Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Cosa controllare quando si acquista una Vespa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Cosa controllare quando si acquista una Vespa

    Ciao a tutti ragazzi! Sono nuovo, mi presento, sono Rino e sono di Napoli. Innanzitutto complimenti per il forum, perfettamente gestito, completo e molto frequentato.
    Veniamo al dunque:
    dopo anni ho deciso di coronare un sogno che avevo da piccolo e che mai ho potuto realizzare, acquistare la mia prima VESPA. Si tratta di una Special 50 che vende un mio collega di lavoro, regolarmente immatricolata e con libretto originale. Non conosco ancora l'anno di costruzione, stasera la vado a vedere, è di colore nero e monta il classico motore 50cc con i 3 pezzi sostituiti per portarlo a 75cc. La vespa, mi dice, che ha ciorca 30 anni, di sicuro è stata riverniciata perchè nera all'epoca non la facevano. La mia domanda è questa, procedendo per step, cosa dovrò controllare prima di confermare il mio acquisto?
    - Numero telaio per check di lecita provenienza
    - Documenti (carta di circolazione e/o altro?)
    - ??

    Orientativamente la vespa dovrebbe costarmi 900 € il prezzo vi sembra buono?

    Attendo risposte e mi scuso con tutti qualora avessi aperto un thread già discusso

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di teohc88
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Viadana
    Età
    36
    Messaggi
    846
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cosa controllare quando si acquista una Vespa

    Il prezzo se è tenuta bene,con tutti i documenti e verniciata come si deve è ottimo...

    Ultimamente si vedono delle special anche a 2000€ ..

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Cosa controllare quando si acquista una Vespa

    Numero di telaio e codice motore, è collocato sulla parte posteriore del carter, vicino l'attacco della sospensione, controlla lo stato della pedana; prima dell'acquisto, vai sul sito della polizia e controlla se il mezzo non sia rubato, dopodichè se è tutto ok e ti piace, comprala senza alcuno scrupolo

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Cosa controllare quando si acquista una Vespa

    Quindi potrebbe capitare che anche il motore risulti rubato? In tal caso è possibile saperlo? La vespa (sempre a sua detta) ha qualche graffio e necessita di una ripresa di vernice, nulla di troppo gravoso. Questa sera faccio qualche foto e ve la faccio vedere. Nel caso sia stata riverniciata (molto probabile) è possibile comunque iscriverla al FMI?
    Come mi comporto per il motore?Non vorrei rischiare di acquistare un oggetto per il quale qualcuno ha versato lacrime... (Quando avevo 17 anni mi rapinarono il mio Piaggio SI, sò bene cosa si prova).
    Sono estremamente in ansia, sto per coronare un vero e proprio sogno...


    PS= Per le pedane, devo girare la vespa su di un lato e controllare la presenza di ruggine? Qualora siano deteriorate, è comunque possibile effettuarvi un lavoro di restauro? Più o meno a che costo?

    Ragazzi ringrazio tutti per il cortese aiuto che mi state dando

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Cosa controllare quando si acquista una Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa 50 L Visualizza Messaggio
    Numero di telaio e codice motore, è collocato sulla parte posteriore del carter, vicino l'attacco della sospensione, controlla lo stato della pedana; prima dell'acquisto, vai sul sito della polizia e controlla se il mezzo non sia rubato, dopodichè se è tutto ok e ti piace, comprala senza alcuno scrupolo
    Attenzione: il sito della polizia non è attendibile, hanno inserito da una certa data in poi, tutto quello che è successo prima è visibile solo nei loro terminali.

    In passato ho subito due furti di vespe pk e controllando sul sito della polizia, di nessuna delle due il numero di telaio risulta rubato. Insospettito ho contattato la questura che mi ha confermato che i due mezzi risultano da ricercare (rubati) ma sul sito non è possibile verificarlo.

    Se vuoi essere certo, tramite un amico nelle forze dell'ordine fai controllare il telaio provando anche diverse combinazioni ovvero con e senza zeri, con e senza sigla, etc.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Cosa controllare quando si acquista una Vespa

    Come ti hanno detto e' meglio fare controllare il numero di telaio da un' amico delle FO , oppure meglio ancora fate due righe con il collega in cui si dichiara che lui ti vende la Vespa telaio num .. e dichiara di esserne il proprietario .

    Sulla Vespa controlla numero motore , numero telaio ( che sia ben leggibile , e che li' vicino non ci siano strane tracce di saldature .. ) .

    Per quanto riguarda carrozzeria e meccanica controlla che le pedane siano sane ( essendo riverniciata puo' essere che ci siano stucco o vetroresina , te ne accorgi battendo leggermente con un' oggetto metallico , il "suono" cambia se batti metallo su metallo ) , e che il telaio non sia storto ( controlla allineamento manubrio con sella , e guarda se non ci sono strani rigonfiamenti sul tunnel centrale ).
    Provala su strada , senti il motore se risponde bene , se le marce non saltano , se la frizione non slitta , etc

    Essendo di un colore non previsto per il modello non te la omologheranno mai alla FMI .

    Ciao
    Guabix

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Cosa controllare quando si acquista una Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da guabixx Visualizza Messaggio
    Come ti hanno detto e' meglio fare controllare il numero di telaio da un' amico delle FO , oppure meglio ancora fate due righe con il collega in cui si dichiara che lui ti vende la Vespa telaio num .. e dichiara di esserne il proprietario .

    Sulla Vespa controlla numero motore , numero telaio ( che sia ben leggibile , e che li' vicino non ci siano strane tracce di saldature .. ) .

    Per quanto riguarda carrozzeria e meccanica controlla che le pedane siano sane ( essendo riverniciata puo' essere che ci siano stucco o vetroresina , te ne accorgi battendo leggermente con un' oggetto metallico , il "suono" cambia se batti metallo su metallo ) , e che il telaio non sia storto ( controlla allineamento manubrio con sella , e guarda se non ci sono strani rigonfiamenti sul tunnel centrale ).
    Provala su strada , senti il motore se risponde bene , se le marce non saltano , se la frizione non slitta , etc

    Essendo di un colore non previsto per il modello non te la omologheranno mai alla FMI .

    Ciao
    Guabix
    Grazie per le delucidazioni Guab

    Se posso avrei un ulteriore domanda da farvi, qualora non riuscissi ad iscriverla all'associazione moto d'epoca, è comunque possibile accedere alle agevolazioni assicurative previste per tali motoveicoli ? O mi toccherà farci un assicurazione come un comune scooter 50cc attuale?

    Chiedo venia per l'OT

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •