Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: verniciatura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: verniciatura

    Citazione Originariamente Scritto da forestadelborneo Visualizza Messaggio
    Io pur avendo prima passato diverse mani di fondo pensavo di aver capito qlk.... Ma quando ho usato la vernice sembrava che stessi usando una cosa aliena!!!
    esatto il fondo è molto semplice da passare ma con la vernice cambia tutto...
    Comunque qui ho scritto come eliminare le colature:
    http://old.vesparesources.com/vespa-...tml#post400440
    Ciao Gioweb

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: verniciatura

    Ciao e benvenuto su VR...

    Beh, in primis bisognerebbe pensare alla teoria, ovvero che tipo di vernicie è. Sappi che in base alla temperatura e alla diluizione della vernicie, cambiano già diverse cose...Sostanzialmente è difficile spiegare scrivendo, come si fa a verniciare
    Considerando che sia tutto ok, la vernicie diluita al giusto, la pistola regolata giusta, la pressione e l'uscita del prodotto giusta, posso dirti come faccio io.
    Inizio con una mano a tutta la vespa, che copra tutto, ma senza troppe preoccupazioni. La seconda mano la do coprendo bene il tutto e la terza la faccio solitamente liquida e vado bene di finitura.
    Detto ciò, io come lavoro vernicio autopompe per il calcestruzzo, ovviamente richiedono una qualità inferiore di finitura rispetto ad una vespa o auto, ma si tratta sempre di verniciare e quindi diciamo che ho "la mano".
    Dovresti mentre vernici tenere una giusta distanza dalla vespa (si tende sempre a star troppo vicini). Non tenere mai il grilletto della pistola sempre premuto, diciamo che devi far uscire il prodotto quando sei frontale alla parte che stai verniciando, da sx a dx e da dx a sx ma andando a rilasciare il grilletto quando sei alle estremità, altrimenti i 2 estremi accumulano vernicie doppia e coli.

    La vernicie devi vedere che si uniformi e che rimanga tutta omogenea.

    Non so se son riuscito a spiegarmi, come ho detto è difficile spiegarlo a parole. Senza offesa,se vuoi un lavoro perfetto, la prima volta chiedi aiuto ad un carroziere. Non voglio sminuirti, ma serve davvero tanta pratica...Io vernicio, ma per anni mi son verniciato carterature e altre lamiere e cose, non senza problemi, ma sbagliando si impara.

    Se per te non è un problema usare la vespa come tester ok, altrimenti se vuoi subito il risultato ottimo, fai un passo indietro e complimenti comunque da parte mia per la volontà
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •