Allora ragazzi, ieri sera ho visto la vespa e me ne sono innamorato. Già sapevo che me ne sarei innamorato ancor prima di vederla, purtroppo è una falla per noi amanti della mitica... Ad ogni modo, vi elenco un pò di particolari ed allego 2 foto fatte col cellulare (quindi che si vedono una schifezza)
- La vespa è del anno 1980 ed è di colore nero
- Presenta vari graffi dovuti all'uso cittadino, nulla di particolarmente grave
- La pedana sembra in buono strato, non è perfetta ma non presenta segni d'usura eccessivi
- La sella è usurata, è comunque da sostituire
- le gomme sono usurate quindi da sostuire
- leggermente a destra dello stop, la vespa presenta un foro superficiale del diametro di 5 mm, ove lo strato di vernice risulta "crepato" e sotto si vede il "lamierone", con un pò di stucco miscelato a vernice nera, dovrebbe andar comunque via, probabilmente è dovuto ad una piccola botta in caduta (nella stessa zona presenta qualche graffio superficiale sintomo di una strusciatura)
- la plastica dello stop ha 2 forellini nella parte superiore, sembrano "di fabbrica", è normale?
- la plastica del faro anteriore è ingiallita, priobabilmente andrebbe sostituita.
- La staffa della ruota di scorta è da sabbiare e verniciare, vi sono segni di ruggine.
- I cerchioni hanno segni di ruggine accanto alla bulloneria (che è palesemente da sostituire) andrebbero sabbiati e verniciati
- non ha la carenatura "coprimotore"
- La vespa è marciante, monta un motore 50cc appena revisionato che parte al primo colpo
- Ha libretto di circolazione e targa originali dell'epoca (targhino)
- Prezzo 1000 euro trattabili, ovviamente scenderò almeno a 900.
Domande:
- Il prezzo è buono per questo vespino che comunque necessita di una seppur lieve ristrutturata?
- Il colore nero era presente all'epoca (1980) o rischio di prendere una vespa riverniciata?
- Il vespino necessita del passaggio di proprietà? Facendo il passaggio perdo il "targhino?"
![]()
Grazie a tutti per le risposte