tutta la vespa era complicato! :D

    scherzi a parte, se vuoi fare un lavoro come si deve, valuta l'idea di sostituirlo, per quanto riguarda la punzonatura, so che esistevano ricambi non punzonati , ma non so se per le gs , comunque è davvero strano, a questo punto potrebbe essere un motore di una vs1-5 ..magari questo puo' spiegare il braccio tagliato..se il braccio è diverso per i vari modelli, è possibile sia stato fatto un taglia e cuci.

    prendi le mie parole come quelle di un matto, non ho ancora studiato bene le gs, pur dovendo a breve cimentarmi col restauro di una VS4

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Restauro GS 150

    Molto bella,complimenti!

    Io vado controcorrente...sonobper un restauro completo..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  9. #9
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro GS 150

    Io ho 2 GS e li ho preferiti restaurati e non conservati. Il VS1 era già restaurato, ma non perfetto, l'ho smontato e lo rifarò sabbiare e riverniciare a nuovo. Siamo solo noi italiani i "precisini" che vogliono l'originalità, all'estero personalizzano le vespe, le fanno andare con motori pompati senza nessun problema. Comunque la vespa è libertà ed ognuno se la fa come vuole.

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di marco GS
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Trento
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro GS 150

    Dopo mesi di assenza eccomi di nuovo con i miei dubbi e le mie domande.
    Sono finalmente alla fine della parte della carrozzeria.Finita la carteggiatura del fondo consegnerò il tutto a un vero carroziere per la verniciatura finale.Tra una carteggiata e l'altra stò lucidando i vari pezzi di alluminio.ecco le varie domande:
    -La levetta di chiusura del vano batteria deve esser cromata oppure verniciata?
    -Il lamierino che tiene il tamponcino di fermo per il serbatoio deve esser zincato?
    Eccovi alcune foto per chiarire meglio di cosa parlo

    Grazie a tutti

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di marco GS
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Trento
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro GS 150

    Altro dubbio il clacson montato originariamente sulla mia Vespa è si marchiato ICET ma soltanto sul retro e non sul bordo anteriore cromato.Il vecchio proprietario è quasi sicuro che non sia stato mai sostituito ma viste le numerose cadute non vorrei che si sbagliasse.
    E' possibile che in quegli anni venivano montati differenti modelle di clacson?
    Secondo voi è da sostituire con il modello con scritte sul davanti o tengo il questo?


    grazie

  12. #12

    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    cisternino (BR)
    Età
    39
    Messaggi
    3
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro GS 150

    ciao la chiusura dello sportellino sacca sinistra va montato e verniciato in tinta, per la staffa bloccaggio serbatoio la puoi zincare a freddo!! fosse stata piu vecchia la gs poteva esser fosfatizzata! x il clacson nn si vede bene ma comunque sembra giusto, anche sui miei c'e scritto icet esternamente, pero la differenza e ke nelle gs il bordo e piu spesso e poi deve esserci un numerino stampato sul bordo!

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di marco GS
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Trento
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro GS 150

    Citazione Originariamente Scritto da Giessista Visualizza Messaggio
    x il clacson nn si vede bene ma comunque sembra giusto, anche sui miei c'e scritto icet esternamente, pero la differenza e ke nelle gs il bordo e piu spesso e poi deve esserci un numerino stampato sul bordo!
    di che numerino ti riferisci?potresti spiegare meglio

    Grazie mille

  14. #14
    VRista L'avatar di santolo
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Fossacesia
    Età
    45
    Messaggi
    318
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro GS 150

    Citazione Originariamente Scritto da marco GS Visualizza Messaggio
    di che numerino ti riferisci?potresti spiegare meglio

    Grazie mille
    questo e' il clacson sulla mia ma tieni presente che e' una riproduzione
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #15
    VRista L'avatar di santolo
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Fossacesia
    Età
    45
    Messaggi
    318
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro GS 150

    la levetta dello sportellino va cromata

    il fermo per il serbatoio zincato

    io ho il clacson con le scritte ma e' stato sostituito,io terrei quello

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •