Si anche qui c'è il blocco della circolazione e infatti io non vado mai a Napoli centro storico, perchè abito in provincia e mi muovo in quei dintorni. Per quanto riguarda il registro storico è già iscritta con il colore "sabbia". Poi sono sicuro che non ci siano problemi in caso di cambio colore anche al di fuori dell'originale, perchè sicuramente chiuderanno un occhio, visto che li chiudono per troppe cose anche ben più gravi, quindi non voglio fare il fuorilegge, ma se si è fuorilegge per una pigmentazione lievemente diversa mi sembra quasi ridicolo, mentre se invece è nello spirito storico e di restauro, beh - mi sembra che già lo spendere centinaia di euro per rendere un mezzo d'epoca nuovo e per avere una cura maniacale di esso rientra tutto in quello spirito (e certamente non lo combino come quelle povere vespe elaborate irriconoscibilmente in paesi quali inghilterra, germania ecc..)

In centro ci sono ancora centinaia e centinaia di vespe che circolano, e nonostatnte tutto molte sono anche ridotte a catorci di lamiera con forcelle a nudo e senza un faro funzionante, ma circolano e magari hanno anche l'assicurazione d'epoca....

tutto è relativo purtroppo, in particolare quando non è giusta la severità applicata

poi non è detto comunque che non scelga un bel rosso "regolamentare" che tanto mi ispira



Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
> Ovviamente adesso sto già pensando al colore, e sto guardando un pò di px per farmi un idea. Ho visto che l'azzurro metallizzato è stupendo! Avete qualche consiglio?
——————————————————————————————
Se vuoi far restaurare e verniciare la Vespa <per te>, falla pure del colore che più ti piace.
Se hai intenzione di iscriverla al Registro Storico, purtroppo devo dirti che sei obbligato a verniciarla in uno dei colori che esistevano per QUELL' anno per QUELLA Vespa.
Non so come funzioni a Napoli, qui a Milano non <potrei> circolare con la mia P200E del 1981 (se non prima delle 7:30 e dopo le 19:30) perché è un mezzo pre-Euro 0 e pertanto non posso circolare di giorno (=motore a 2 tempi ) (di fatto sto già circolando ma mi sto adoperando per farla iscrivere al Registro Storico, la quale iscrizione mi consentirebbe di circolare a qualsiasi ora del giorno e della notte senza limitazioni (salvo i blocchi totali del traffico ma questa è un' altra storia).
Detta in 2 parole: per far omologare una Vespa a Registro Storico, oltre a riempire un modulo con MOLTI dati, bisogna anche fare 12 foto e la Vespa dev' essere <come uscita di fabbrica>, vale a dire, le 12 foto vanno fatte quando la Vespa è pulita perfettamente (carrozzeria e telaio e motore) e verniciata in un colore che esisteva nell' anno di costruzione (e SENZA optional), ed eventuali pezzi sostituiti devono essere identici (o quasi...) all' originale.
Esempio: se la tua Vespa è del 1982 e il colore <azzurro cielo> (sto inventando il colore per fare l' esempio) hanno cominciato ad introdurlo nel 1984, tu (sempre che voglia mettere la tua Vespa a Registro Storico...) NON puoi verniciarla <azzurro cielo> ma solamente in uno dei colori di serie nell' anno di produzione della TUA Vespa.
La mia Vespa l' ho fatta riverniciare azzurro metallizzato solo per il fatto che questo era il colore originale.