Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Restauro P200E 1982 - info, consigli, supporto morale!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Restauro P200E 1982 - info, consigli, supporto morale!

    Mammamia ragazzi, ormai guido la vespa da 2 anni e sto crescendo con lei. Ho 21 anni quasi, appena ho preso le patenti, senza ritardi ho subito cominciato a guidare la vespa di mio padre, anche perchè quasi in concomitanza lui è passato alla moto (anche per via del blocco cittadino anti inquinamento imposto a napoli perchè va a lavoro motorizzato)....

    Che dire, la vespa è diventato il mio vanto, il mio stress, il mio amore e il mio odio. Ho capito tante cose con lei, su come si guida.... sono caduto, scivolato, ho fatto qualche incidentuccio, mi ha lasciato più volte a piedi, ma comunque siamo stati compagni di tante avventure e disavventure. Davvero la vespa è come una donna, un giorno l'ami alla follia e vorresti viaggiare con lei, l'altro vorresti buttarle un cerino dritto nel buco del serbatoio e vederla bruciare.

    Ho fatto esperienze di meccanica e carrozzeria, e ho capito che purtroppo non posso più continuare così. Il mio sogno da un pò di tempo è la moto, ma non voglio abbandonare la vespa, vorrei prima vederla tornare splendente come non mai. Ho fatto rammaggi e mini restauri, con lo spirito prima del ragazzino che voleva cambiare colore al motorino, e poi con quello del ragazzo che iniziava ad appassionarsi, e adesso comunque mi ritrovo con la mia povera vespa che mi supplica, e anche io la supplico.

    Sto pensando seriamente ad un restauro, fatto come si deve stavolta, da qualche carrozziere competente (se avete consigli anche di qualche restauratore in zona Napoli competente ed economico, fatemi sapere...) anche in viritù che oltre la bellezza che ne uscirebbe, vorrei che tornasse anche perfetta ciclisticamente.
    Per il motore ci pensiamo noi (tanto bisogna giusto fare un paio di cosette visto che ci mettiamo sempre mano e non è mai tralasciato), per la carrozzeria voglio affidarmi a qualcuno che se ne intende.

    Ho aperto questo post perchè spero anche che servirà a me stesso da monito per lottare e realizzare questo sogno, non affatto impossibile.
    Eppure il mio stesso primo avversario è mio padre, che è sempre accomodante e scettico e mi fa sempre passare la voglia di fare tutto... ma che ci volete fare, puroppo sono ancora un ragazzo che studia e campa tramite i genitori (non che sia un qualcosa di negativo, ma ha i suoi difetti come i pregi)

    VESPA!

  2. #2
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro P200E 1982 - info, consigli, supporto morale!

    Fortunatamente, con molta probabilità presto entrerò nell'impresa, devo solo avere chiarimenti da un mio amico che conosce un carrozziere che gli ha rifatto una p200e come la mia ed è venuta fuori molto bella

    Ovviamente adesso sto già pensando al colore, e sto guardando un pò di px per farmi un idea. Ho visto che l'azzurro metallizzato è stupendo! Avete qualche consiglio?

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro P200E 1982 - info, consigli, supporto morale!

    ROSSOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!

    io l'ho fatto così

    Buon Lavoro
    Riccardo
    Creative Engineering

  4. #4
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro P200E 1982 - info, consigli, supporto morale!

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    ROSSOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!

    io l'ho fatto così

    Buon Lavoro
    Riccardo
    rosso corsa, lacca o cosa? mi piacerebbe molto anche di questo colore, sarebbe di sicuro molto appariscente

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    udine
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro P200E 1982 - info, consigli, supporto morale!

    ciao, anche io ho una px200e, motore vse1m 0192989, posso risalire all'anno esatto di costruzione visto che il telaio è stato ripunzonato ???
    ...sono praticamente sicuro che è una prima serie, ma mi farebbe piacere conoscere l'anno di costruzione !

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro P200E 1982 - info, consigli, supporto morale!

    > Ovviamente adesso sto già pensando al colore, e sto guardando un pò di px per farmi un idea. Ho visto che l'azzurro metallizzato è stupendo! Avete qualche consiglio?
    ——————————————————————————————
    Se vuoi far restaurare e verniciare la Vespa <per te>, falla pure del colore che più ti piace.
    Se hai intenzione di iscriverla al Registro Storico, purtroppo devo dirti che sei obbligato a verniciarla in uno dei colori che esistevano per QUELL' anno per QUELLA Vespa.
    Non so come funzioni a Napoli, qui a Milano non <potrei> circolare con la mia P200E del 1981 (se non prima delle 7:30 e dopo le 19:30) perché è un mezzo pre-Euro 0 e pertanto non posso circolare di giorno (=motore a 2 tempi ) (di fatto sto già circolando ma mi sto adoperando per farla iscrivere al Registro Storico, la quale iscrizione mi consentirebbe di circolare a qualsiasi ora del giorno e della notte senza limitazioni (salvo i blocchi totali del traffico ma questa è un' altra storia).
    Detta in 2 parole: per far omologare una Vespa a Registro Storico, oltre a riempire un modulo con MOLTI dati, bisogna anche fare 12 foto e la Vespa dev' essere <come uscita di fabbrica>, vale a dire, le 12 foto vanno fatte quando la Vespa è pulita perfettamente (carrozzeria e telaio e motore) e verniciata in un colore che esisteva nell' anno di costruzione (e SENZA optional), ed eventuali pezzi sostituiti devono essere identici (o quasi...) all' originale.
    Esempio: se la tua Vespa è del 1982 e il colore <azzurro cielo> (sto inventando il colore per fare l' esempio) hanno cominciato ad introdurlo nel 1984, tu (sempre che voglia mettere la tua Vespa a Registro Storico...) NON puoi verniciarla <azzurro cielo> ma solamente in uno dei colori di serie nell' anno di produzione della TUA Vespa.
    La mia Vespa l' ho fatta riverniciare azzurro metallizzato solo per il fatto che questo era il colore originale.

  7. #7
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro P200E 1982 - info, consigli, supporto morale!

    Si anche qui c'è il blocco della circolazione e infatti io non vado mai a Napoli centro storico, perchè abito in provincia e mi muovo in quei dintorni. Per quanto riguarda il registro storico è già iscritta con il colore "sabbia". Poi sono sicuro che non ci siano problemi in caso di cambio colore anche al di fuori dell'originale, perchè sicuramente chiuderanno un occhio, visto che li chiudono per troppe cose anche ben più gravi, quindi non voglio fare il fuorilegge, ma se si è fuorilegge per una pigmentazione lievemente diversa mi sembra quasi ridicolo, mentre se invece è nello spirito storico e di restauro, beh - mi sembra che già lo spendere centinaia di euro per rendere un mezzo d'epoca nuovo e per avere una cura maniacale di esso rientra tutto in quello spirito (e certamente non lo combino come quelle povere vespe elaborate irriconoscibilmente in paesi quali inghilterra, germania ecc..)

    In centro ci sono ancora centinaia e centinaia di vespe che circolano, e nonostatnte tutto molte sono anche ridotte a catorci di lamiera con forcelle a nudo e senza un faro funzionante, ma circolano e magari hanno anche l'assicurazione d'epoca....

    tutto è relativo purtroppo, in particolare quando non è giusta la severità applicata

    poi non è detto comunque che non scelga un bel rosso "regolamentare" che tanto mi ispira



