Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 147

Discussione: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

  1. #101
    VRista Junior L'avatar di nazza
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Civitanova Marche
    Età
    54
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Torno adesso da un giretto di prova: ottima erogazione, molto progressiva. E' come aver svegliato un orso! Prima andava ma....adesso va' molto meglio. Penso che la testa per adesso non la tocco perche', credo anch'io, come dice GT si perde molto la dolcezza nell'erogazione. Per adesso me lo godo cosi' e non vedo l'ora di dargli una buona tiratina. A proposito pensate che la carburazione pre-lifting possa essere variata di molto? Teoricamente adesso aspira soltanto di piu' e meglio. Mi preoccupa solo che essendo migliorata la combustione forse smagra un tantino, che ne pensate?

  2. #102
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da nazza Visualizza Messaggio
    Torno adesso da un giretto di prova: ottima erogazione, molto progressiva. E' come aver svegliato un orso! Prima andava ma....adesso va' molto meglio. Penso che la testa per adesso non la tocco perche', credo anch'io, come dice GT si perde molto la dolcezza nell'erogazione. Per adesso me lo godo cosi' e non vedo l'ora di dargli una buona tiratina. A proposito pensate che la carburazione pre-lifting possa essere variata di molto? Teoricamente adesso aspira soltanto di piu' e meglio. Mi preoccupa solo che essendo migliorata la combustione forse smagra un tantino, che ne pensate?
    Prova a leggere i risultati in un altro modo.....
    Più potenza più benzina, dovrai di sicuro aumentare il getto massimo, magari di soli 2-3 punti ma lo devi aumentare..
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #103
    VRista Junior L'avatar di nazza
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Civitanova Marche
    Età
    54
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Prova a leggere i risultati in un altro modo.....
    Più potenza più benzina, dovrai di sicuro aumentare il getto massimo, magari di soli 2-3 punti ma lo devi aumentare..
    In effetti ho aumentato due punti, da 108 a 110 in quanto la candela era di un nocciola troppo chiaro e la mia paura e' essere magro con un pelo di gas a velocita' costante, quindi meglio due punti in piu' che in meno. A proposito volevo passare da un Be3 ad un Be6 ( si 20/20), che ne pensate?

  4. #104
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da nazza Visualizza Messaggio
    . A proposito volevo passare da un Be3 ad un Be6 ( si 20/20), che ne pensate?
    se lo hai provalo e buon divertimento

  5. #105
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    48
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Ragazzi mi trovo anche io ad avere a che fare con lo squisch ho un 208 polini ghisa bifascia che purtoppo ho grippato, ma sullo scaffale ne avevo un altro monofascia che ho montato i cilindri apparentemente sono uguali ma non per l'altezza, infatti il primo con la testa montata avevo uno squisch di 1,8 con il secondo ho un squisch 2,57 la testa e una pinasco candela laterale, la mia domande e devo abassare la testa? Ho il cilindro? Che dilemma.......... Aiuto.......

  6. #106
    VRista Junior L'avatar di chilosa75
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    como
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    io con il 207 ghisa bifascia all'ultima maggiorazione,si26,sipraod2,corsalunga, l'unica soluzione x non avere balbettamenti e scaldare troppo, è stata di spessorare la vecchia testa pinasco candela laterale e ritrovarmi con uno squish enorme (2,5 c.a.) ma che mi da una buona erogazione a tutti i regimi e x ora niente scaldate!

  7. #107
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    48
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Quindi il tuo consiglio e quello di lasciare lo squisch alto? Ma cosi mi trovo con poca compressione e anche pochi bassi o no?

  8. #108
    VRista Junior L'avatar di chilosa75
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    como
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Quindi il tuo consiglio e quello di lasciare lo squisch alto? Ma cosi mi trovo con poca compressione e anche pochi bassi o no?
    in teoria sì, ma come t'ho detto, nel mio caso, è stato il compromesso migliore e son soddisfatto delle prestazioni..!
    calcola che io quando la uso, ci faccio un centinaio di km anche in autostrada, quindi dev'essere polivalente..

  9. #109
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    48
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Ma te sei in corsa lunga perquesto hai dovuto spessorare la testa pero hai di conseguenza il passo piu lungo e ne risenti meno ai bassi, io volevo arrivare almeno a 2.0 di squisch cosi ho un po piu di bassi da sfruttare e tirare meglio la quarta che ne dici?????

  10. #110
    VRista Junior L'avatar di chilosa75
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    como
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Ma te sei in corsa lunga perquesto hai dovuto spessorare la testa pero hai di conseguenza il passo piu lungo e ne risenti meno ai bassi, io volevo arrivare almeno a 2.0 di squisch cosi ho un po piu di bassi da sfruttare e tirare meglio la quarta che ne dici?????

    corsa lunga ma ho alla base uno spessore di 1,5mm!

  11. #111
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Attenzione che le vecchie teste pinasco avevano la banda di squish esagerata ed una camera di combustione gnomica.
    Difficili da gestire senza scampanellii vari.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  12. #112
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Credo si sia facendo un po' di confusione.
    Il surriscaldamento non è dato dallo squisch bensì dal rapporto finale di compressione.
    Se ad esempio ho una camera di combustione da 24 cc in un 208 con squisch a 2 mm mi trovo con un RC di 9,6 che è anche bassino.
    Supponiamo di portare lo squisc a 1,5 mm.
    La riduzione di volume sarà di 1,8 cm cubi per cui la mia compressione salirà a 10,3.
    Quando si interviene sullo squisch bisogna sempre tenere sotto controllo il RC finale ottenuto.
    Supponiamo di voler scendere ancora portando lo squisc a 1,3 il volume della camera di combustione scenderà ancora di soli 0,7 cm cubi ma l'RC aumenterà d parecchio arrivando a 10,6 che per un polinone in ghisa è già preoccupante.
    A questo punto per tornare al mio 9, 6 iniziale dovro' asportare 2,5 cc dalla cupola.
    Otterro' un motore che scalderà uguale all'iniziale la con coppia e quindi schiena sicuramente sicuramente maggiore.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  13. #113
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    48
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Quindi mi conviene lascire lo squisch alto per non fare danni, e questo vale anche per il monofascia?

  14. #114
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Quindi mi conviene lascire lo squisch alto per non fare danni, e questo vale anche per il monofascia?
    Se fossi in te farei una testa con rc a 9,5 e con squisch a 1,5. Quindi prima porto lo squisch al valore voluto e poi lavoro la cupola asportando il materiale necessario.
    Poi è chiaro che è questione di come uno intende l'elaborazione
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  15. #115
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Quindi mi conviene lascire lo squisch alto per non fare danni, e questo vale anche per il monofascia?
    Quindi devi misurare squish ed rc e fare delle prove finchè non trovi la condizione ideale per il tuo motore e per la tua guida.

    Felice, sono d'accordissimo con quello che hai scritto, tranne che uno squish sbagliato non fa surriscaldare.
    Occorre prendere in considerazione i 2 parametri fondamentali dello squish, ovvero la distanza dal pistone alla banda di squish (altezza dello squish) e la lunghezza della banda.
    Minore è l'altezza maggiore è la pressione generata, maggiore è la lunghezza della banda maggiore è il tempo di applicazione di questo effetto.
    I gas più freddi che si trovano contro le pareti del cilindro, al risalire del pistone vengono "schiacciati" (da qui il nome "squish") verso la camera di combustione con una pressione applicata per un determinato tempo.
    Questi gas, sfociando nella camera di scoppio, aumentano la temperatura iniziale e generano turbolenza.
    Quindi è vero che il rapporto di compressione è il fattore determinante per l'aumento della temperatura, ma sbagliare squish non è così ininfluente alla fine del surriscaldamento.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  16. #116
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Quindi devi misurare squish ed rc e fare delle prove finchè non trovi la condizione ideale per il tuo motore e per la tua guida.

    Felice, sono d'accordissimo con quello che hai scritto, tranne che uno squish sbagliato non fa surriscaldare.
    Occorre prendere in considerazione i 2 parametri fondamentali dello squish, ovvero la distanza dal pistone alla banda di squish (altezza dello squish) e la lunghezza della banda.
    Minore è l'altezza maggiore è la pressione generata, maggiore è la lunghezza della banda maggiore è il tempo di applicazione di questo effetto.
    I gas più freddi che si trovano contro le pareti del cilindro, al risalire del pistone vengono "schiacciati" (da qui il nome "squish") verso la camera di combustione con una pressione applicata per un determinato tempo.
    Questi gas, sfociando nella camera di scoppio, aumentano la temperatura iniziale e generano turbolenza.
    Quindi è vero che il rapporto di compressione è il fattore determinante per l'aumento della temperatura, ma sbagliare squish non è così ininfluente alla fine del surriscaldamento.


    Gg
    quando riduci l'altezza non è male ridurre anche la banda , se poi quest'ultima viene lavorata per avere un angolo divergente di qualche grado , se la compressione viene tenuta sotto controllo come pure l'anticipo d'accensione vedrai che le temperature vengono tenute sotto controllo

  17. #117
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    quando riduci l'altezza non è male ridurre anche la banda , se poi quest'ultima viene lavorata per avere un angolo divergente di qualche grado , se la compressione viene tenuta sotto controllo come pure l'anticipo d'accensione vedrai che le temperature vengono tenute sotto controllo
    Certamente, ogni parametro influisce sulla temperatura, RC, Anticipo, Carburazione ..... ed anche lo Squish.
    Intervenendo su di un parametro poi si attuano degli accorgimenti in maniera di avere la maggior resa possibile col minimo dispendio di energia.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #118
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    48
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Se fossi in te farei una testa con rc a 9,5 e con squisch a 1,5. Quindi prima porto lo squisch al valore voluto e poi lavoro la cupola asportando il materiale necessario.
    Poi è chiaro che è questione di come uno intende l'elaborazione
    Adesso mi sono perso xche non ho esperuenza in materia mi ci vorebbe un video che mi faccia vedere come si misura l'rc, perche se abasso solo la testa faccio sicuramente casino ma altro non so fare non ci sarebbe ym modo semplice per misurare l'rc senza smotare il motore???

  19. #119
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Adesso mi sono perso xche non ho esperuenza in materia mi ci vorebbe un video che mi faccia vedere come si misura l'rc, perche se abasso solo la testa faccio sicuramente casino ma altro non so fare non ci sarebbe ym modo semplice per misurare l'rc senza smotare il motore???
    In questa discussione
    http://old.vesparesources.com/tuning...a-normale.html
    Calabrone esegue delle rilevazioni su due teste.
    Potresti prendere spunto per rilevare i vari parametri alla tua testata.

    Se però hai dubbi inerenti ad un tuo problema, ti pregherei di aprire una discussione dove gli altri utenti ti possono aiutare senza andare ad inquinare questo 3D in rilievo.
    Grazie


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  20. #120
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Quindi devi misurare squish ed rc e fare delle prove finchè non trovi la condizione ideale per il tuo motore e per la tua guida.

    Felice, sono d'accordissimo con quello che hai scritto, tranne che uno squish sbagliato non fa surriscaldare.
    Occorre prendere in considerazione i 2 parametri fondamentali dello squish, ovvero la distanza dal pistone alla banda di squish (altezza dello squish) e la lunghezza della banda.
    Minore è l'altezza maggiore è la pressione generata, maggiore è la lunghezza della banda maggiore è il tempo di applicazione di questo effetto.
    I gas più freddi che si trovano contro le pareti del cilindro, al risalire del pistone vengono "schiacciati" (da qui il nome "squish") verso la camera di combustione con una pressione applicata per un determinato tempo.
    Questi gas, sfociando nella camera di scoppio, aumentano la temperatura iniziale e generano turbolenza.
    Quindi è vero che il rapporto di compressione è il fattore determinante per l'aumento della temperatura, ma sbagliare squish non è così ininfluente alla fine del surriscaldamento.


    Gg
    Gigi l'aumento di npresiione nella fase di compressione è costante in tutti i punti del volume.
    In prossimità del pms il moto turbolento assorbe energia, poi con il fattp che la resa termodinamica aumentya è chiarto che il moktore scalda di più ma fino allo scocco della scintilla la temperatura non varia.

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  21. #121
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Gigi l'aumento di npresiione nella fase di compressione è costante in tutti i punti del volume.
    In prossimità del pms il moto turbolento assorbe energia, poi con il fattp che la resa termodinamica aumentya è chiarto che il moktore scalda di più ma fino allo scocco della scintilla la temperatura non varia.

    Ciao
    Felice, è una legge della fisica: maggiore è la velocità delle particelle, maggiore è la temperatura.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  22. #122
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Felice, è una legge della fisica: maggiore è la velocità delle particelle, maggiore è la temperatura.


    Gg
    Gigi io la penso diversamente......maggiore è la velocità minore è la temperatura.
    Ma non capisco cosa centri col discorso.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  23. #123
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Gigi io la penso diversamente......maggiore è la velocità minore è la temperatura.
    Ma non capisco cosa centri col discorso.
    Magari mi sbaglio, ma se comprimi un qualsiasi gas in un tubo che rimpicciolisce di diametro, questo aumenta la pressione, la velocità e la temperatura; nell'attimo in cui espande, e perde velocità e pressione, si raffredda.
    Hai presente il frigorifero?

    Ed ecco cosa c'entra col discorso: se pensi a come funziona lo squish, che velocizza dei gas mentre già si stanno comprimendo, puoi capire l'incremento della temperatura.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  24. #124
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Magari mi sbaglio, ma se comprimi un qualsiasi gas in un tubo che rimpicciolisce di diametro, questo aumenta la pressione, la velocità e la temperatura; nell'attimo in cui espande, e perde velocità e pressione, si raffredda.
    Hai presente il frigorifero?

    Ed ecco cosa c'entra col discorso: se pensi a come funziona lo squish, che velocizza dei gas mentre già si stanno comprimendo, puoi capire l'incremento della temperatura.


    Gg
    PV= nrT
    L'innalzamento della temperatura è causato dall'aumento della pressione , le due cose vanno di pari passo , nel caso in esame è difficile stabilire se e di quanto la pressione nella zona interessata sia più alta di quella in camera di scoppio ,sta di fatto che aumentando la velocità aumenta la cinetica molecolare e quindi gli urti tra molecole , ciò genera inesorabilmente calore , ma quanto??? Credo poco visto le quantità presenti nell'area .
    Teniamo conto che buona parte del gas restante tra pistone e banda di squish difficilmente partecipa alla combustione per cui più ne facciamo arrivare ( riducendo l'alteza) in camera maggiore sarà l'energia sviluppata e di conseguenza aumenterà il calore sprigionato, un pò come dice Felice.
    Ultima modifica di Gt 1968; 01-12-13 alle 03:57

  25. #125
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    PV= nrT
    L'innalzamento della temperatura è causato dall'aumento della pressione , le due cose vanno di pari passo , nel caso in esame è difficile stabilire se e di quanto la pressione nella zona interessata sia più alta di quella in camera di scoppio ,sta di fatto che aumentando la velocità aumenta la cinetica molecolare e quindi gli urti tra molecole , ciò genera inesorabilmente calore , ma quanto??? Credo poco visto le quantità presenti nell'area .
    Teniamo conto che buona parte del gas restante tra pistone e banda di squish difficilmente partecipa alla combustione per cui più ne facciamo arrivare ( riducendo l'alteza) in camera maggiore sarà l'energia sviluppata e di conseguenza aumenterà il calore sprigionato, un pò come dice Felice.
    .... veramente Felice diceva che lo squish non influenzava la temperatura, ma, come sottolinei anche tu, non è così.
    Certo, dipende dalla larghezza della banda, dall'altezza ecc ecc ...

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Credo si sia facendo un po' di confusione.
    Il surriscaldamento non è dato dallo squisch bensì dal rapporto finale di compressione.

    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •