Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Accoppiamento carter - particolare albero motore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Grosseto
    Età
    45
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Accoppiamento carter - particolare albero motore

    Salve a tutti,
    iscritto da pochissimo e al mio primo messaggio. :)

    ho deciso di far rivivere "il mio mito" di quando ero "giovane"

    Vorrei chiedere un parere,
    come si vede dalla foto allegata che non è scattata al pezzo, ma scaricata da internet, sto procedendo alla rimozione completa della valvola di aspirazione in quanto ho optato per un'aspirazione lamellare al carter.
    Durante le operazioni di fresatura mi sono accorto in ritardo di aver eliminato il bordo in alluminio che nell'immagine è marcato di rosso.

    Non riesco a quantificare il danno.

    Avro turbolenze, la mancanza di quel bordino fara si che dei flussi si spingano fino alla guarnizione d'accoppiamento riuscendo a sfiatare all'esterno con le conseguenze che ben conosciamo o piu semplicemente non gli fa un caxxo di niente?? :D:)



    Grazie per i vostri preziosi pareri.

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Accoppiamento carter - particolare albero motore

    Citazione Originariamente Scritto da pirolisi Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,
    iscritto da pochissimo e al mio primo messaggio. :)

    ho deciso di far rivivere "il mio mito" di quando ero "giovane"

    Vorrei chiedere un parere,
    come si vede dalla foto allegata che non è scattata al pezzo, ma scaricata da internet, sto procedendo alla rimozione completa della valvola di aspirazione in quanto ho optato per un'aspirazione lamellare al carter.
    Durante le operazioni di fresatura mi sono accorto in ritardo di aver eliminato il bordo in alluminio che nell'immagine è marcato di rosso.

    Non riesco a quantificare il danno.

    Avro turbolenze, la mancanza di quel bordino fara si che dei flussi si spingano fino alla guarnizione d'accoppiamento riuscendo a sfiatare all'esterno con le conseguenze che ben conosciamo o piu semplicemente non gli fa un caxxo di niente?? :D:)



    Grazie per i vostri preziosi pareri.

    è buona l'ultima che hai detto

    ocio a far lo scivolo e, soprattutto il taglio dell'albero!

    quei travasi di base mi sembra di conoscerli

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Grosseto
    Età
    45
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accoppiamento carter - particolare albero motore

    Ciaooo, bene bene, cosi evito di dover riempire a tig e limare 15 giorni per rifare il bordino!!!

    Scusami, per scivolo a quale "scivolo" ti riferisci?

    riguardo all'albero pensavo di montare un albero anticipato e di non tagliare niente, in quanto facendo un bel raccordo fra collettore di aspirazione e sacca di travaso e avendo rimosso completamente la valvola dovrebbe poter affluire tutta la miscela combustibile necessaria.

    che ne pensi?

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Accoppiamento carter - particolare albero motore

    Citazione Originariamente Scritto da pirolisi Visualizza Messaggio
    Ciaooo, bene bene, cosi evito di dover riempire a tig e limare 15 giorni per rifare il bordino!!!

    Scusami, per scivolo a quale "scivolo" ti riferisci?

    riguardo all'albero pensavo di montare un albero anticipato e di non tagliare niente, in quanto facendo un bel raccordo fra collettore di aspirazione e sacca di travaso e avendo rimosso completamente la valvola dovrebbe poter affluire tutta la miscela combustibile necessaria.

    che ne pensi?
    lo scivolo è quello che vedi in foto (c.d. alla tedesca)
    io l'albero lo monterei anticipato e con la spalla lato valvola spizzata il più possibile
    è una mia fissa

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Grosseto
    Età
    45
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accoppiamento carter - particolare albero motore

    riguardo all'albero, quando ho deciso il da farsi, seguendo anche i consigli dell'officina di preparazione che mi ha soltanto fornito il materiale
    ho pensato che la soluzione ideale fosse quella di un buon compromesso fra aspirazione ed equilibrio dell'albero.
    Avrei potuto montare un albero a spalle piene, ma cmq sia poi sarebbe stata un po penalizzata l'aspirazione in quanto rimuovendo la valvola non si ottiene un gran passaggio.
    Con l'albero tagliato.... sicuramente passa molta miscela combustibile, ma quando il motore "gira" le vibrazioni aumentano notevolmente;
    Fra le altre cose ho scelto un alero nato per le competizioni con l'alberino maggiorato, monta cuscinetti da 25mm.
    Penso che come compromesso dovremmo esserci.

    Stavo studiando il discorso delle tolleranze delle sedi dei cuscinetti, che se ben studiate potrebbero dare piu fluidità agli alti regimi e attenuare un po le vibrazioni.

    Ah.... co sta vespa ci devo andare al mare questa estate.... :D

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Accoppiamento carter - particolare albero motore

    Citazione Originariamente Scritto da pirolisi Visualizza Messaggio
    riguardo all'albero, quando ho deciso il da farsi, seguendo anche i consigli dell'officina di preparazione che mi ha soltanto fornito il materiale
    ho pensato che la soluzione ideale fosse quella di un buon compromesso fra aspirazione ed equilibrio dell'albero.
    Avrei potuto montare un albero a spalle piene, ma cmq sia poi sarebbe stata un po penalizzata l'aspirazione in quanto rimuovendo la valvola non si ottiene un gran passaggio.
    Con l'albero tagliato.... sicuramente passa molta miscela combustibile, ma quando il motore "gira" le vibrazioni aumentano notevolmente;
    Fra le altre cose ho scelto un alero nato per le competizioni con l'alberino maggiorato, monta cuscinetti da 25mm.
    Penso che come compromesso dovremmo esserci.

    Stavo studiando il discorso delle tolleranze delle sedi dei cuscinetti, che se ben studiate potrebbero dare piu fluidità agli alti regimi e attenuare un po le vibrazioni.

    Ah.... co sta vespa ci devo andare al mare questa estate.... :D
    che termica monterai?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Accoppiamento carter - particolare albero motore

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    lo scivolo è quello che vedi in foto (c.d. alla tedesca)
    io l'albero lo monterei anticipato e con la spalla lato valvola spizzata il più possibile
    è una mia fissa

    Che vuol dire "spizzata"?

  8. #8

    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Grosseto
    Età
    45
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Rulli e/o Sfere

    Ciao Vespisti...
    oggi è domenica, siete a giro con la vostra vespa????
    IO NO!!!
    La mia è divisa in due sul banco da lavoro.

    Volevo sentire un vostro parere,
    Sto montando un M1 con aspirazione al carter
    Ho scelto un albero motore anticipato con sede cuscinetto da 25 anziche da 20.
    Come accensione ho un vespatronic con volano da 1kg.

    Il cuscinetto a rulli viene montato nei modelli et3 per resistere al notevole peso del volano di accensione, il ducati se non erro pesa quasi 3kg, ma riguardo agli attriti e alla resistenza alla rotazione è meno performante di uno a sfere.

    Vista la mia cofigurazione che cosa montereste voi?
    lato frizione a sfere e lato volano a rulli
    tutti a sfere
    tutti a rulli....

    Ciaooo vespisti e buona domenica

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Rulli e/o Sfere

    Citazione Originariamente Scritto da pirolisi Visualizza Messaggio
    Ciao Vespisti...
    oggi è domenica, siete a giro con la vostra vespa????
    IO NO!!!
    La mia è divisa in due sul banco da lavoro.

    Volevo sentire un vostro parere,
    Sto montando un M1 con aspirazione al carter
    Ho scelto un albero motore anticipato con sede cuscinetto da 25 anziche da 20.
    Come accensione ho un vespatronic con volano da 1kg.

    Il cuscinetto a rulli viene montato nei modelli et3 per resistere al notevole peso del volano di accensione, il ducati se non erro pesa quasi 3kg, ma riguardo agli attriti e alla resistenza alla rotazione è meno performante di uno a sfere.

    Vista la mia cofigurazione che cosa montereste voi?
    lato frizione a sfere e lato volano a rulli
    tutti a sfere
    tutti a rulli....

    Ciaooo vespisti e buona domenica
    con il tuo volano montare il banco a rulli non ha senso
    monta dei buoni cuscinetti a sfere in C3 e via

  10. #10

    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Grosseto
    Età
    45
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Rulli e/o Sfere

    Ciao Sartana
    e ciao naturalmente a tutti.

    voglio aggiungere che non ne faccio una questione di prezzo, ma solo di efficenza e prestazioni, quandi se fosse meglio quello a rulli spenderei qualche euro in piu.

    pero credo che anche le prestazioni siano migliori con le sfere e in quanto alla resistenza col volano da 1kg non ci siano problemi.

    quindi sfereeeee!???!!!?? ok?

    :)

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Rulli e/o Sfere

    Citazione Originariamente Scritto da pirolisi Visualizza Messaggio
    Ciao Sartana
    e ciao naturalmente a tutti.

    voglio aggiungere che non ne faccio una questione di prezzo, ma solo di efficenza e prestazioni, quandi se fosse meglio quello a rulli spenderei qualche euro in piu.

    pero credo che anche le prestazioni siano migliori con le sfere e in quanto alla resistenza col volano da 1kg non ci siano problemi.

    quindi sfereeeee!???!!!?? ok?

    :)
    sfere e basta

  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Rulli e/o Sfere

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    sfere e basta

    Anche sulla...Leonessa(ET3) ho optato per le sfere

  13. #13
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Accoppiamento carter - particolare albero motore

    Ciao e innanzi tutto benvenuto, sei nel posto giusto, quì troverai tanti appassionati del tuning pronti a mettere a disposizione tutta la loro esperienza.

    Complimenti per il motorino che stai preparando, i presupposti ci sono tutti per un ottimo risultato.

    Ho unito a questa discussione all'altra che avevi aperto riguardante i cuscineti di banco in quanto inerenti alla preparazione dello stesso motore e quindi in questo modo hai e abbiamo il quadro della situazione sotto controllo in un unico 3d.

    Se vuoi eventualmente posso cambiarti il titolo della discussione.

    Buona permanenza

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •