Risultati da 1 a 25 di 142

Discussione: Le centrali nucleari

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Le centrali nucleari secondo Berlusconi

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    ...Secondo me l'Italia non è lo stato adatto per fare queste cose.
    Lo è stato in passato non vedo perchè non si possa farlo ancora. Non ho notizie di problemi legati alla radioattività di quelle che erano presenti dalle nostre parti, quantomeno quella di trino. Le scorie erano in parte riutilizzate e le rimanenti erano state portate all'estero.
    Io sono favorevole, l'europa ne è piena, e noi ne compriamo i prodotti dai paesi confinanti quali francia in testa (che da sola avrà 70 centrali) seguita a ruota da germania e svizzera.
    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    esistono 300 mila modi diversi per creare energia, proprio il più pericoloso dobbiamo usare??
    esistono molti modi per creare energia ma il nucleare è quello che ne produce di più, e per rispondere anche a Marco è propio vendendo oppure non comprando più l'energia all'estero che il PIL salirebbe (Spero, non sono un economista)
    In ogni caso nel belpaese tutti voglio ma nessuno accetta compromessi, esempio lampante quello dei rifiuti, nessuno vuole l'inceneritore vicino a casa, nessuno lo vuole nemmeno se si chiama termovalorizzatore, in alcuni posti non sono nemmeno daccordo a fare la raccolta differenziata, così i rifiuti non si possono nemmeno vendere, ma bisogna pagare ditte che li selezionano, però sono tutti capaci ad incendiare i cassonetti, a fare blocchi stradali ed a protestare.
    Lo dico e penso spesso, quello che manca in italia sono il senso logico e soprattutto quello civico.







  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Aggiungo una cosa, non vedremo mai più quello che è successo a cernobyl, ho visto filmati dove chi si infilava in quella centrale mezza distrutta aveva come unica protezione una mascherina di carta sulla bocca, ed alcuni nemmeno quella, alcuni elicotteristiti hanno gettato dei sacchi di sabbia sulle falle aperte dall'esplosione e grazie a loro (che ci hanno lasciato le penne) i danni sono stati "limitati".
    Sembra una battuta, ma mi viene da pensare che sia successo solo ed esclusivamente per la superficialità od ignoranza "modello homer simpson" dagli addetti alla centrale.







  3. #3
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Le centrali nucleari

    mi trovo d'accordo con dexolo al 100% il problema non è consumare di più (cosa che ritengo fuori luogo) ma cercare di avere una quantità di energia che possa essere sufficiente al fabbisogno italiano senza doverla andare a comprare in francia che la produce col nucleare ad un costo bassissimo e ce la rivende a caro prezzo.
    per tutti coloro i quali ritengono che il fotovoltaico possa essere il futuro, sono d'accordo, ma per adesso è una tecnologia che nel rapporto costo/benefici è ancora lontana dall'efficienza.
    io se fossi contrario al nucleare pretenderei, per coerenza ideologica, che l'energia che mi arriva lla presa non venga generata col nucleare di altri, è come dire che io non rubo perchè sono una persona con una morale e poi compro roba rubata da altri

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Leggo la discussione solo ora che il video è stato cancellato. Se il video è quello di Cernobyl e dei bambini deformi vorrei spendere 2 parole al riguardo:

    1) La centrale di Cernobyl utilizzava una tecnologia vecchia e potenzialmente pericolosa. Il disastro si è creato per una serie di assurde negligenze umane. Oggi le centrali moderne ed i sistemi di sicurezza sono totalmente differenti. Per approfondire: Disastro di ?ernobyl' - Wikipedia

    2) Quei bambini deformi cosa hanno a che vedere con Cernobyl? Quelle deformità sono da attribuire a Cernobyl? Sono bambini nati in zone contaminate? Oppure sono deformità da attribuire a fattori ambientali diversi (ad esempio chimici), oppure a semplice statistica? (i bambini deformi nascevano anche secoli fa). Non mi stupirei se quelle fotografie NON provenissero da Ucraina o Bielorussia.

    Concludo le mie osservazioni sul video dicendo che lo trovo di pessimo gusto, demogogico e semplicistico. Ha l'obiettivo di creare allarmismo con obiettivi politici.

    Per Filippozsc: che solo il 20% dei bambini della zona di Cernobyl siano sani è una frottola colossale. Ho trascorso mesi in Ucraina e ci vado ancora spesso, sto a circa 100Km da Cernobyl, 30km a sud dal confine della zona interdetta. A Kiev sono stati mandati la maggiorparte degli sfollati della zona della morte. Di gente deforme e bambini malati non ne ho visti più che in Italia. Di sicuro la casistica di tumori alla tiroide ed altre patologie è maggiore che in altre zone, tuttavia Kiev ha una radioattività di base pari a circa 16 microroentgen l'ora, contro una media europea di 12. Con questo non voglio dire che l'incidente sia stato banale o che la radioattività non sia pericolosa, voglio dire che sull'argomento viene montanta una criminale disinformazione catastrofista e la gente comune si spaventa. C'è troppa ignoranza pilotata.

    Qualche parola la voglio spendere anche sulla questione delle rinnovabili. Premetto che le rinnovabili sono una fonte energetica da sfruttare, tuttavia non sono una soluzione alternativa ai combustibili fossili ed al nucleare.

    Spiego perchè:

    il consumo globale delle attività umane del pianeta nell'anno 2000 è stato di 10,3 miliardi di TEP (fonte: http://www.rie.it/Articoli/politecnico.pdf).
    Questo 10 anni fa, prima del boom di Cina, Brasile, Russia ed India. Oggi sarà verosimilmente molto più elevato. Ma siamo conservativi e ragioniamo su questo dato.
    Per chi non lo sapesse il tep è l'equivalente energetico che si ottiene dalla combustione di una tonnellata di petrolio.
    Un pannello fotovoltaico o una superficie di un impianto fototermico (la resa è pressochè identica), con le migliori tecnologie attuali, rende mediamente l'equivalente di 0,01 tep l'anno per metro quadro di superficie utile, se collocato in un paese temperato simile all'Italia (nel deserto del Sahara renderà di più, in Norvegia di meno).

    Bene, quindi facendo un paio di conti:
    10,3 miliardi per 0,01 (resa in tep per m2 di pannello solare) diviso 1.000.000 (m2 necessari per fare un km2), risultano 1,03 milioni di km2 di pannelli solari necessari a soddisfare il fabbisogno energetico delle attività umane nel mondo (senza considerare che l'energia solare è discontinua: c'è di giorno, c'è ne è di meno in inverno, non c'è di notte, insomma non si vive di medie).

    L'estensione del territorio italiano è 301.338 Km2, laghi, strade, boschi, campi, parcheggi, tutto compreso, cioè più di 3 volte meno della superficie necessaria da coprire di pannelli solari per soddisfare il fabbisogno mondiale di 10 anni fa.
    Ok che la tecnologia solare è perfezionabile, mettici anche qualche pala eolica, ma ce ne vuole, che ne dite?
    Il calcolo che ho fatto è indipendente.
    Questo sito conferma che la dimensione di pannelli solari necessari che ho calcolato è verosimile:

    INDEPENDERGY - SUNERGY 2 - La tecnologia del solare fotovoltaico con pannelli ad alto rendimento

    C'è chiaramente scritto che basterebbe un quadrato fotovoltaico di 1.000 km di lato.
    Cioè un millione di km2.
    Hai detto niente...

    Stiamo parlando di mille miliardi di pannelli da 1 m2 l'uno, cioè circa 200 m2 di pannelli per ogni abitante della terra, dall'americano all'aborigeno.

    E non consideriamo l'energia necessaria a produrre i pannelli, manutenerli e smaltirli a fine ciclo perchè ci sarebbe da scrivere un libro solo su questo.

    Tanta gente critica l'impatto ambientale della produzione di energia, rifiuta il nucleare, oggi punta il dito contro BP, responsabile del disastro del golfo del messico e così via. Io vorrei chiedere a questa gente se sarebbe disposta a rinunciare alla doccia calda, all'asciugacapelli, al riscaldamento, al climatizzatore, alla lavatrice, all'automobile bella e potente (ma anche piccola e sfigata), al supermercato pieno di ogni ben di Dio, alla carta di credito da usare al supermercato, all'ambulanza pronta ad arrivare se qualcuno sta male ed in definitiva ad un sistema economico che si basa su consumi energetici e rende possibile la vita ed il nostro sistema sociale come lo concepiamo oggi.

    Qualcuno dice che se il sistema attuale collassasse, si potrebbe tornare ad un mondo di consumi sostenibili, di agricoltura, nel rispetto dell'ambiente. Questo è sicuramente vero. Tuttavia tralascia il particolare che la vita biologica di gran parte della popolazione umana dipende dal sistema stesso. Se questo sistema, che tanti criticano, collassasse rapidamente, tanta gente morirebbe per incapacità e per mancanza di cibo, l'assistenza sociale delle persone che non sono in grado di autosostenersi (malati, anziani) verrebbe meno, il mondo sarebbe nelle mani di ladri, sciacalli e predoni. Insomma la selezione naturale farebbe il proprio corso, lasciando sulla terra in tempi rapidissimi meno di un decimo dell'attuale popolazione, se va bene.
    Voi vi sentite di appartenere al 10% scarso che ce la potrebbe fare? Io no.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di er_quaja
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Età
    47
    Messaggi
    506
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Le centrali nucleari

    evviva la disinformazione.

    i francesi sono disperati, l'eneriga nucleare gli sta costando un occhio.
    se alla produzione si aggiungono i costi di gestione della centrale, stoccaggio e messa in sicurezza delle scorie, controlli etc è la più cara in assoluto.
    una centrale nucleare (relativamente) sicura con scorie (relativamente) sicure costa una cifra enorme.

    ah, già dimenticavo. siamo in italia, che ce frega della sicurezza.

    ovviamente l'idea di diminuire i consumi non ci sfiora.
    fino a 5 anni fa non conoscevo nessuno che aveva il condizionatore in casa, si sopravviveva benissimo. ora sudare un po' d'estate è inconcepibile.
    per fare un esempio eh.

    energia nucleare costi

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casnate
    Messaggi
    2 252
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Se parlare di energia nucleare/alternativa è politica, allora è politica anche parlare di come le regioni gestiscono il blocco della circolazione delle Vespe per l'inquinamento.

    Allora è politica parlare del disegno di legge governativo che vorrebbe farci indossare sempre casco integrale, tuta e guanti tecnici da moto.

    Allora è politica parlare di come le regioni gestiscono il bollo per le Vespe.

    Allora è politica parlare di Piaggio che de-localizza i propri stabilimenti.

    Allora è politica parlare di (metteteci quasi tutto quello che volete).

    Allora parliamo solo di gruppi termici, getti del massimo e padellini...

    If you've never stared off into the distance, then your life is a shame.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    58
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Citazione Originariamente Scritto da er_quaja Visualizza Messaggio
    evviva la disinformazione.

    i francesi sono disperati, l'eneriga nucleare gli sta costando un occhio.
    se alla produzione si aggiungono i costi di gestione della centrale, stoccaggio e messa in sicurezza delle scorie, controlli etc è la più cara in assoluto.
    una centrale nucleare (relativamente) sicura con scorie (relativamente) sicure costa una cifra enorme.

    ah, già dimenticavo. siamo in italia, che ce frega della sicurezza.

    ovviamente l'idea di diminuire i consumi non ci sfiora.
    fino a 5 anni fa non conoscevo nessuno che aveva il condizionatore in casa, si sopravviveva benissimo. ora sudare un po' d'estate è inconcepibile.
    per fare un esempio eh.

    energia nucleare costi
    Ao, me stai sempre più simpatico......


    Il problema minimo, basilare, iniziale connesso al nucleare, che fin'ora non è stato segnalato, è che funziona con materiale nucleare (uranio, plutonio) e che va arricchito. In Italia non abbiamo nè materia prima ne siti di arricchimento. Per tutto ci dovremmo rivolgere alla Francia che utilizza materiale proveniente dall'Africa e ha impianti di aricchimento da "ammortizzare". Quindi cambieremo dipendenza (Petrolio vs plutonio) ma non saremo mai indipendenti a meno di sfruttare risorse presenti ed abbondanti. Inoltre tali materiali sembrano molto più limitati, si pensa che finiscano nel primo ventennio di questo secolo, prima che eventuali centrali possano andare in funzione....

    A parte il danno delle scorie. Ricordo a chi sostiene che il nostro passato è stato nucleare, che ricordiamoci il problema delle scorie che ad oggi, a 50 anni dalla chiusura, non sappiamo ancora dove mettere perchè nessuno lo vuole.....

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio Visualizza Messaggio
    Se parlare di energia nucleare/alternativa è politica, allora è politica anche parlare di come le regioni gestiscono il blocco della circolazione delle Vespe per l'inquinamento.

    Allora è politica parlare del disegno di legge governativo che vorrebbe farci indossare sempre casco integrale, tuta e guanti tecnici da moto.

    Allora è politica parlare di come le regioni gestiscono il bollo per le Vespe.

    Allora è politica parlare di Piaggio che de-localizza i propri stabilimenti.

    Allora è politica parlare di (metteteci quasi tutto quello che volete).

    Allora parliamo solo di gruppi termici, getti del massimo e padellini...
    Nonono, che io non ne so nulla.....
    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di er_quaja
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Età
    47
    Messaggi
    506
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio Visualizza Messaggio
    Se parlare di energia nucleare/alternativa è politica, allora è politica anche parlare di come le regioni gestiscono il blocco della circolazione delle Vespe per l'inquinamento. Allora è politica parlare del disegno di legge governativo che vorrebbe farci indossare sempre casco integrale, tuta e guanti tecnici da moto. Allora è politica parlare di come le regioni gestiscono il bollo per le Vespe. Allora è politica parlare di Piaggio che de-localizza i propri stabilimenti. Allora è politica parlare di (metteteci quasi tutto quello che volete). Allora parliamo solo di gruppi termici, getti del massimo e padellini...

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Una volta tanto mi tocca dare ragione perfino a Flavio.....
    Però sono contento della piega e della forma che la discussione ha preso e personalmente ritengo che, in questo modo, si possa discutere di qualsiasi argomento.

    Grazie per aver evitato polemiche.

    Riccardo
    Creative Engineering

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio Visualizza Messaggio
    Se parlare di energia nucleare/alternativa è politica, allora è politica anche parlare di come le regioni gestiscono il blocco della circolazione delle Vespe per l'inquinamento.

    Allora è politica parlare del disegno di legge governativo che vorrebbe farci indossare sempre casco integrale, tuta e guanti tecnici da moto.

    Allora è politica parlare di come le regioni gestiscono il bollo per le Vespe.

    Allora è politica parlare di Piaggio che de-localizza i propri stabilimenti.

    Allora è politica parlare di (metteteci quasi tutto quello che volete).

    Allora parliamo solo di gruppi termici, getti del massimo e padellini...





    Certo che lo è, sopratutto quando certe persone si sentono libere di puntare il dito verso i politici, verso il governo ladro, verso questo o quello dicendo la loro in maniera offensiva e agressiva come hanno fatto certi utenti in svariati post.

    Il bello di VR e uno dei motivi per cui ho scelto questo forum è proprio il fatto che È VIETATO parlare di politica e di calcio (anche se molte persone non seguono per niente queste regole, vedi firme e avatar). Si parla di vespe, ci si scambia opinioni, si postano cazzate e barzelette. Punto.

    Volete parlare di politica, di calcio e di luoghi comuni? Scambiarvi dati fittizzi alla "ho sentito dire che"? Bene, allora decidiamo tutti assieme di cambiare queste due regole del vivere comune del forum e amen.

    Io seguo molto la politica e lo sport, solo che da persona educata e rispettosa delle regole di un forum che mi ospita, le seguo, a differenza di altri...

  11. #11
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Citazione Originariamente Scritto da er_quaja Visualizza Messaggio
    evviva la disinformazione.

    i francesi sono disperati, l'eneriga nucleare gli sta costando un occhio.
    se alla produzione si aggiungono i costi di gestione della centrale, stoccaggio e messa in sicurezza delle scorie, controlli etc è la più cara in assoluto.
    una centrale nucleare (relativamente) sicura con scorie (relativamente) sicure costa una cifra enorme.
    Liberarsi dalla dipendenza energitica che abbiamo nei confronti di paesi con politiche estremiste è strategico e solo questo basterebbe a giustificarlo, oltre al fatto che i costi non subiscono le fluttuazioni e le speculazioni dei combustibili fossili. Il prezzo del petrolio continua a salire a ritmi veritiginosi e non è esploso negli ultimi mesi solo per questioni di congiuntura economica mondiale.
    Inoltre i costi del nucleare sono in parte compensati dall'indotto che esso genera.

    Citazione Originariamente Scritto da er_quaja Visualizza Messaggio
    ovviamente l'idea di diminuire i consumi non ci sfiora.
    fino a 5 anni fa non conoscevo nessuno che aveva il condizionatore in casa, si sopravviveva benissimo. ora sudare un po' d'estate è inconcepibile.
    per fare un esempio eh.
    D'accordissimo su questo.

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    52
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Inoltre i costi del nucleare sono in parte compensati dall'indotto che esso genera.
    A che costo dopo?????
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  13. #13
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Citazione Originariamente Scritto da er_quaja Visualizza Messaggio
    Fino a 5 anni fa non conoscevo nessuno che aveva il condizionatore in casa, si sopravviveva benissimo. Ora sudare un po' d'estate ? inconcepibile.
    Per fare un esempio eh.
    Avete mai pensato -come faccio io- a tenere abbassate e chiuse finestre, tapparelle e persiane di giorno ed eventualmente a spalancare le finestre di notte?

    Economicissimo, semplicissimo ed ecologicissimo!!!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Avete mai pensato -come faccio io- a tenere abbassate e chiuse finestre, tapparelle e persiane di giorno ed eventualmente a spalancare le finestre di notte?

    Economicissimo, semplicissimo ed ecologicissimo!!!
    Vero,non ho mai sofferto a casa tua

  15. #15
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Avete mai pensato -come faccio io- a tenere abbassate e chiuse finestre, tapparelle e persiane di giorno ed eventualmente a spalancare le finestre di notte?

    Economicissimo, semplicissimo ed ecologicissimo!!!
    Le zanzare ringraziano

  16. #16
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Citazione Originariamente Scritto da vader.t7 Visualizza Messaggio
    Ma se volete parlare di politica perchè non andate al bar!?!?!?
    io non volevo parlare di politica ma di energia (semmai rinnovabbili), partendo da una dichiarazione del premier che per forza di cose fa parte della nostra vita quotidiana e delle nostre scelte... come dice Flavio anche vespistiche.

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    C'è chiaramente scritto che basterebbe un quadrato fotovoltaico di 1.000 km di lato.
    Cioè un millione di km2.
    Hai detto niente...
    Per stare su numeri comprensibili a tutti, con le attuali celle e gli attuali consumi, per servire una famiglia servono 30 mq di pannelli fotovoltaici per avere i tre kw. Certo se i consumi famigliari calasselo sarebbe diverso.
    Ciao Gioweb

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Voglio ricordare un piccolo particolare: forse nell'87 qualcuno del forum era appena nato, ma ci fu' un referendum POPOLARE(questa parola vi dice qualcosa?) che aveva di fatto sancito l'abbandono da parte del nostro paese del ricorso al nucleare come forma di approvvigionamento energetico. Ma evidentemente ciò che decide il POPOLO per qualcuno non conta nulla.

    Riguardo le scorie radioattive:forse molti non lo sanno ma ancora oggi molti rifiuti radioattivi, (mica parliamo di paglia e fieno),sono custoditi non in condizione di massima sicurezza, inoltre resta da effettuare il totale smantellamento, la decontaminazione, di strutture e componenti delle centrali nucleari in Italia. Scusate se è poco.

    Una domanda a tutti coloro che sono favorevoli: avreste lo stesso entusiasmo se una centrale nucleare fosse costruita vicino a casa vostra?
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  18. #18
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
    Riguardo le scorie radioattive:forse molti non lo sanno ma ancora oggi molti rifiuti radioattivi, (mica parliamo di paglia e fieno),sono custoditi non in condizione di massima sicurezza,
    ho abitato per diversi anni vicino la centrale del garigliano e appunto il garigliano esondando andava ad allagare i fusti delle scorie che sono ancora li in condizioni di pericolo.
    Ciao Gioweb

  19. #19
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    Per stare su numeri comprensibili a tutti, con le attuali celle e gli attuali consumi, per servire una famiglia servono 30 mq di pannelli fotovoltaici per avere i tre kw. Certo se i consumi famigliari calasselo sarebbe diverso.
    Questi sono i consumi domestici.
    Cosa vuol dire servire una famiglia? Accendere le luci ed avere la corrente per la tv il ferro da stiro e la lavatrice? E poi siamo a posto?
    Noi non consumiamo solo l'energia domestica, consumiamo l'energia necessaria a fabbricare i prodotti che consumiamo, consumiamo l'energia per i trasporti, l'energia dell'infrastruttura pubblica e così via.
    I consumi domestici sono solo una piccola frazione di ciò che consumiamo.

    Come ho già scritto, per andare a pari con i consumi procapite, servono 200 m2 di pannelli a testa. E si tratta di una media che conta anche gli abitanti dei paesi sottosviluppati, che consumano una frazione di ciò che serve a noi.

    Una famiglia occidentale di 4 persone avrebbe bisogno secondo me di almeno 2.000 m2 di pannelli (senza fonte, supposizione personale). Se tutti gli abitanti della terra consumassero lo stesso, di sicuro una famiglia di 4 persone avrebbe bisogno di 800 m2 di pannelli. I numeri non mentono: si conosce il consumo umano e la produttività dei pannelli fotovoltaici, c'è poco da interpretare.

  20. #20
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Leggo la discussione solo ora che il video è stato cancellato. Se il video è quello di Cernobyl e dei bambini deformi vorrei spendere 2 parole al riguardo:

    1) La centrale di Cernobyl utilizzava una tecnologia vecchia e potenzialmente pericolosa. Il disastro si è creato per una serie di assurde negligenze umane. Oggi le centrali moderne ed i sistemi di sicurezza sono totalmente differenti. Per approfondire: Disastro di ?ernobyl' - Wikipedia

    2) Quei bambini deformi cosa hanno a che vedere con Cernobyl? Quelle deformità sono da attribuire a Cernobyl? Sono bambini nati in zone contaminate? Oppure sono deformità da attribuire a fattori ambientali diversi (ad esempio chimici), oppure a semplice statistica? (i bambini deformi nascevano anche secoli fa). Non mi stupirei se quelle fotografie NON provenissero da Ucraina o Bielorussia.

    Concludo le mie osservazioni sul video dicendo che lo trovo di pessimo gusto, demogogico e semplicistico. Ha l'obiettivo di creare allarmismo con obiettivi politici.

    Per Filippozsc: che solo il 20% dei bambini della zona di Cernobyl siano sani è una frottola colossale. Ho trascorso mesi in Ucraina e ci vado ancora spesso, sto a circa 100Km da Cernobyl, 30km a sud dal confine della zona interdetta. A Kiev sono stati mandati la maggiorparte degli sfollati della zona della morte. Di gente deforme e bambini malati non ne ho visti più che in Italia. Di sicuro la casistica di tumori alla tiroide ed altre patologie è maggiore che in altre zone, tuttavia Kiev ha una radioattività di base pari a circa 16 microroentgen l'ora, contro una media europea di 12. Con questo non voglio dire che l'incidente sia stato banale o che la radioattività non sia pericolosa, voglio dire che sull'argomento viene montanta una criminale disinformazione catastrofista e la gente comune si spaventa. C'è troppa ignoranza pilotata.

    Qualche parola la voglio spendere anche sulla questione delle rinnovabili. Premetto che le rinnovabili sono una fonte energetica da sfruttare, tuttavia non sono una soluzione alternativa ai combustibili fossili ed al nucleare.

    Spiego perchè:

    il consumo globale delle attività umane del pianeta nell'anno 2000 è stato di 10,3 miliardi di TEP (fonte: http://www.rie.it/Articoli/politecnico.pdf).
    Questo 10 anni fa, prima del boom di Cina, Brasile, Russia ed India. Oggi sarà verosimilmente molto più elevato. Ma siamo conservativi e ragioniamo su questo dato.
    Per chi non lo sapesse il tep è l'equivalente energetico che si ottiene dalla combustione di una tonnellata di petrolio.
    Un pannello fotovoltaico o una superficie di un impianto fototermico (la resa è pressochè identica), con le migliori tecnologie attuali, rende mediamente l'equivalente di 0,01 tep l'anno per metro quadro di superficie utile, se collocato in un paese temperato simile all'Italia (nel deserto del Sahara renderà di più, in Norvegia di meno).

    Bene, quindi facendo un paio di conti:
    10,3 miliardi per 0,01 (resa in tep per m2 di pannello solare) diviso 1.000.000 (m2 necessari per fare un km2), risultano 1,03 milioni di km2 di pannelli solari necessari a soddisfare il fabbisogno energetico delle attività umane nel mondo (senza considerare che l'energia solare è discontinua: c'è di giorno, c'è ne è di meno in inverno, non c'è di notte, insomma non si vive di medie).

    L'estensione del territorio italiano è 301.338 Km2, laghi, strade, boschi, campi, parcheggi, tutto compreso, cioè più di 3 volte meno della superficie necessaria da coprire di pannelli solari per soddisfare il fabbisogno mondiale di 10 anni fa.
    Ok che la tecnologia solare è perfezionabile, mettici anche qualche pala eolica, ma ce ne vuole, che ne dite?
    Il calcolo che ho fatto è indipendente.
    Questo sito conferma che la dimensione di pannelli solari necessari che ho calcolato è verosimile:

    INDEPENDERGY - SUNERGY 2 - La tecnologia del solare fotovoltaico con pannelli ad alto rendimento

    C'è chiaramente scritto che basterebbe un quadrato fotovoltaico di 1.000 km di lato.
    Cioè un millione di km2.
    Hai detto niente...

    Stiamo parlando di mille miliardi di pannelli da 1 m2 l'uno, cioè circa 200 m2 di pannelli per ogni abitante della terra, dall'americano all'aborigeno.

    E non consideriamo l'energia necessaria a produrre i pannelli, manutenerli e smaltirli a fine ciclo perchè ci sarebbe da scrivere un libro solo su questo.

    Tanta gente critica l'impatto ambientale della produzione di energia, rifiuta il nucleare, oggi punta il dito contro BP, responsabile del disastro del golfo del messico e così via. Io vorrei chiedere a questa gente se sarebbe disposta a rinunciare alla doccia calda, all'asciugacapelli, al riscaldamento, al climatizzatore, alla lavatrice, all'automobile bella e potente (ma anche piccola e sfigata), al supermercato pieno di ogni ben di Dio, alla carta di credito da usare al supermercato, all'ambulanza pronta ad arrivare se qualcuno sta male ed in definitiva ad un sistema economico che si basa su consumi energetici e rende possibile la vita ed il nostro sistema sociale come lo concepiamo oggi.

    Qualcuno dice che se il sistema attuale collassasse, si potrebbe tornare ad un mondo di consumi sostenibili, di agricoltura, nel rispetto dell'ambiente. Questo è sicuramente vero. Tuttavia tralascia il particolare che la vita biologica di gran parte della popolazione umana dipende dal sistema stesso. Se questo sistema, che tanti criticano, collassasse rapidamente, tanta gente morirebbe per incapacità e per mancanza di cibo, l'assistenza sociale delle persone che non sono in grado di autosostenersi (malati, anziani) verrebbe meno, il mondo sarebbe nelle mani di ladri, sciacalli e predoni. Insomma la selezione naturale farebbe il proprio corso, lasciando sulla terra in tempi rapidissimi meno di un decimo dell'attuale popolazione, se va bene.
    Voi vi sentite di appartenere al 10% scarso che ce la potrebbe fare? Io no.
    Le radiazioni ci sono state e pure fortissime. Anche se non ero nato in quegli anni ho sentito moolte volte e letto altrettante che gente che subito dopo la catastrofe è andata lì sul posto, è morta dopo poche ore, caso più eclatante uno che è riuscito a vivere 20 giorni dopo essere stato lì! Ma il resto della gente moriva poco dopo! Quindi qualche radiazione di troppo penso che sia uscita, e non un paio di punti sopra la media delle normali radiazioni negli altri stati....
    Comunque, sempre per restare in tema, a me in Italia, o quanto meno, in Sicilia non mi è MAI successo di vedere una persona deforme come nelle foto di Cernobyl, mentre in documentari che hanno fatto vedere più volte, si può dire che ogni famiglia abbia un bambino con certi problemi...
    Per le scorie??: Striscia la notizia (non so se lo seguite) ha fatto vedere qualche hanno fa, non ricordo dove comunque in Italia, un mega magazzino dove vi erano riposti tantissimi fusti che contenevano elementi radioattivi, ed erano lasciati li, tutti arrugginiti, mezzi aperti, alcuni che perdevano le sostanze contenenti... ... Insomma uno schifo! Pensate che in un paese poco civile come il nostro non possa accadere qualcosa di simile con le scorie?? Io dico di si!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  21. #21
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Le radiazioni ci sono state e pure fortissime. Anche se non ero nato in quegli anni ho sentito moolte volte e letto altrettante che gente che subito dopo la catastrofe è andata lì sul posto, è morta dopo poche ore, caso più eclatante uno che è riuscito a vivere 20 giorni dopo essere stato lì! Ma il resto della gente moriva poco dopo! Quindi qualche radiazione di troppo penso che sia uscita, e non un paio di punti sopra la media delle normali radiazioni negli altri stati....
    L'incidente di Cernobyl è stata una tragedia di una gravità immane, non l'ho mai negato.

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Comunque, sempre per restare in tema, a me in Italia, o quanto meno, in Sicilia non mi è MAI successo di vedere una persona deforme come nelle foto di Cernobyl, mentre in documentari che hanno fatto vedere più volte, si può dire che ogni famiglia abbia un bambino con certi problemi...
    Proprio questo è il problema: tu definisci quelle foto come "foto di Cernobyl".
    Questo è un problema in termini. La tua affermazione contiene un pregiudizio in sè, capisci cosa voglio dire?

    I documentari che hai visto per me non sono attendibili. Io ho passato mesi a Kiev e conosco personalmente tante famiglie, che abitano anche in villaggi a nord di Kiev, proprio al confine con la zona interdetta. Non conosco nessun deforme.
    Ho visto qualche persona disabile per strada, ma come ne ho visti a Parigi, Londra, Milano o a Roma.

    Gravi deformità come quelle in foto difficilmente permettono la vita. Generalmente i bambini con quelle gravi malformazioni muoiono presto o comunque non sono in grado di camminare per strada e rimangono chiusi negli istituti, lontano dagli occhi della gente comune. Oppure, nei paesi occidentali come il nostro, dove esiste da anni la diagnosi prenatale, non nascono nemmeno e rimangono vittime dell'aborto.

  22. #22
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Le centrali nucleari

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    L'incidente di Cernobyl è stata una tragedia di una gravità immane, non l'ho mai negato.
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    2) Quei bambini deformi cosa hanno a che vedere con Cernobyl? Quelle deformità sono da attribuire a Cernobyl? Sono bambini nati in zone contaminate? Oppure sono deformità da attribuire a fattori ambientali diversi (ad esempio chimici), oppure a semplice statistica? (i bambini deformi nascevano anche secoli fa). Non mi stupirei se quelle fotografie NON provenissero da Ucraina o Bielorussia.
    Allora mi sembra poco giusto scrivere certe cose...
    I bambini deformi hanno a che fare con il disastro di Cernobyl, e su questo non ci piove, e non è puro caso se proprio lì sono nati tutti quei casi di bambini deformi, e non è semplicemente statistica!!
    E poi come hai ben detto tu, certe deformità non permettono la vita, quindi che tu non ne abbia visti bambini deformi in zone vicine a Cernobyl è plausibile!
    Spero che queste puntualizzazioni non le prendi come un fatto personale, Dario!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  23. #23
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Le centrali nucleari secondo Berlusconi

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Non ho notizie di problemi legati alla radioattività di quelle che erano presenti dalle nostre parti
    A me (personalmente) abitanti locali mi hanno riferito di mutazioni genetiche nella fauna dei dintorni della centrale nucleare del Garigliano (tra lazio e campania) lucertole e capre a due teste, per intenderci.
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •