Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Caso strano?

  1. #1

    Caso strano?

    Ciao a tutti.
    Mi sono letto un po' di messaggi vecchi ma non ho trovato una risposta (forse ho cercato male?).
    In pratica: ho una Vespa del 1959, sempre in possesso della nostra famiglia ma intestata ad un'altra persona.
    La storia e' particolare.
    All'epoca mia zia era sposata con un concessionario di auto e motocicli (tra cui Piaggio) ed aveva una Vespa intestata al meccanico di allora.
    Dopo pochi mesi mio zio la regalo' a mia madre, in pratica nuova.
    Mia madre uso' poco la Vespa, i primi anni pago' regolarmente i bolli (ho ancora delle ricevute degli anni 60) e poi la Vespa rimase in un magazzino.
    Qualche anno fa me la regalo' ed io solo adesso ho deciso di rimetterla in strada.
    Ho i documenti, la targa, tutto in pratica, ma solo ora mi accorgo che tale Vespa non e' mai stata volturata a mia madre.
    Ho provato a fare una ricerca dell'intestatario ma non riesco a rintracciarlo (sara' morto probabilmente).
    Come posso fare per riimmatricolarla e magari con la cara vecchia targa?
    Grazie per le risposte.
    Dijetto

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Caso strano?

    Benvenuto su VR, per prima cosa dovresti fare una visura al pra con il numero di targa e vedere in che stato burocratico risulta il mezzo. Quasi sicuramente sarà radiato d'ufficio.
    Appurato questo, potrai seguire la procedura per la reiscrizione al pra e aggiornamento alla motorizzazione del mezzo.


  3. #3

    Riferimento: Caso strano?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Benvenuto su VR, per prima cosa dovresti fare una visura al pra con il numero di targa e vedere in che stato burocratico risulta il mezzo. Quasi sicuramente sarà radiato d'ufficio.


    °°° Confermo.


    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Appurato questo, potrai seguire la procedura per la reiscrizione al pra e aggiornamento alla motorizzazione del mezzo.

    °°° Ma nel momento che vado a reiscriverlo al Pra non mi chiedono una scrittura di vendita, un passaggio di proprieta', un usocapione, in pratica, un foglio che attesti che ora sono io colui che ha titolo per intestarsi il mezzo?
    Conserverei la targa?
    Grazie ancora.
    DIjetto

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Caso strano?

    Puoi dare un occhiata qui:http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html

    C'è anche da dire che ultimamente è uscito un nuovo decreto legge che regolarizza un po' differentemente la procedura.
    La scrittura privata la potrai fare tra tua madre, attuale proprietaria non intestataria, e te.
    La procedura permette di mantenere sia targa che libretto originali (a meno che non siano deteriorati) e copilando un modulo apposta anche il vecchio foglio complementare che sennò ti ritirerebbero.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di marcorelli
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Luco dei Marsi (AQ) - Roma (per lavoro)
    Età
    41
    Messaggi
    997
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Caso strano?

    Se hai il foglio complemanetare, puoi essere prorpietario intestario, quindi tua madre potrebbe farti una scrittura di vendita a tuo favore (ma non so se è valido anche per i radiatio)
    cmq, qui ci sono tutti i casi previsti per la reiscrizione di veicoli radiati

    http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html

    in ogni caso, stai tranquillo che la targa dovresti mantenerla!!
    "Turista Speciale"



  6. #6

    Riferimento: Caso strano?

    Citazione Originariamente Scritto da marcorelli Visualizza Messaggio
    Se hai il foglio complemanetare, puoi essere prorpietario intestario, quindi tua madre potrebbe farti una scrittura di vendita a tuo favore (ma non so se è valido anche per i radiatio)
    cmq, qui ci sono tutti i casi previsti per la reiscrizione di veicoli radiati

    http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html

    in ogni caso, stai tranquillo che la targa dovresti mantenerla!!

    °°°°

    Avevo gia' letto quella discussione ma non ho trovato un caso analogo al mio.
    Quello che non capisco e' che validità possa avere una scrittura di vendita da mia madre (che non ha il titolo) a me.
    Inoltre ho il libretto originale ma non so cosa sia il foglio complementare.
    Grazie.
    Dijetto

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di marcorelli
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Luco dei Marsi (AQ) - Roma (per lavoro)
    Età
    41
    Messaggi
    997
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Caso strano?

    il foglio coplementere, che è stato poi sostituito dal CDP (certificato di proprietà) è il documento rilasciato dal PRA (pubblico registro automobilistico) che certifica l' effettiva proprietà del veicolo. Su questo documento sono riportati, oltre ai dati del proprietario, la targa, il nr. di telaio, la data di prima immatricolazione, i cavalli fiscali, l' uso e cosa più importante di tutte le eventuali ipoteche che gravano sul veicolo.

    Per quanto riguarda la discussione sopra citata, o non l'hai letta , oppure uno dei due non parla (legge) bene l'italiano....
    a me, il tuo caso sembra quello nel caso 2 , 2.1 o a limite 2.2
    "Turista Speciale"



  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Caso strano?

    Citazione Originariamente Scritto da Dijetto Visualizza Messaggio
    °°°°

    Avevo gia' letto quella discussione ma non ho trovato un caso analogo al mio.
    Quello che non capisco e' che validità possa avere una scrittura di vendita da mia madre (che non ha il titolo) a me.
    Inoltre ho il libretto originale ma non so cosa sia il foglio complementare.
    Grazie.
    Dijetto
    Tua madre nella scrittura si dichiara "proprietaria non intestataria" del veicolo che poi ti venderà. Quasto atto lo puo fare in comune,o al pra se non erro con cui autenticheranno le vostre firme e daranno validità al documento.
    I foglio complementare è quello che oggi è rappresentato dal C.D.P. ossia il certificato di proprietà che attesta l'iscrizione al pra del veicolo da parte del suo proprietario.

  9. #9

    Riferimento: Caso strano?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Tua madre nella scrittura si dichiara "proprietaria non intestataria" del veicolo che poi ti venderà. Quasto atto lo puo fare in comune,o al pra se non erro con cui autenticheranno le vostre firme e daranno validità al documento.
    I foglio complementare è quello che oggi è rappresentato dal C.D.P. ossia il certificato di proprietà che attesta l'iscrizione al pra del veicolo da parte del suo proprietario.

    Grazie per le risposte e scusate se mi ero perso il punto citato. Approfitto per fare i complimenti a colui che scrisse quell'articolo.
    Foglio complementare non ne ho, ma ho il libretto dove ci sono scritte tutte le cose citate. Ma nel 1959 c'era il foglio complementare?
    Nel caso in cui me lo sia perso e quindi ho solo il libretto (+ Vespa + targa) posso comunque fare la scrittuta 'fittizia' tra mia madrea e me?
    Grazie ancora per la pazienza.
    Dijetto

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Caso strano?

    Citazione Originariamente Scritto da Dijetto Visualizza Messaggio
    Grazie per le risposte e scusate se mi ero perso il punto citato. Approfitto per fare i complimenti a colui che scrisse quell'articolo.
    Foglio complementare non ne ho, ma ho il libretto dove ci sono scritte tutte le cose citate. Ma nel 1959 c'era il foglio complementare?
    Nel caso in cui me lo sia perso e quindi ho solo il libretto (+ Vespa + targa) posso comunque fare la scrittuta 'fittizia' tra mia madrea e me?
    Grazie ancora per la pazienza.
    Dijetto
    Ti ringrazio per i complimenti, ma mi permetto di farti una tirata d'orecchio ( ), infatti, se avessi letto con più attenzione, non faresti tutte le domande che stai facendo, visto che le risposte sono già contenute nel post.

    Il foglio complementare c'era nel 1959 e, comunque, se ora non c'è più, non ha importanza, visto che il veicolo è radiato d'ufficio (vai a leggere cosa questo comporta).

    Ciao, Gino

  11. #11

    Riferimento: Caso strano?

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio per i complimenti, ma mi permetto di farti una tirata d'orecchio ( ), infatti, se avessi letto con più attenzione, non faresti tutte le domande che stai facendo, visto che le risposte sono già contenute nel post.

    Il foglio complementare c'era nel 1959 e, comunque, se ora non c'è più, non ha importanza, visto che il veicolo è radiato d'ufficio (vai a leggere cosa questo comporta).

    Ciao, Gino
    Solo una domanda.
    Alla terza 'gaffe' si vince qualcosa?
    Dijetto
    P.S.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •