
Originariamente Scritto da
otrebor
Alex hai avuto per caso modo di vedere la nuove teste Pinasco per 177 ? mi sembra che abbiano due cupolini diversi (ho già visto questa soluzione sulla nuova Beta da Trial 250) e sono curiosissimo.. saranno uno + racing e uno + turistico ?
E poi pur avendo riletto e riletto molte volte c' un passaggio che non capisco:
Sulla compressione ci sono, sull'altezza dello squish pure, ma sulla forma non riesco a capire.. tu dici:
La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione.
La forma della banda di squish considerata migliore e largamente usata nei motori a 2 tempi di buone prestazioni e racing è di forma circolare e concentrica alla camera di scoppio invece su quasi tutti i motori vespa di serie e su qualche gt si trovano anche di altre forme come ad esempio a "berretto di fantino" chiamata così appunto per la sua forma assomigliante ad un berretto.
Significa che vista in sezione assomiglia alla sezione di una coppola o di un cappellino ? Cioè che ha una bombatura da un lato (quello della candela ?) e si assottiglia dall'altro ?
Si.
Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie: non deve mai avere una angolazione inferiore a quella della testa del pistone altrimenti resterebbe intrappolata della miscela nella parte più lontana dalla candela e che difficilmente potrebbe prendere parte alla combustione. E’ opportuno invece che abbia una piccola differenza di angolazione 1-2 gradi in modo da favorire la miscela a dirigersi verso il centro della testa dove inizia e avviene la combustione.
Mi pare che il pistone del Pinasco 177 sia piatto, giusto ? quindi, in sostanza quello scalino che dalla testa si infila nel cilindro andrebbe tornito per smussarlo e l'angolo di "smusso" dovrebbe essere di 1/2 gradi e crescere verso il centro della testa giusto ?
quì non ti ho capito
Per verificare l'angolazione si usa il filo di stagno da pressare fra cielo pistone e testa (vedi sotto) misurandone lo spessore alla punta, al centro ed all'ultima parte schiacciata, verificando che l'andamento della sezione sia crescente o al massimo costante, mai decrescente.
Qui mi perdo un po.. per far questo per forza di cose, come ha spiegato più avanti a qualcuno è obbligatorio smontare la testa, giusto ? Ma come fai con un filo di stagno ? A naso è una banda circolare diciamo di 1,5 cm, come la prendi la sezione ?
Il filo di stagno può essere anche infilato dal foro della candela, certo è più preciso smontare la testa e fissare sul pistone due fili incrociati ma per misure veloci si può anche fare a meno. Il filo quando viene schiacciato dal pistone contro la banda di squish assume una forma appiattita. Partendo dalla punta e facendo tre misure (la punta, la metà e la parte finale del filo schiacciato) si ha una idea dell'andamento delle due superfici che hanno schiacciato il filo. Se in punta lo spessore è superiore di quello alla metà l'angolazione è sbagliata, dovrebbe essere partendo dalla punta del filo sempre crescente, al massimo costante.
E un'ultima domanda (scusa se ti tartasso..) Come si fa ad essere certi che il pistone è al punto morto superiore ?
Si deve usare un comparatore e trovare il punto in cui il pistone è al massimo della sua corsa in salita.
Grazie per la pazienza e (se ne hai voglia) rispondimi pure con molta calma, ho 1000 lavori da fare sulla vespa e finiti quelli vorrei occuparmi della testa perchè il tuo thread mi ha intrigato da subito.. e dopo averlo riletto cento volte (e avendo ricevuto la mail di Pinasco e intravisto l'immagine del cielino a candela centrale - che mi sembra più facile da tornire di una testa intera) ho deciso che mi occuperò della testa appena fatto l'assetto, montato il freno a disco e fatta qualche modifica estetica ed all'impianto elettrico...
Grazie