Results 1 to 25 of 147

Thread: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

Hybrid View

Previous Post Previous Post   Next Post Next Post
  1. #1
    VRista Junior dajeridge's Avatar
    Join Date
    Jan 2015
    Location
    PORDENONE
    Age
    54
    Posts
    167
    Rep Power
    11

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Quote Originally Posted by cukigrppia View Post
    Ciao,
    si hai ragione però penso di perdermi in un bicchiere d'acqua nel senso calcolare la misura dello squish con il metodo del filo di rame ci sono ma calcolare i gradi e la percentuale non ho capito come calcolarli...azzz

    NIENTE RAME

    SI USA STAGNO mi raccomando .......ciao

  2. #2
    VRista cukigrppia's Avatar
    Join Date
    Feb 2015
    Location
    Trento
    Posts
    277
    Rep Power
    11

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Quote Originally Posted by dajeridge View Post
    NIENTE RAME

    SI USA STAGNO mi raccomando .......ciao

    azzz scusa erroraccio...ho sbagliato a scrivere dalla fretta (essendo che tutto il giorno ho a che fare con fili di rame....)
    quei due metodi per calcolare i gradi e la percentuale dello squish me li potresti cortesemente spiegare?

  3. #3
    VRista Junior dajeridge's Avatar
    Join Date
    Jan 2015
    Location
    PORDENONE
    Age
    54
    Posts
    167
    Rep Power
    11

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Ciao....ci sono due varianti per misurare l'ALTEZZA di squish.

    La prima ....smonti la testa , prendi un pezzo di filo di stagno del diametro di 2 mm e lo posizioni esattamente nello stesso verso dello spinotto del pistone.
    ( sopra ai 2 mm lo squish .....diciamo che non c'è ... )......appoggi la testa, la avviti serrandola alla giusta coppia.

    MANUALMENTE, fai fare due/tre giri completi al motore,...sviti nuovamente la testa e noterai che il filo di stagno si sarà schiacciato ai lati....proprio in corrispondenza della banda di squish.

    Il secondo metodo consiste nel montare la testa, serrarla sempre alla coppia indicata ..... piegare a L il filo di stagno, inserirlo dentro al foro della candela ( preventivamente tolta ).

    Stessa procedura dei 2/3 giri del motore a mano; togli delicatamente il filo di stagno e prendi la misura dello spessore dove viene schiacciato.

    C'è da dire che il primo metodo è più laborioso ( smonta e rimointa e rismonta etc etc ) ma il più sicuro; col secondo sarai più veloce ma serve mano ferma, sensibilità ed una corretta piegatura dello stagno per poter raggiungere la banda di squish.

    A differenza delle fasi che si misurano in gradi, lo squish si legge e si misura in mm..
    Ciò che misurerai col calibro sarà L'ALTEZZA dello squish.
    cit "Il parametro ottimale per la scelta dell'altezza è 0,18 millimetri per ogni centimetro di diametro del pistone (nei motori racing e gp si va anche a meno) quindi per il nostro 130cc che di pistone fa 5,7 cm, l’altezza di squish dovrebbe essere 5,7x0,18= 1,026 mm."

    La "banda di squish" è un altro parametro che va tenuto in considerazione...

    cit..."La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione. Lo squish svolge una funzione molto importante proprio per migliorare il rendimento e prevenire autoaccensioni. A parità di configurazione, un motore con migliore squish, necessiterà di minore anticipo di accensione."

    La larghezza della banda di squish si misura in millimetri ma, il parametro di riferimento, è la sua superficie, che va rapportata in percentuale con quella totale del cielo del pistone

    E' opportuno mantenere la percentuale della banda di squish intorno al 40%

    Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie....E’ opportuno che abbia una piccola differenza di angolazione 1-2 gradi dalla testa del pistone,in modo da favorire la miscela a dirigersi verso il centro della testa dove inizia e avviene la combustione.

    Per misurarla si usa sempre lo stagno da pressare (con i soliti due /tre giri completi fatti manualmente )

    Ti allego la tabellina che è stata inserita sempre da sig.T5 .

    spero di averti aiutato.

    http://old.vesparesources.com/attach...2&d=1273594954


    ..e buona misurazione..

    ciao

  4. #4
    VRista Junior dajeridge's Avatar
    Join Date
    Jan 2015
    Location
    PORDENONE
    Age
    54
    Posts
    167
    Rep Power
    11

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Quote Originally Posted by cukigrppia View Post
    azzz scusa erroraccio...ho sbagliato a scrivere dalla fretta (essendo che tutto il giorno ho a che fare con fili di rame....)
    quei due metodi per calcolare i gradi e la percentuale dello squish me li potresti cortesemente spiegare?

    ciao hai combinato poi con lo squishhhhhhhhhh ??

  5. #5
    VRista cukigrppia's Avatar
    Join Date
    Feb 2015
    Location
    Trento
    Posts
    277
    Rep Power
    11

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    Quote Originally Posted by dajeridge View Post
    ciao hai combinato poi con lo squishhhhhhhhhh ??
    Ciao, guarda non ancora,ero in fase di smontaggio ma ho avuto un po di problemi di tempi e con il pc.

    ora riesco ad aprire il file ma non riesco a modificare i parametri da inserire "file di sola lettura"

    per calcolare appunto quei due parametri, % e inclinazione squish che tabella usi e che dati servono?
    porta pazienza

  6. #6
    VRista cukigrppia's Avatar
    Join Date
    Feb 2015
    Location
    Trento
    Posts
    277
    Rep Power
    11

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    azz nessuno?

    Ero rimasto bloccato a calcolare questo punto
    "La larghezza della banda di squish si misura in millimetri ma, il parametro di riferimento, è la sua superficie, che va rapportata in percentuale con quella totale del cielo del pistone


    E' opportuno mantenere la percentuale della banda di squish intorno al 40%

    chi mi indica il calcolo?

    poi per quanto riguarda i gradi di inclinazione?
    grazie

  7. #7
    VRista cukigrppia's Avatar
    Join Date
    Feb 2015
    Location
    Trento
    Posts
    277
    Rep Power
    11

    Re: Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).

    a breve inizierò con le misurazioni del mio motore (125 originale ) tanto per capire il concetto visto che mi ritrovo con il motore smontato e appena chiuso:

    Fasi di aspirazione,travasi scarico e quello che riguarda la testata.

    confido nel vostro aiuto.

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •