Risultati da 1 a 25 di 129

Discussione: la mia prima volta (revisione motore p150x)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    la mia prima volta (revisione motore p150x)

    Ciao a tutti....mi accingo per la prima volta all'apertura di un motore px e spero mi siate vicini durante le varie fasi, ma ora ho un problema che mi blocca:
    non ho l'estrattore per la frizione e sia la piaggio che il ricambista unico dalle mie parti ne sono al momento sprovvisti.
    Ora volevo chiedere,c'è un modo per estrarre la frizione senza estrattore o sono condannato a fermarmi nei lavori?
    Nell'eventualità non ci fosse un metodo fattibile,posso comunque procedere all'apertura dei carter o devo aspettare l'estrazione della frizione?
    Grazie a tutti

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Estrarre frizione senza estrattore

    Il pacco frizione del px viene via dal motore senza estrattore. Per aprire il pacco occorre un semplice perno, un dado ed un paio di rondelle.

    L'unico attrezzo particolare che ti serve è una chiave particolare per allentare il dado a castelletto che blocca il pacco sull'albero motore.

    Il motore px comunque si apre lo stesso anche con la frizione al suo posto

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Estrarre frizione senza estrattore

    per svitare il dado a castello cè un modo per improvvisarne la chiave.

    Prendi un dado a castelletto anche vecchio, saldalo dal lato liscio su un dado alto da 17mm, e usalo in una bussola da 17 con la pistola ad aria.

    Ricordati prima di liberare il dado dai fermi che la rondella ha.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Estrarre frizione senza estrattore

    Grande alex,risposta immediata!il dado a castelletto mi pare non esserci,il motore l'ho preso usato e lo sto esplorando ora...dovrebbe essere evidente la sua presenza,vero?
    inoltre il pacco frizione non riesco ad estrarlo tirando semplicemente.c'è qualche metodo o devo tirare seccamente?

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Estrarre frizione senza estrattore

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    Grande alex,risposta immediata!il dado a castelletto mi pare non esserci,il motore l'ho preso usato e lo sto esplorando ora...dovrebbe essere evidente la sua presenza,vero?
    inoltre il pacco frizione non riesco ad estrarlo tirando semplicemente.c'è qualche metodo o devo tirare seccamente?
    Lo noti sicuramente.

    Prova a battere LEGGERMENTE sui lati della campana.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Estrarre frizione senza estrattore

    grandissimo!!!!provo subito e vi aggiorno a breve eventualmente.
    grazie alex

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Estrarre frizione senza estrattore

    bene,motore praticamente smontato del tutto...eccezion fatta per l'albero motore che non ne vuole sapere di staccarsi.
    c'è qualche metodo o batto direttamente con la mazzetta di legno sul perno dall'interno verso l'esterno del carter?oramai è l'unico elemento presente nel semicarter...

    dopo di chè passerò alla fase di lavaggio dei carter e dei vari componenti per valutare cosa è ancora buono e cosa no.
    anche qui conto sul vostro aiuto prima della drammatica fase rimontaggio

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: la mia prima volta(revisione motore p150x)

    ora sto provando ad estrarre gli altri cuscinetti per vedere se ho tutto il necessaire per l'estrattore homemade..
    Mi piacciono le rotondità....

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: la mia prima volta(revisione motore p150x)

    bene,due cuscinetti estratti....estrattore homemade fantastico,seguendo il metodo aeroib.
    mi mancano da estrarre la gabbia a rulli dell'alberino e il cuscinetto a sfere lato frizione. per quest'ultimo ho solo bisogno di uno spessore del giusto diametro, ma per la gabbia a rulli come faccio?? la sede del selettore delle marce mi oscura una parte della circonferenza,quindi ho paura che posso estrarre questa gabbia a rulli solo con un estrattore da interno....ma io non lo ho e non voglio comprarlo a causa del costo elevato. aspetto suggerimenti sul metodo di estrazione
    Mi piacciono le rotondità....

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: la mia prima volta(revisione motore p150x)

    bene bene bene....visto che non mi sono arrivati suggerimenti, nel frattempo io sono andato avanti da me....
    in tutti questi mesi alcune cose sono successe e vi ragguaglierò subito con qualche fotina.....
    dunque: la gabbia a rulli dell'albero secondario è stata estratta scaldando con il cannello intorno alla sede e qualche bella martellata visto che l'estrattore home made ha costo zero ma questo piccolo limite: non funziona nel caso della gabbia in questione.

    seguendo le indicazioni di calabrone e non solo ho ingrandito l'invito del foro per la lubrificazione della gabbia a rulli albero motore.

    i travasi sono stati raccordati sulla linea del cilindro polini e la valvola è stata allungata in entrambi i lati di circa 2,5-3 mm per lato. appena avrò lavato in maniera adeguata i carter rimonterò i cuscinetti di banco per montare anche l'albero mazzucchelli e misurare con precisione le fasi...se sarà necessario aumenterò ancora la lunghezza della valvola.

    i solchi presenti nella zona della camera di manovella sono stati limati nei punti in cui erano deformati e riempiti con il bicomponente.

    seguono foto...attendo suggerimenti e consigli, oltre soprattutto ai pareri!

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: la mia prima volta(revisione motore p150x)

    foro lubrificazione allargato per gabbia a rulli albero motore
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: la mia prima volta(revisione motore p150x)

    punti in cui sono state limate le imperfezioni e messo il bicomponente...in un punto non è stato messo, non so se sia necessario anche li....

    dalle foto noterete anche l'invito che va dai travasi alla camera di manovella: uno scivolo che non elimina del tutto il gradino presente ma da una "direzione" al flusso... ho pensato di fare una sorta di via di mezzo tra chi elimina del tutto lo scalino e chi lo lascia intatto...
    che ne pensano gli esperti?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •