Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 147

Discussione: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Cosa avete in testa?

    Ebbene si, la testa, apparentemente un semplice coperchio, in realtà può fare il bello e il cattivo tempo nel nostro motore. Potrete tagliare quanto volete l’albero, montare il carburatore più grosso possibile ed avere i travasi più larghi da dove passa un mare di miscela ma se tutta questa roba quando arriva dove deve bruciare per trasformarsi in potenza, non trova il giusto ambiente il tutto si traduce in spreco e insoddisfazione.

    Con questo 3d vorrei fare un po di chiarezza sulle caratteristiche che una buona testata deve avere, analizzandone le variabili:

    - Volume e conseguente rapporto di compressione che ne deriva
    - Superficie banda di squish
    - Angolazione banda di squish
    - Altezza di squish.

    Il rapporto di compressione RC è appunto un rapporto fra due volumi ovvero il volume iniziale e volume finale del cilindro nella corsa del pistone da pmi (punto morto inferiore) a pms (punto morto superiore).
    Esistono due modi per misurare il rapporto di compressione: uno diciamo tradizionale ed uno detto alla giapponese. Il primo è il più diffuso, ed è quello che vedremo di seguito, l’altro, quello alla giapponese differisce principalmente perché considera volume iniziale il volume del cilindro con il pistone in posizione di chiusura della luce di scarico.

    Vediamo come e da cosa è dato nel metodo tradizionale. Il volume iniziale del cilindro, è dato dalla somma fra la cilindrata + il volume della camera di scoppio, il volume finale, è quello della camera di scoppio.
    Volume iniziale diviso volume finale da appunto il rapporto di compressione ed essendo il risultato frutto di una frazione fra entità con la stessa unità di misura è adimensionale ed indicato ad esempio con la forma 10:1 o 10/1 o ancora 10.

    Calcolarlo è facilissimo. Per prima cosa bisogna misurare il volume della camera di scoppio ovvero quello che resta del volume del nostro cilindro dopo che il pistone è salito a pms. Il pistone deve essere precisamente a pms e per essere certi si deve usare un comparatore. Dopo averlo trovato è necessario bloccare il volano ad esempio con un pezzo di legno in contrasto (non troppo) con la chiocciola del convogliatore aria. Il foro della candela deve trovarsi in posizione perpendicolare.

    A questo punto con una siringa si riempie di olio la camera di scoppio, segnandosi quanti cc di olio servono per riempirla fino al bordo inferiore della filettatura della candela. Saputo il volume della camera di scoppio (supponiamo 15 cc), conoscendo la cilindrata del nostro motore (supponiamo 125 cc) abbiamo che il volume iniziale è praticamente la cilindrata del nostro motore + il volume della camera di scoppio, il volume finale è il volume della camera di scoppio che abbiamo misurato.

    Quindi:cilindrata 125 cc + camera di scoppio 15 cc -> 140/15 = RC = 9.333

    Questo è il rapporto di compressione, teorico, del nostro motore.

    Anni di studi e di esperienza nei vari utilizzi del motore 2 tempi hanno portato a definire che un RC di 9-10:1 è un valore ottimale per un motore stradale, qualche punto in più per i motori un po' più spinti e fino a 15-16:1 per i motori da ad elevate prestazioni che richiedono però l’utilizzo di particolari benzine con elevato numero di ottano e/o additivi antidetonanti.

    Passiamo ora allo squish.

    La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione. Lo squish svolge una funzione molto importante proprio per migliorare il rendimento e prevenire autoaccensioni. A parità di configurazione, un motore con migliore squish, necessiterà di minore anticipo di accensione.

    La forma della banda di squish considerata migliore e largamente usata nei motori a 2 tempi di buone prestazioni e racing è di forma circolare e concentrica alla camera di scoppio invece su quasi tutti i motori vespa di serie e su qualche gt si trovano anche di altre forme come ad esempio a "berretto di fantino" chiamata così appunto per la sua forma assomigliante ad un berretto.

    La larghezza della banda di squish si misura in millimetri ma il parametro di riferimento è la sua superficie che va rapportata in percentuale con quella totale del cielo del pistone.

    Anche qui dopo anni di studi e prove si è convenuto che è opportuno mantenere la percentuale della banda di squish ad un valore intorno al 40% con l'utilizzo di benzine normali e fino al 50% con l'aiuto di octane booster e simili, anche se in alcune applicazioni si va ben oltre ma non è il caso della vespa o comunque di motori che devono funzionare con la normale benzina verde.

    Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie: non deve mai avere una angolazione inferiore a quella della testa del pistone altrimenti resterebbe intrappolata della miscela nella parte più lontana dalla candela e che difficilmente potrebbe prendere parte alla combustione. E’ opportuno invece che abbia una piccola differenza di angolazione 1-2 gradi in modo da favorire la miscela a dirigersi verso il centro della testa dove inizia e avviene la combustione. Per verificare l'angolazione si usa il filo di stagno da pressare fra cielo pistone e testa (vedi sotto) misurandone lo spessore alla punta, al centro ed all'ultima parte schiacciata, verificando che l'andamento della sezione sia crescente o al massimo costante, mai decrescente.

    Ultimo ma importantissimo parametro della testa è l’altezza dello squish ovvero lo spazio che resta fra il cielo del pistone e la banda di squish. Si misura in millimetri e per verificarlo si usano solitamente due pezzi di filo di stagno da inserire dal foro della candela fino a raggiungere le pareti del cilindro possibilmente in posizione diametralmente opposta ed in asse con lo spinotto (questo nel caso di camera di scoppio con banda di squish concentrica alla camera di scoppio). Portando il pistone verso il PMS i fili saranno schiacciati sulla testa assumendo una sezione pari allo spazio che resta ovvero l’altezza dello squish. Ovviamete prima di effettuare la misura su un motore che ha già girato, pistone e testa devono essere puliti da eventuali residui carboniosi.

    Il parametro ottimale per la scelta dell'altezza è 0,18 millimetri per ogni centimetro di diametro del pistone (nei motori racing e gp si va anche a meno) quindi per il nostro 130cc che di pistone fa 5,7 cm, l’altezza di squish dovrebbe essere 5,7x0,18= 1,026 mm.

    Ottimale inteso sempre come buon compromesso fra prestazioni e affidabilità. Scendere a valori inferiori significherebbe rischiare specie se non si hanno i cuscinetti di banco e l'imbiellaggio in ordine, delle belle picchiate del pistone contro la banda di squish con risultati facilmente immaginabili. Nella produzione di serie, a causa delle larghe tolleranze nella costruzione dei singoli pezzi questo valore viene tenuto opportunamente largo, anche su moto che teoricamente nascono per avere ottime prestazioni.

    Andate ora a misurare il vostro squish e scoprirete misure completamente diverse dai parametri considerati ottimali ed in alcuni casi davvero sballate, tanto da rendere praticamente inesistente la sua funzione.

    Per aiutarvi nei calcoli, in allegato trovate un utile file XLS per il calcolo dei parametri della testa nonché della cilindrata.

    Prima di fare qualsiasi modifica è assolutamente necessario misurare tutti i valori della vostra testata per poi stabilire quali modifiche apportare ed in quale misura. Non è possibile dare (e non chiedetene) misure a priori, ogni motore è una cosa a se e fra due motori apparentemente identici ci possono essere differenze tali da comprometterne l'affidabilità o avere risultati diversi da quelli immaginati.

    Buon divertimento.

    File Allegati File Allegati
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    61
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Sig. AlexT5,

    la nomino "neurologo" di fiducia della testa del mio Pinasco.

    Dopo la cura, gode di ottima salute...........

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Sig. AlexT5,

    la nomino "neurologo" di fiducia della testa del mio Pinasco.

    Dopo la cura, gode di ottima salute...........
    Dottore, prego

    Scherzi a parte, ovviamente consigli critiche e suggerimenti sono ben accetti.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    42
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Non ho capito la differenza tra 1a e 2a sezione di calcolo.
    Cioe:
    1. Calcolo della cilindrata e del rapporto di compressione in base al volume della camera di scoppio e di quanto asportare in base al rapporto richiesto.
    2. Calcolo della cilindrata e del rapporto di compressione in base al volume della camera di scoppio ed alla modifica effettuata.

    Immettendo corsa ed alesaggio, i valori son discordanti.

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    Non ho capito la differenza tra 1a e 2a sezione di calcolo.
    Cioe:
    1. Calcolo della cilindrata e del rapporto di compressione in base al volume della camera di scoppio e di quanto asportare in base al rapporto richiesto.
    2. Calcolo della cilindrata e del rapporto di compressione in base al volume della camera di scoppio ed alla modifica effettuata.

    Immettendo corsa ed alesaggio, i valori son discordanti.
    nel primo inserisci alesaggio, corsa e calcola la cilindrata. Poi inserisci il volume camera di scoppio, inserisci il rapporto richiesto e ti dice quanto devi togliere ed il volume della camera di scoppio dopo la modifica.

    Nel secondo inserisci sempre alesaggio e corsa, hai sempre la cilindrata. Poi inserisci il volume camera di scoppio e inserendo lo spessore da togliere ti dice il rapporto ottenuto, confrontandolo a quello iniziale, oltre ad indicare il volume della camera di scoppio dopo la modifica.

    Se immetti tutti gli stessi valori il risultato sarà identico (c'è solo un'approssimazione alla seconda cifra decimale)

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    42
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Ah ecco.
    Io avevo inserito solo corsa e alesaggio.

  7. #7
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    41
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Dottore, prego

    Scherzi a parte, ovviamente consigli critiche e suggerimenti sono ben accetti.

    Ce l'ho! una critica (benevola) ce l'ho :
    Hai detto del cosa sono e del come si calcolano compressione, squish, forma della camera di scoppio etc..., non hai detto niente però del perchè e del quando è opportuno montare una testa con camera emisferica con squish e candela centrale al posto della pur dignitosa testa originale (onde evitare modfiche inutili).
    Scusa Alex, non è per intento polemico, tant'è vero lascio all'autore della guida (se ne ha voglia) il compito di colmare la lacuna.
    Ciao,Superasso.

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio
    Ce l'ho! una critica (benevola) ce l'ho :
    Hai detto del cosa sono e del come si calcolano compressione, squish, forma della camera di scoppio etc..., non hai detto niente però del perchè e del quando è opportuno montare una testa con camera emisferica con squish e candela centrale al posto della pur dignitosa testa originale (onde evitare modfiche inutili).
    Scusa Alex, non è per intento polemico, tant'è vero lascio all'autore della guida (se ne ha voglia) il compito di colmare la lacuna.
    Ciao,Superasso.
    Niente scuse, è una osservazione giusta e costruttiva ma se ti giustifichi ancora un po' però vuol dire che qualche peccato senti di averlo fatto

    Scherzo ovviamente. La risposta è abbastanza semplice, con la testa a candela centrale perpendicolare e camera di scoppio concentrica alla banda di squish si ha una espansione dei gas perfettamente in asse con il pistone e quindi la pressione de gas in espansione viene distribuita uniformemente sul cielo del pistone, diversamente la pressione viene distribuita in maniera irregolare.

    Su motori con basse potenze specifiche la candela si mette dove fa più comodo, su motori spinti la candela deve stare a centro della camera di scoppio e la stessa deve essere in asse con il pistone.

    Inoltre, un aspetto da non trascurare è che una testa a candela centrale si mette nel tornio in 2 secondi e si modifica a piacimento, io anni fa per fare le lavorazioni ad una testa pinasco 215 andavo dal rettificatore e stavamo 10 minuti per bloccarla metterla in piano nella macchina e 10 secondi a fare quello che dovevamo fare, la cosa ripetila 6-7 volte e vedi se non ti girano più del tornio .

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  9. #9
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    41
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    In realtà la testa emisferica con squish a corona si rende necessaria quando il rapporto di compressione tocca valori che possono causare detonazione (nociva sia per il rendimento sia per la salute del motore), infatti con questa forma si ottiene lo scopo principale di compattare la camera di combustione, inoltre la turbolenza generata dalla corona di squish favorisce la velocità di propagazione del fronte di fiamma, infine la candela centrale ottimizza e riduce il percorso che deve fare il fronte per innescare tutta la carica.
    Tutto ciò per innescare nel minor tempo possibile tutta la carica (innescare non bruciare) prevenendo l'autoaccensione.
    Con modesto R.C. (a spanne inferiore circa a 11) come è quello dei motori vespa di serie la camera emisferica è del tutto superflua.
    Al contrario aumentando molto il R.C. mantenendo camera cuneiforme o a berretti vari con candela periferica si rischia l'autoaccensione che generando fronti di fiamma in conflitto con quello generato dalla candela producono detonazione.
    Questa naturalmente è cmq una spiegazione per come la vedo io,che non esaurisce l'argomento, sarebbe bello svilupparla adeguatamente magari coinvolgendo gente che conosce bene la materia..Per esempio noto che bene o male chi lavora nel mondo del racing kart e scooter è molto preparato su questo argomento.
    c'è da aggiungere che un innesco rapido e preciso della combustione permette la riduzione dell'anticipo accensione, che si traduce in diminuizione del lavoro negativo del pistone in fase di ultimazione della fase compressione, quindi aumento del rendimento.
    Ciao,Superasso.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    42
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Ciao Alex,
    tanto per cambiare ti tartasso di domande.
    Ora che ho chiuso questo benedetto motore pollini 177 corsa lunga mi sono messo a fare le misurazioni necessarie per ottimizzare la compressione, il risultato è stato che ho 29 cc di volume nella camera di scoppio e uno squish di 2,45 mm. Inserendo i dati nel foglio excel il risultato e che dovrei abbassare in totale di 2,60 mm per ottenere 10 di rapporto di compressione di conseguenza dovrei togliere dalla testata 1,316 mm per arrivare all'altezza di squish di 1,134 mm calcolata al rapporto di 0,18 mentre dovrei togliere dal cilindro 1,284 mm per avere una camera di scoppio che abbia un volume di 20,77 cc e un rapporto di compressione di 10. La percentuale di squish sinceramente non lo calcolata ma in teoria la testa polini non dovrebbe essere tanto male.

    Ho fatto il ragionamento giusto?
    Mi sono dimenticato di vedere qualcosa?
    Non ho capito un accidente?

    Dammi un tuo parere di grande esperto così da sapere come procedere.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    42
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Ragionando sui miei dati che ho raccolto dal motore si evidenzia un errore abbastanza importante, se io ho uno squish di 2,45 mm come faccio a togliere 2,60 mm dalla testa lasciando ugualmente 1,316 mm? Eppure io ho misurato 29 cc di volume della camera di scoppio, non riesco a capire dove sta il problema. Domani proverò a effettuare nuovamente le misurazioni.

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    42
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Viso che i conti non tornavano ho rifatto le misure e mi sono accorto che ho fatto una cagata nel rilevare il volume della camera di scoppio, il volume reale è 23 cc quindi rifacendo il calcolo per avere un rapporto di compressione di 10 devo togliere 0,71 mm. Lo squish invece era giusto ed è 2,45 mm.

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    42
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Sommo Alex appari e donami il sistema per ottimizzare la mia testata
    Oggi tanto per cambiar ho giocato un po' con il tuo programmino excel facendo il seguente ragionamento: se io ho attualmente 23 ccq di camera di scoppio e 2,45 di squish, so che lo squish ottimale dovrebbe essere di 1,134 mm (6,3 x 0,18 ) quindi dovrei togliere 1,316 mm per avere quel valore. Togliendo 1,316 mm ottengo un rapporto di compressione di 10,89 ed un volume di camera di scoppio di 18,90 ccq.

    Questa volta il ragionamento lo fatto giusto?
    Il rapporto di compressione va bene o è troppo elevato?
    Sulla testa polini dici che abbia una corona sufficientemente alta per asportare tutto quel materiale o mi conviene far abbassare il cilindro?

  14. #14
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Viso che i conti non tornavano ho rifatto le misure e mi sono accorto che ho fatto una cagata nel rilevare il volume della camera di scoppio, il volume reale è 23 cc quindi rifacendo il calcolo per avere un rapporto di compressione di 10 devo togliere 0,71 mm. Lo squish invece era giusto ed è 2,45 mm.
    Eccomi, cito questo messaggio perchè ritengo che sia più equilibrata come testa. Ti dovresti ritrovare appunto con 10 di rc e 1,7 di squish.

    E' importante però che misuri la percentuale della banda di squish perchè se elevata potresti far danni.

    Se come percentuale riesci a stare sotto il 45% potrai spingerti un tantino in più con l'RC e di conseguenza con lo squish.

    Occhio comunque che se è tua intenzione usare la vespa per lunghi tragitti a velocità sostenuta sarebbe meglio restare entro valori cauti.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  15. #15
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    58
    Messaggi
    489
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Cosa avete in testa?

    Ebbene si, la testa, apparentemente un semplice coperchio, in realtà può fare il bello e il cattivo tempo nel nostro motore. Potrete tagliare quanto volete l’albero, montare il carburatore più grosso possibile ed avere i travasi più larghi da dove passa un mare di miscela ma se tutta questa roba quando arriva dove deve bruciare per trasformarsi in potenza, non trova il giusto ambiente il tutto si traduce in spreco e insoddisfazione.

    Con questo 3d vorrei fare un po di chiarezza sulle caratteristiche che una buona testata deve avere, analizzandone le variabili:

    - Volume e conseguente rapporto di compressione che ne deriva
    - Superficie banda di squish
    - Angolazione banda di squish
    - Altezza di squish.

    Il rapporto di compressione RC è appunto un rapporto fra due volumi ovvero il volume iniziale e volume finale del cilindro nella corsa del pistone da pmi (punto morto inferiore) a pms (punto morto superiore).
    Esistono due modi per misurare il rapporto di compressione: uno diciamo tradizionale ed uno detto alla giapponese. Il primo è il più diffuso, ed è quello che vedremo di seguito, l’altro, quello alla giapponese differisce principalmente perché considera volume iniziale il volume del cilindro con il pistone in posizione di chiusura della luce di scarico.

    Vediamo come e da cosa è dato nel metodo tradizionale. Il volume iniziale del cilindro, è dato dalla somma fra la cilindrata + il volume della camera di scoppio, il volume finale, è quello della camera di scoppio.
    Volume iniziale diviso volume finale da appunto il rapporto di compressione ed essendo il risultato frutto di una frazione fra entità con la stessa unità di misura è adimensionale ed indicato ad esempio con la forma 10:1 o 10/1 o ancora 10.

    Calcolarlo è facilissimo. Per prima cosa bisogna misurare il volume della camera di scoppio ovvero quello che resta del volume del nostro cilindro dopo che il pistone è salito a pms. Il pistone deve essere precisamente a pms e per essere certi si deve usare un comparatore. Dopo averlo trovato è necessario bloccare il volano ad esempio con un pezzo di legno in contrasto (non troppo) con la chiocciola del convogliatore aria. Il foro della candela deve trovarsi in posizione perpendicolare.

    A questo punto con una siringa si riempie di olio la camera di scoppio, segnandosi quanti cc di olio servono per riempirla fino al bordo inferiore della filettatura della candela. Saputo il volume della camera di scoppio (supponiamo 15 cc), conoscendo la cilindrata del nostro motore (supponiamo 125 cc) abbiamo che il volume iniziale è praticamente la cilindrata del nostro motore + il volume della camera di scoppio, il volume finale è il volume della camera di scoppio che abbiamo misurato.

    Quindi:cilindrata 125 cc + camera di scoppio 15 cc -> 140/15 = RC = 9.333

    Questo è il rapporto di compressione, teorico, del nostro motore.

    Anni di studi e di esperienza nei vari utilizzi del motore 2 tempi hanno portato a definire che un RC di 9-10:1 è un valore ottimale per un motore stradale, qualche punto in più per i motori un po' più spinti e fino a 15-16:1 per i motori da ad elevate prestazioni che richiedono però l’utilizzo di particolari benzine con elevato numero di ottano e/o additivi antidetonanti.

    Passiamo ora allo squish.

    La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione. Lo squish svolge una funzione molto importante proprio per migliorare il rendimento e prevenire autoaccensioni. A parità di configurazione, un motore con migliore squish, necessiterà di minore anticipo di accensione.

    La forma della banda di squish considerata migliore e largamente usata nei motori a 2 tempi di buone prestazioni e racing è di forma circolare e concentrica alla camera di scoppio invece su quasi tutti i motori vespa di serie e su qualche gt si trovano anche di altre forme come ad esempio a "berretto di fantino" chiamata così appunto per la sua forma assomigliante ad un berretto.

    La larghezza della banda di squish si misura in millimetri ma il parametro di riferimento è la sua superficie che va rapportata in percentuale con quella totale del cielo del pistone.

    Anche qui dopo anni di studi e prove si è convenuto che è opportuno mantenere la percentuale della banda di squish ad un valore intorno al 40% con l'utilizzo di benzine normali e fino al 50% con l'aiuto di octane booster e simili, anche se in alcune applicazioni si va ben oltre ma non è il caso della vespa o comunque di motori che devono funzionare con la normale benzina verde.

    Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie: non deve mai avere una angolazione inferiore a quella della testa del pistone altrimenti resterebbe intrappolata della miscela nella parte più lontana dalla candela e che difficilmente potrebbe prendere parte alla combustione. E’ opportuno invece che abbia una piccola differenza di angolazione 1-2 gradi in modo da favorire la miscela a dirigersi verso il centro della testa dove inizia e avviene la combustione. Per verificare l'angolazione si usa il filo di stagno da pressare fra cielo pistone e testa (vedi sotto) misurandone lo spessore alla punta, al centro ed all'ultima parte schiacciata, verificando che l'andamento della sezione sia crescente o al massimo costante, mai decrescente.

    Ultimo ma importantissimo parametro della testa è l’altezza dello squish ovvero lo spazio che resta fra il cielo del pistone e la banda di squish. Si misura in millimetri e per verificarlo si usano solitamente due pezzi di filo di stagno da inserire dal foro della candela fino a raggiungere le pareti del cilindro possibilmente in posizione diametralmente opposta ed in asse con lo spinotto (questo nel caso di camera di scoppio con banda di squish concentrica alla camera di scoppio). Portando il pistone verso il PMS i fili saranno schiacciati sulla testa assumendo una sezione pari allo spazio che resta ovvero l’altezza dello squish. Ovviamete prima di effettuare la misura su un motore che ha già girato, pistone e testa devono essere puliti da eventuali residui carboniosi.

    Il parametro ottimale per la scelta dell'altezza è 0,18 millimetri per ogni centimetro di diametro del pistone (nei motori racing e gp si va anche a meno) quindi per il nostro 130cc che di pistone fa 5,7 cm, l’altezza di squish dovrebbe essere 5,7x0,18= 1,026 mm.

    Ottimale inteso sempre come buon compromesso fra prestazioni e affidabilità. Scendere a valori inferiori significherebbe rischiare specie se non si hanno i cuscinetti di banco e l'imbiellaggio in ordine, delle belle picchiate del pistone contro la banda di squish con risultati facilmente immaginabili. Nella produzione di serie, a causa delle larghe tolleranze nella costruzione dei singoli pezzi questo valore viene tenuto opportunamente largo, anche su moto che teoricamente nascono per avere ottime prestazioni.

    Andate ora a misurare il vostro squish e scoprirete misure completamente diverse dai parametri considerati ottimali ed in alcuni casi davvero sballate, tanto da rendere praticamente inesistente la sua funzione.

    Per aiutarvi nei calcoli, in allegato trovate un utile file XLS per il calcolo dei parametri della testa nonché della cilindrata.

    Prima di fare qualsiasi modifica è assolutamente necessario misurare tutti i valori della vostra testata per poi stabilire quali modifiche apportare ed in quale misura. Non è possibile dare (e non chiedetene) misure a priori, ogni motore è una cosa a se e fra due motori apparentemente identici ci possono essere differenze tali da comprometterne l'affidabilità o avere risultati diversi da quelli immaginati.

    Buon divertimento.

    M'è venuto il mal di testa!
    Il mio approccio è un pò più "casereccio". Come dice il mio medico di famiglia: "Mangi? Cachi? Trombi? Allora stai bene!"

  16. #16

    Data Registrazione
    Nov 2010
    Età
    30
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Alex??? Io ho provato a misurare la camera di compressione del mio cilindro polini 112... Ma come bene sai nelle special (e non solo) il cilindro è abbattuto verso destra, quindi qundo metto l'olio dal foro della candela non si ha una misurazione perfetta!!! Come faccio? Poi un'altra cosa: il procedimento per regolare lo squish si può applicare solo nei largeframe???

  17. #17
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da vitz2 Visualizza Messaggio
    Alex??? Io ho provato a misurare la camera di compressione del mio cilindro polini 112... Ma come bene sai nelle special (e non solo) il cilindro è abbattuto verso destra, quindi qundo metto l'olio dal foro della candela non si ha una misurazione perfetta!!! Come faccio? Poi un'altra cosa: il procedimento per regolare lo squish si può applicare solo nei largeframe???
    E' importante la posizione del foro candela, che sia perpendicolare, col motore montato è un po difficile.

    Il procedimento vale per motori small e large.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    62
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Alex hai avuto per caso modo di vedere la nuove teste Pinasco per 177 ? mi sembra che abbiano due cupolini diversi (ho già visto questa soluzione sulla nuova Beta da Trial 250) e sono curiosissimo.. saranno uno + racing e uno + turistico ?
    E poi pur avendo riletto e riletto molte volte c' un passaggio che non capisco:

    Sulla compressione ci sono, sull'altezza dello squish pure, ma sulla forma non riesco a capire.. tu dici:


    La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione.
    La forma della banda di squish considerata migliore e largamente usata nei motori a 2 tempi di buone prestazioni e racing è di forma circolare e concentrica alla camera di scoppio invece su quasi tutti i motori vespa di serie e su qualche gt si trovano anche di altre forme come ad esempio a "berretto di fantino" chiamata così appunto per la sua forma assomigliante ad un berretto.
    Significa che vista in sezione assomiglia alla sezione di una coppola o di un cappellino ? Cioè che ha una bombatura da un lato (quello della candela ?) e si assottiglia dall'altro ?

    La larghezza della banda di squish si misura in millimetri ma il parametro di riferimento è la sua superficie che va rapportata in percentuale con quella totale del cielo del pistone.
    ok
    Anche qui dopo anni di studi e prove si è convenuto che è opportuno mantenere la percentuale della banda di squish ad un valore intorno al 40% con l'utilizzo di benzine normali e fino al 50% con l'aiuto di octane booster e simili, anche se in alcune applicazioni si va ben oltre ma non è il caso della vespa o comunque di motori che devono funzionare con la normale benzina verde.
    e qui con la matematica raggio al quadrato per 3,14 e le opportune sottrazioni ci arrivo e non supero il 40%

    Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie: non deve mai avere una angolazione inferiore a quella della testa del pistone altrimenti resterebbe intrappolata della miscela nella parte più lontana dalla candela e che difficilmente potrebbe prendere parte alla combustione. E’ opportuno invece che abbia una piccola differenza di angolazione 1-2 gradi in modo da favorire la miscela a dirigersi verso il centro della testa dove inizia e avviene la combustione.
    Mi pare che il pistone del Pinasco 177 sia piatto, giusto ? quindi, in sostanza quello scalino che dalla testa si infila nel cilindro andrebbe tornito per smussarlo e l'angolo di "smusso" dovrebbe essere di 1/2 gradi e crescere verso il centro della testa giusto ?
    Per verificare l'angolazione si usa il filo di stagno da pressare fra cielo pistone e testa (vedi sotto) misurandone lo spessore alla punta, al centro ed all'ultima parte schiacciata, verificando che l'andamento della sezione sia crescente o al massimo costante, mai decrescente.
    Qui mi perdo un po.. per far questo per forza di cose, come ha spiegato più avanti a qualcuno è obbligatorio smontare la testa, giusto ? Ma come fai con un filo di stagno ? A naso è una banda circolare diciamo di 1,5 cm, come la prendi la sezione ?

    E un'ultima domanda (scusa se ti tartasso..) Come si fa ad essere certi che il pistone è al punto morto superiore ?

    Grazie per la pazienza e (se ne hai voglia) rispondimi pure con molta calma, ho 1000 lavori da fare sulla vespa e finiti quelli vorrei occuparmi della testa perchè il tuo thread mi ha intrigato da subito.. e dopo averlo riletto cento volte (e avendo ricevuto la mail di Pinasco e intravisto l'immagine del cielino a candela centrale - che mi sembra più facile da tornire di una testa intera) ho deciso che mi occuperò della testa appena fatto l'assetto, montato il freno a disco e fatta qualche modifica estetica ed all'impianto elettrico...

    Grazie

  19. #19
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    Alex hai avuto per caso modo di vedere la nuove teste Pinasco per 177 ? mi sembra che abbiano due cupolini diversi (ho già visto questa soluzione sulla nuova Beta da Trial 250) e sono curiosissimo.. saranno uno + racing e uno + turistico ?
    E poi pur avendo riletto e riletto molte volte c' un passaggio che non capisco:

    Sulla compressione ci sono, sull'altezza dello squish pure, ma sulla forma non riesco a capire.. tu dici:


    La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione.
    La forma della banda di squish considerata migliore e largamente usata nei motori a 2 tempi di buone prestazioni e racing è di forma circolare e concentrica alla camera di scoppio invece su quasi tutti i motori vespa di serie e su qualche gt si trovano anche di altre forme come ad esempio a "berretto di fantino" chiamata così appunto per la sua forma assomigliante ad un berretto.

    Significa che vista in sezione assomiglia alla sezione di una coppola o di un cappellino ? Cioè che ha una bombatura da un lato (quello della candela ?) e si assottiglia dall'altro ?

    Si.

    Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie: non deve mai avere una angolazione inferiore a quella della testa del pistone altrimenti resterebbe intrappolata della miscela nella parte più lontana dalla candela e che difficilmente potrebbe prendere parte alla combustione. E’ opportuno invece che abbia una piccola differenza di angolazione 1-2 gradi in modo da favorire la miscela a dirigersi verso il centro della testa dove inizia e avviene la combustione.

    Mi pare che il pistone del Pinasco 177 sia piatto, giusto ? quindi, in sostanza quello scalino che dalla testa si infila nel cilindro andrebbe tornito per smussarlo e l'angolo di "smusso" dovrebbe essere di 1/2 gradi e crescere verso il centro della testa giusto ?

    quì non ti ho capito

    Per verificare l'angolazione si usa il filo di stagno da pressare fra cielo pistone e testa (vedi sotto) misurandone lo spessore alla punta, al centro ed all'ultima parte schiacciata, verificando che l'andamento della sezione sia crescente o al massimo costante, mai decrescente.

    Qui mi perdo un po.. per far questo per forza di cose, come ha spiegato più avanti a qualcuno è obbligatorio smontare la testa, giusto ? Ma come fai con un filo di stagno ? A naso è una banda circolare diciamo di 1,5 cm, come la prendi la sezione ?

    Il filo di stagno può essere anche infilato dal foro della candela, certo è più preciso smontare la testa e fissare sul pistone due fili incrociati ma per misure veloci si può anche fare a meno. Il filo quando viene schiacciato dal pistone contro la banda di squish assume una forma appiattita. Partendo dalla punta e facendo tre misure (la punta, la metà e la parte finale del filo schiacciato) si ha una idea dell'andamento delle due superfici che hanno schiacciato il filo. Se in punta lo spessore è superiore di quello alla metà l'angolazione è sbagliata, dovrebbe essere partendo dalla punta del filo sempre crescente, al massimo costante.

    E un'ultima domanda (scusa se ti tartasso..) Come si fa ad essere certi che il pistone è al punto morto superiore ?

    Si deve usare un comparatore e trovare il punto in cui il pistone è al massimo della sua corsa in salita.

    Grazie per la pazienza e (se ne hai voglia) rispondimi pure con molta calma, ho 1000 lavori da fare sulla vespa e finiti quelli vorrei occuparmi della testa perchè il tuo thread mi ha intrigato da subito.. e dopo averlo riletto cento volte (e avendo ricevuto la mail di Pinasco e intravisto l'immagine del cielino a candela centrale - che mi sembra più facile da tornire di una testa intera) ho deciso che mi occuperò della testa appena fatto l'assetto, montato il freno a disco e fatta qualche modifica estetica ed all'impianto elettrico...

    Grazie
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    62
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa avete in testa? (Guida alla preparazione della testata).

    Significa che vista in sezione assomiglia alla sezione di una coppola o di un cappellino ? Cioè che ha una bombatura da un lato (quello della candela ?) e si assottiglia dall'altro ?

    Si.
    quindi nel caso della candela non in posizione centrale con il tornio è impossibile lavorare, deve essere fatto in fusione o a mano (ma credo che sia necessario essere precisi,,) o con una fresa a controllo numerico, giusto ?
    Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie: non deve mai avere una angolazione inferiore a quella della testa del pistone

    Mi pare che il pistone del Pinasco 177 sia piatto, giusto ? quindi, in sostanza quello scalino che dalla testa si infila nel cilindro andrebbe tornito per smussarlo e l'angolo di "smusso" dovrebbe essere di 1/2 gradi e crescere verso il centro della testa giusto ?

    quì non ti ho capito

    Dovrei smontare la testa ma ricordo che c'è uno scalinetto circolare (una corona) che (mi sembra) si infili nel cilindro, largo qualche mm, da li la testa diventa concava e intendevo dire che quello scalino va raccordato con la parte concava xchè è piatto e quindi parallelo alla faccia superiore del pistone e invece deve avere un "invito" di un paio di gradi.
    O lo scalino è esterno al cilindro ?
    E.. se lo scalino è esterno significa che ce n'è uno sul cilindro che si infila dentro a quello.. e che quindi è su quello del clindro che bisogna lavorare se la distanza (altezza dello squish e non la forma) è troppo grande e deve essere ridotta ?

  21. #21
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    41
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    35
    Ciao Felice.
    tutto questo mi andrebbe bene se riesco a non staccare i cavi del motore,ovvero,lasciando il motore attaccato al telaio tramite il perno alla pedana.
    ho i fili delle marce tagliati non perfettamente, si sono aperti,se escono dal morsetto mi tocca cambiarli, senza contare che devo tornare a registrare le marce..per questo vorrei non staccare tutto! ;)

    Per misurare il PMS,serve il comparatore,no?

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  22. #22
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Ciao Felice.
    tutto questo mi andrebbe bene se riesco a non staccare i cavi del motore,ovvero,lasciando il motore attaccato al telaio tramite il perno alla pedana.
    ho i fili delle marce tagliati non perfettamente, si sono aperti,se escono dal morsetto mi tocca cambiarli, senza contare che devo tornare a registrare le marce..per questo vorrei non staccare tutto! ;)

    Per misurare il PMS,serve il comparatore,no?

    desdet !
    Stacca il selettore ed i fili delle marce non serve staccarli.
    Potresti non usarlo il comparatore, con metodi un po' particolari, ma averlo non guasta di certo.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  23. #23
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    41
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    35
    Ciao Gigi.

    il selettore ha due viti che lo tengono al motore.
    se svito quelle viene via al gruppo selettore-fili marce?
    rimane poi quello frizione,e i cavi dell' impianto elettrico,oltre al tubo benzina...

    aaarghh!!

    ma è una lavorata immane! ;)



    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  24. #24
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Ciao Gigi.

    il selettore ha due viti che lo tengono al motore.
    se svito quelle viene via al gruppo selettore-fili marce?
    rimane poi quello frizione,e i cavi dell' impianto elettrico,oltre al tubo benzina...

    aaarghh!!

    ma è una lavorata immane! ;)



    desdet !
    Ehhh si, frizione, freno, acceleratore, impianto elettrico e tubo benzina vanno scollegati!!!
    Per mettere in piano il foro della candela potresti vuotare il serbatoio e inclinare tutta la vespa!!!
    (è una battuta .... o no? )


    OT
    Per il nostro discorso preparo i CD e mi attivo dopodomani.
    Fine OT


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  25. #25
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    41
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    35
    Gigi sai che potrebbe essere una bella idea?...
    anche perché se tiro giù il blocco e comincio a misurare fasi prendo il dremel e comincio a limare...

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •