ah dimenticavo, la stessa rondella mi è poi servita al rimontaggio della gabbia, per essere sicuro della corretta posizione, la rondella antrava precisa prima, ed entra precisa adesso![]()
ah dimenticavo, la stessa rondella mi è poi servita al rimontaggio della gabbia, per essere sicuro della corretta posizione, la rondella antrava precisa prima, ed entra precisa adesso![]()
grazie echo, sinceramente anche se ero tentato inizialmente, penso che non sabbierò perchè ho avuto molti pareri contrari a riguardo, quindi nel dubbio ho pensato di lasciar stare e risparmiare qualche soldino che di sti tempi è oro per me...
mi riusciresti a mostrare i punti da migliorare? penso che a questo punto andrò di carta abrasiva per lavorare di fino... inoltre non aumento di più i travasi perchè non voglio sfondare e non credo di aver bisogno di travasi enormi, non otterrei i risultati che mi son prefissato
p.s.
mi chiamo alberto, non mimmo
mimmino è il nomignolo che mi da il mio fratellino![]()
correggo, ho controllato ed è un articolo che avevo letto proprio poco tempo fa...questo mi avevo fatto prendere la decisione definitiva di lasciare dei travasi piccoli, senza seguire il metodo dell'utente "poeta" di un altro forum che invece faceva dei supertravasi enormi, eliminando anche la L dalla camicia del cilindro.
io lascerò sia la L che i travasi piccolini..
ora il momento dei dubbi e le domande....
non sono sicuro che l'albero del secondario che ho sia quello previsto per il mio motore: p150x...
ho idea che sia l'albero secondario dell'arcobaleno....
che mi dite?
Scusa!!! Ok Alberto.
I raccordi dei travasi e tutti i condotti dopo il carburatore li ho sempre sabbiati con ottimi risultati.
Non penso che per 2 colpi di sabbiatura ti chiedano grosse cifre, il più è preparare i carter con il nastro americano: 2 pelotas!!!!
I raccordi sui travasi non devono essere per forza enormi, devono solo essere "ben allineati"
Per dove lavorare i tuoi basta che guardi dove ci sono spigoli e "fossetti".
Devi immaginarti di far scorrere dell'acqua che parte dal carburatore ed arriva nel cilindro.
Meno ostacoli incontra più il fluido resta "pulito" e scorrevole, quindi saltelli e incavi vanno tolti.
Ai bassi regimi non interessa molto ma quando lo scambio dei gas nel cilindro avviene in qualche millesimo di secondo, capisci che avere tutto perfetto aiuta parecchio.
Gg
In Vespa da sempre!!!
nulla di cui scusarti, sbagliano in molti sul forum
senti, ma sai dirmi qualcosa sull'albero del secondario? è di un prima serie o di un arcobaleno?
mmmmm,non lo ricordo ma ora che mi ci fai pensare mi sa che la crocera che c'era sopra è piatta, quindi per arcobaleno.metto due foto di tutti i seeger ed anelli di tenuta che ho per capire con certezza.....
maaa, come faccio a capire se gli ingranaggi e l'albero di natale sono adatti o meno?
perchè io ho idea di avere l'albero arcobaleno e ingranaggi e albero di natale pre-arcobaleno.
Ho dato un occhio ai ricambi su SIP ed ho notato che ci sono quattro tipi di alberi secondari:
12-13-17-21 denti, PIAGGIO per Vespa 180/200 Rally/P125-150X 2*/P150S 2*/P200E/PX125-200E/Lusso/`98/MY/`11/T5/Cosa, Sede cuscinetto interno 42mm
12-16-20-25 denti, per Vespa 125 GT 1*/3*/GTR/TS/150 GL 2*/150 Sprint 1*/3*/V/P125-150X 1*, sede cuscinetto interno 40mm
13-17-22-27 denti, per Vespa 125 Super 2*/150 Super/P150S 1*, Sede cuscinetto interno 42mm
10-14-19-23 denti,PIAGGIO per Vespa P80X/PX80-100E/PX80 E Lusso, sede cuscinetto interno 37mm
Questo mi fa pensare che non dovrebbero esserci differenze tra PX e PX arcobaleno, però sono sicuro che le vecchie serie avevano gli ingranaggi del cambio più stretti.
Non dovrebbe essere il tuo caso.
Gg
In Vespa da sempre!!!
mmm
il mistero si infittisce...
in realtà il motore in questione (p150x, che nasce a puntine, diretto derivato dal motore ts) ha il cambio a denti piccoli.
io credo di essere in possesso di ingranaggi del cambio a denti piccoli ma non so come fare per averne conferma. come faccio a capirlo?
inoltre sarei curioso di sapere se fosse possibile montare un albero secondario serie arcobaleno con gli ingranaggi e l'albero di natale a denti piccoli (quindi prima serie).
questo perchè possiedo una primaria denti dritti polini che vorrei montare su questo motore ma penso che sia la versione per cambio denti piccoli appunto...mi confermate anche che la primaria DD polini è di due diversi tipi (per cambio denti grandi arcobaleno/per cambio a denti piccoli pre-arcobaleno?)
