Vi ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete dato, non appena avrò novità vi terrò aggiornati, ciao.
Vi ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete dato, non appena avrò novità vi terrò aggiornati, ciao.
Vi aggiorno sulla vicenda: Oggi sono stato alla Motorizzazione ufficio immatricolazioni dove mi hanno detto che in archivio relativamente alla mia vespa non c'è nulla e che dopo 5 anni gettano tutto (potevano dirmelo anche la scorsa settimana, così facevo a meno di chiedere!) quindi mi hanno indirizzato al piano superiore all'ufficio tecnico, ma di tecnici neppure l'ombra. Per fortuna ho trovato un impiegato gentile a cui ho esposto il problema, in pratica sul libretto rifatto nell'88 e rilasciato da Padova per la motorizzazione di Verona è scritta la seguente omologazione "EU197737UPPD/66" che visualizzandola a computer riporta i pneumatici 3,50 x 8". Conclusione: Verona non apporta modifiche sul libretto (rilasciato dalla Motorizzazione di Padova in aggiunta al fatto che in archivio per risalire non c'è più niente) Prospettive: secondo l'impiegato mi toccherà chiedere il duplicato e fare il collaudo anche se è solo una sua ipotesi, si è fatto una copia sia del libretto che della scheda di omologazione tecnica dicendomi di passare più avanti che sottoporrà il caso ad un ingeniere dei collaudi. Scusate se non interverrò sul forum nei prossimi giorni, ma sono fuori Verona per una settimana, sarà mia cura aggiornarvi non appena avrò novità, grazie a tutti ciao.
fossi in te farei denuncia di smarrimento del libretto. Come già successo a me ti arriva a casa con gli opportuni aggiornamenti. Fai molto prima che sbatterti tra un ufficio e l'altro.![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Temo che se le cose stanno come ha detto PIFIA, cioe' che alla motorizzazione di Verona risulta un certo numero di omologazione e che su quella omologazione le dimensioni delle gomme risultano essere 3.50X8 anche sul nuovo libretto verranno riportate tali dimensioni. La prima cosa da fare e' quella di controllare e far rettificare qualora ne fosse necessario il numero di omologazione.
Ciao,
Vol.
comunque è assurdo che per un loro errore si debba perdere tempo, (chi lavora come fa?),tra un ufficio e l'altro, avendo spesso a che fare con impiegati disinformati e incompetenti, quando il tutto dovrebbe essere risolto in pochi minuti.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Benvenuto nell'ambito dell'efficientissima burocrazia italiana!
Comunque, quella sigla di omologazione non c'entra nulla con quella originale, è stata data d'ufficio. Inoltre, loro in archivio non hanno nulla per il semplice fatto che la vespa non è stata immatricolata da loro, ma a Padova e che buttino tutto dopo 5 anni, è una caxxata!
Io proverei a parlare con il direttore, lo sbaglio non l'hanno fatto loro, ma loro possono benissimo correggerlo!
Ciao, Gino
Condivido pienamente le vostre considerazioni e per quanto possibile cercherò al prossimo incontro in Motorizzazione di far valere le mie ragioni,speriamo bene.......