    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    > Ovviamente adesso sto già pensando al colore, e sto guardando un pò di px per farmi un idea. Ho visto che l'azzurro metallizzato è stupendo! Avete qualche consiglio?
    ——————————————————————————————
    Se vuoi far restaurare e verniciare la Vespa <per te>, falla pure del colore che più ti piace.
    Se hai intenzione di iscriverla al Registro Storico, purtroppo devo dirti che sei obbligato a verniciarla in uno dei colori che esistevano per QUELL' anno per QUELLA Vespa.
    Non so come funzioni a Napoli, qui a Milano non <potrei> circolare con la mia P200E del 1981 (se non prima delle 7:30 e dopo le 19:30) perché è un mezzo pre-Euro 0 e pertanto non posso circolare di giorno (=motore a 2 tempi ) (di fatto sto già circolando ma mi sto adoperando per farla iscrivere al Registro Storico, la quale iscrizione mi consentirebbe di circolare a qualsiasi ora del giorno e della notte senza limitazioni (salvo i blocchi totali del traffico ma questa è un' altra storia).
    Detta in 2 parole: per far omologare una Vespa a Registro Storico, oltre a riempire un modulo con MOLTI dati, bisogna anche fare 12 foto e la Vespa dev' essere <come uscita di fabbrica>, vale a dire, le 12 foto vanno fatte quando la Vespa è pulita perfettamente (carrozzeria e telaio e motore) e verniciata in un colore che esisteva nell' anno di costruzione (e SENZA optional), ed eventuali pezzi sostituiti devono essere identici (o quasi...) all' originale.
    Esempio: se la tua Vespa è del 1982 e il colore <azzurro cielo> (sto inventando il colore per fare l' esempio) hanno cominciato ad introdurlo nel 1984, tu (sempre che voglia mettere la tua Vespa a Registro Storico...) NON puoi verniciarla <azzurro cielo> ma solamente in uno dei colori di serie nell' anno di produzione della TUA Vespa.
    La mia Vespa l' ho fatta riverniciare azzurro metallizzato solo per il fatto che questo era il colore originale.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro P200E 1982 - info, consigli, supporto morale!

    > Si anche qui c'è il blocco della circolazione e infatti io non vado mai a Napoli centro storico...
    Sì, ma il MIO problema è che la circolazione non è vietata solo a Milano centro ma a <Milano città>, quindi, ecco l’ <obbligo> di metterla a Registro Storico.

    > Per quanto riguarda il registro storico è già iscritta con il colore "sabbia".
    Ecco, se la Vespa è GIÀ a Registro Storico sei a posto. Colorala del colore che più ti piace.
    In TEORIA non potresti modificarla (tanto meno verniciarla di un colore non esistente all’ epoca), di fatto (a meno di fare gare e/o mostre) nessuno verrà mai a controllare se la tua Vespa è come quando hai fatto domanda.
    Poi, sull’ elasticità o meno degli esaminatori/valutatori dell’ FMI, sia al mio VespaClub che leggendo qui sul forum, ho paura che siano MEDIAMENTE RIGIDI.
    Ma, da capo, una volta omologata, puoi metterci su anche 15 faretti sullo scudo e dipingerla color arcobaleno

  9. #9
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro P200E 1982 - info, consigli, supporto morale!

    allora, oggi sono stato da un restauratore che purtroppo ha detto che a causa di saldature sulla pedana fatte veramente uno schifo adesso è impossibile recuparare pedana e tunnel (si dovrebbe ricostruire in lamiera), e ovviamente il lavoro non valeva affatto la pena per me e anche per lui.

    Però mi ha proposto un alternativa, ovvero quella più semplice di cambiare in toto il telaio della vespa, cosa che ho visto alquanto vantaggiosa anche perchè se lo compro nuovo non devo neanche fare lavori di lamiera/sabbiatura ecc.. ma mi basta solo riverniciarlo

    l'unico problema è che è impossibile trovare un telaio nuovo di una vespa px prima serie con freccie, e se lo si trova costa un botto di soldi (minimo 1000eur)

    ho visto però un telaio NUOVO su un noto shop tedesco al prezzo modico di 450 euro circa, e la spedizione sarebbe anche gratis. Il telaio andrà benissimo però è del tipo PX MY (ultime vespe px) e quindi non so sinceramente se si può far ripunzonare con il mio numero telaio (c'entra anche l'omologazione e quella roba là)

    in questo caso andrei a perdere la storicità del mezzo?

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di VespaJash
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    543
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro P200E 1982 - info, consigli, supporto morale!

    ma sei crislink di UO?
    "Minghia c'ho una vespa sulla Vespa!"

    Make classic, not plastic!

  11. #11
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro P200E 1982 - info, consigli, supporto morale!

    Citazione Originariamente Scritto da VespaJash Visualizza Messaggio
    ma sei crislink di UO?
    oddio si.... evinco che potresti essere JAS?


    comunque è deciso.
    il restauro si farà, sto solo cercando qualcuno che potrebbe essere competente qui a napoli di restauro vespe (e anche non ladro magari)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •