Ciao Albe, vedo che ti stai dando da fare![]()
Fai una foto ravvicinata della valvola, che vediamo in che stato è nelle foto che ai fatto non si vede bene.
Ciaooo..
Ciao Albe, vedo che ti stai dando da fare![]()
Fai una foto ravvicinata della valvola, che vediamo in che stato è nelle foto che ai fatto non si vede bene.
Ciaooo..
ciao luciooo,come va?
nonostante il poco tempo a disposizione faccio quel che posso.
per quanto riguarda la valvola,non mi sembra ci siano problemi..il mio dubbio è più che altro sulle sedi dei cuscinetti di banco.
nella pagina precedente,anche nelle ultime 2 serie di foto si vedono bene i particolari danneggiati.ci sono varie sbeccature e non capisco se fan danno.
e come?
non ho mai nemmeno usato un dremel!
dici che scaldando la sede non riesco ad estrarli?
porca miseria,ti ringrazio per l'appoggio ma non penso che sia lavoro adatto a me. in che punti dovrei fresare se i cuscinetti non escono??
ora vado giù in garage col computer ed in diretta verifico se col cannello non se ne viene a capo
porca misera!!!![]()
bene,innanzitutto voglio fare un ringraziamento in più agli utenti alext5,calabrone,echospro,ciccio88p,gian-gtr,oltre ai veronesi iena e lucio che fino ad ora mi hanno dato solo indicazioni esatte e precise.
tornando al lavoro mi sono procurato un cannello come quello che metto in foto ma ahimè non è servito per estrarre i cuscinetti. dopo 2-3 min passati a scaldare con la fiamma viva le zone intorno alle sedi,nessuno di questi è venuto via. ho fatto vari tentativi ma nulla...possibile che debba scaldare di più?ho provato anche a dare un colpo ad un cuscinetto per farlo uscire verso l'interno, dopo aver scaldato, ma nulla da fare.idem dopo un altro passaggio col wd40.
poi ho due cuscinetti che sono ancora trattenuti dai seeger sui quali non ho potuto provare.
questi seeger non riesco a toglierli perchè la pinza made in taiwan che ho preso al brico fa veramente cagare!!!inutilizzabile!
i 10 euro peggio spesi in vita mia.adesso mi devo procurare una pinza di quelle decenti per rimuovere i seeger (altri 20 e passa neuriche di sto periodo sono come un calcio nelle palle)
ah, grazie al metodo suggeritomi qualche post più indietro, ho verificato che l'albero motore è effettivamente da reimbiellare. mi sa proprio che a sto punto lo sostituirò quando avrò un po' di pecunia.
inoltre i due ingranaggi più piccoli del cambio sono sbeccati (credo siano gli ingranaggi di 3° e 4° marcia o sbaglio?). per intenderci sono quelli a contatto con la crociera....
anche questi saranno da sostituire. ma poooooorca di quel![]()
oggi nessuna novità,il pomeriggio è andato via per la sostituzione delle ganasce posteriori visto che ormai frenavo con il ferro...anche quì la guida postata su stardeluxe è stata fondamentale!
spero domani di potermi dedicare alla revisione di sto cavolo di parastrappi.
a presto con ulteriori aggiornamenti
![]()