Ciao Sartana
e ciao naturalmente a tutti.
voglio aggiungere che non ne faccio una questione di prezzo, ma solo di efficenza e prestazioni, quandi se fosse meglio quello a rulli spenderei qualche euro in piu.
pero credo che anche le prestazioni siano migliori con le sfere e in quanto alla resistenza col volano da 1kg non ci siano problemi.
quindi sfereeeee!???!!!?? ok?
:)
Ekkoci, ciao a tutti.
benissimo aver riunito in un unico post tutte le discussioni, tanto alla fine riguardano la stessa cosa :)
fra le altre cose avevo postato nell'altra sezione pensando che fosse quella adatta, scusate.
Volevo rispondere a sartana, riguardo al lavoro di marziali.
io ho parlato con omar, disponibilissimo, anzi mi ha anche richiamato per darmi dei consigli per lo scarico da impiegare.
La fusione è fatta bene, spesso i pezzi in fusione sono pietosi, completamente da rifinire.
è ottimo anche che il pezzo arrivi grezzo per quanto riguarda il diametro interno e l'attacco per il bocchettone in gomma.
in dieci minuti di tornio ho rifinito l'interno a 28 e fatto la sede per il raccordo in gomma.
L'unica cosa che non mi piace tanto, ma che forse non si poteva fare diversamente è la vite di fissaggio interna.
Sicuramente hanno studiato tutta la fluidodinamica del collettore e del pacco, e sicuramente non ci sarannò grandi turbolenze, ma sicuramente quella vite bene non gli fa!
il costo..... bhe, io li ho spesi e sono soddisfatto, non sono proprio pochi 170 eurini.
Costa tanto da loro direttamente, quanto in un paio di siti dove li vendono....
Vi terrò aggiornati e vi chiedero per i prossimi dubbi.
Sempre che abbia le competenze per "illuminarti" .....
il banco ET3 sul lato volano monta il famigerato N204ECP a rulli per il carico limite di fatica di quest'ultimo, rispetto al gemello a sfere 6204
per la rulliera abbiamo 2,75 contro i 0,28 del gemello a sfere
il motivo per cui su una vespa progettualmente identica alle altre (lo sai meglio di me che i carter small son tutti uguali, fermandoci come anno all'ET3 e tralasciando i prima serie) hanno messo quel costosissimo cuscinetto è per il carico di fatica provocato dal mattone - il tuo bellissimo volano ducati elettronica microfarad
Forse non ti darà mai problemi, forse sì - dipende dalla tolleranza che ha il banco, da come guidi, se la vespa tiene il minimo, dalla sua messa a punto - troppi fattori per dirti il suo preciso tempo di vita
Se hai gia chiuso tutto e la vespa è a posto e nel banco lato volano hai montato lo sfere......se Maometto non va alla montagna, la montagna va a Maometto - alleggerisci il tuo mattone fino a portarlo a un peso relativamente accettabile (i volani delle 50 R/L pesavano 2.050 grammi - alleggerendo il tuo ET3 arrivi quasi a questo peso) - oltretutto sentirai il motore più brillante senza tanta perdita di tiro nelle fasi passive o in salita