oltre ai cuscinetti e guarnizioni, cambia anche la crocera e se vuoi fare proprio un bel lavoro revisiona anche il parastrappi.![]()
oltre ai cuscinetti e guarnizioni, cambia anche la crocera e se vuoi fare proprio un bel lavoro revisiona anche il parastrappi.![]()
si,come ho scritto prima queste sono le cose che sicuramente farò...
però ho bisogno di aiuto per le altre questioni poste...
Dalle foto i tuoi carter sembrano a posto.
Per darti un idea posso dirti come ho operato sui miei:
innanzitutto li ho vuotati da guarnizioni e cuscinetti, poi una bella pulita con del diluente/solvente per eliminare i residui.
Senza toccare le pareti esterne della sede dell'albero, soprattutto la luce di immissione ai carter, con una carta finissima ho appianato segni e segnetti vari. Mooolto leggermente.
Poi ho allineato i travasi ed il collettore verso il carburatore con un dremel, questo perchè ho montato un cilindro preparato con immissioni differenti dall'originale. Non so se anche tu pensi di cambiare il gruppo termico.
Alla fine, dopo aver attentamente coperto tutte le sedi di cuscinetti, sede albero motore e la parte d'appoggio del cilindro con il nastro americano (credo si chiami così), ho sabbiato le levorazioni dei travasi ed il condotto (collettore) che va dal carburatore alla valvola con sabbia molto fine.
Pulito tutto e rimontati.
Riguardo agli ingranaggi ti posso dire che non devono essere "sbeccati" nella sede della crocera, altrimenti la stessa durerebbe poco.
Io per la seconda marcia sbeccata, ho riaperto il motore dopo pochi Km ...
Ti ripeto: questa è la mia esperienza, ma qui ci sono persone che ne hanno mooolta più del sottoscritto.
Spero comunque di esserti stato in qualche modo utile.
Ciao
Gigi