Originariamente inviato da MimminoAlbe![]()
sarei curioso di sapere se fosse possibile montare un albero secondario serie arcobaleno con gli ingranaggi e l'albero di natale a denti piccoli (quindi prima serie).
questo perchè possiedo una primaria denti dritti polini che vorrei montare su questo motore ma penso che sia la versione per cambio denti piccoli appunto...mi confermate anche che la primaria DD polini è di due diversi tipi (per cambio denti grandi arcobaleno/per cambio a denti piccoli pre-arcobaleno?)
nessuno?
Mimmino, da quanto ne so io la primaria 22/63 si monta indifferentemente dalla tipologia di cambio ...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
mmmm
ottima notizia, grazie iena!!!
sto quasi pensando di acquistare albero di natale e ingranaggi della serie arcobaleno per allungare ancora un tantinino i rapporti che già allungherò usando la DD polini..
l'albero ce l'ho...la crocera va comunque acquistata...
ingranaggi e albero primario arcobaleno quanto mi possono costare?
aggiungo una domanda...questo prigioniero l'ho tolto con dolci martellatine e la sua sede era piena di una secca merdina polverosa.
ho ripulito prigioniero e sede...ma ora devo riempire la sede con qualcosa per farlo restare li o basta tenerlo momentaneamente in sede con del grasso in attesa del bullone che lo trattiene?
ottimo, grazie!
chiarito questo dilemma, mi resta il dilemma sulla possibilità di montare o meno ingranaggi e albero di natale I serie su un albero secondario di px arcobaleno.
inoltre mi sarebbe utile sapere: visto che sto per reinserire i silent block nel carter, si diceva di usare del grasso di vasellina per farli scivolare meglio dentro e proteggerli una volta inseriti...io non ho il grasso di vasellina ma ho "l'olio di vasellina americano" cito dalla bottiglietta.
può essere utilizzato all'uopo o mi conviene comprare il grasso?
Va bene anche l'olio di vaselina![]()
otttimoooo,
così come ottima la tua presenza qui.
calabrosss, sei uno di quelli che in particolare mi piacerebbe mi seguissero nel rimontaggio perchè mi capitano dei dubbi ai quali tu sapresti rispondermi nello specifico. inutile dire che gli interventi degli altri sono stati fino ad ora utilissimi e preziosi, quindi ben vengano!!
sul cambio, sai dirmi qualcosa? ho visto che hai da poco aperto una discussione dove si tratta proprio l'argomento...
AlbeMimmo,se non intervengo,vuol dire che non ho una risposta...precisissima,per cui non perdo l'occasione per...stare zittonel tuo caso,mi sembra che siano entrambi a denti grossi,vero? Se affermativo,farei lo stesso la prova con un falso montaggio.
![]()
eh ma non so come si capisce se sono a denti grossi o piccoli...
poi, per falso montaggio intendi sul carter o solo degli ingranaggi sull'alberino?
perchè sull'alberino ho messo gli ingranaggi in questione e sembra che sia tutto in ordine...siamo sugli 04 di lasco in corrispondenza dell'ingranaggio più grande
nel frattempo ho provato ad andare avanti con i lavori per quanto possibile...
dopo aver pulito bene le sedi con svitol e carta vetrata molto fine ho messo nel carter il silent piccolo con il suo relativo rasamento.
per inserire il silent ho usato abbondante olio di vasellina ed è entrato a mano senza particolare sforzo..
poi ho inserito il silent grande nel tubo sempre aiutandomi con olio di vasellina ed una "spina" di plastica che mi sono creato per facilitarne l'entrata.
la spina l'ho creata con la punta del tubetto di silicone, sagomata e allargata con il cannello ed il dremel per unirlo a filo con il tubo.
questo il fallo a forma di razzo missile che ne è venuto fuori![]()
poi ho creato una riduzione in plastica (tagliando un tubo di plastica di un vecchio aspirapolvere folletto) che casualità aveva proprio un diametro interno che dai 5 cm abbondanti stringeva fino a 3. l'ho tagliato nel punto in cui la sezione era di 4cm, giusti per far restringere il silent block delle dimensioni della sede carter.
poi con il dremel ho smussato e appianato i bordi per farlo aderire bene ed in modo corretto al carter
ok ok sembra una minchia gigante, E ALLORA!!??
ora, con la barra filettata e le bussole, spessori e rondelle varie cercherò di inserire il tubo con il silent grosso annesso e connesso.
purtroppo durante questa prova mi è caduta la bottiglia di olio di vaselina e si è frantumata, quindi appena possibile andrò a comprare il grasso o l'olio![]()