Cosa è questa pipetta NGK? forse serve a far passare meglio la corrente? Grazie.![]()
Cosa è questa pipetta NGK? forse serve a far passare meglio la corrente? Grazie.![]()
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
ok, grazie, quindi praticamente per sfilarlo lo devo svitare e per infilarlo avvitare
per quanto riguarda le caratteristiche, io l'ho presa primo perchè la forchettina classica tende a staccarsi o comunque a vibrare (questo ha l'innesto a pressione) scalda meno, e oltre ad essere schermato ha una conducibilità sicuramente migliore del cavo originale. c'è chi nota addirittura la differenza tra questo cavo e l'originale (effetto placebo?)
e poi il rosso fa molto racing![]()
come tappo può andar bene questo?
Insulation cap for spark plug
La differenza, se il motore è elaborato c'è e come.
Lo stesso accade per le auto.
Quel cavo siliconico, ha elemento a maggior conducibilità e miglior isolamento.
Il che vuol dire, meno dispersione sulla ridicola corrente della vespa.
Cosa che non guasta, visto che: già la corrente che parte dallo statore è poca, se poi la dispediamo, siamo proprio apposto.
Su motore originale la differenza è quasi nulla, la vespa gira solo meglio al minimo e si imbratta meno.
Quote lucky
Anche io la monto per il fatto che è schermata perchè ho la delayer che non desidera interferenze per avere un buon funzionamento. Ho anche un circuitino power scintilla che raddoppia la potenza della scintilla e anche qui un buon cavo fa la differenza.
Andrea
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Un circuitino semplice semplice di cui se ne è parlato su UVA.
il mio schema è il seguente ma per l'adozione vi consiglio di rifarvi alla discussione originale Associazione Uvageneration - Unione Vespisti Alcolizzati
Questo è il mio schema con delayer da un 3D aperto tempo fa
http://old.vesparesources.com/tuning...tml#post207950
Si tratta di un condensatore e un diodo collegati come nello schema il tutto ad 1,5€ circa.
dovete solo stare attenti che la tensione misurata come nello schema indicato non superi i 400V.
ciao Andrea
Si ma stiamo parlando di motori Vespa, che per quanto elaborati siano, sono sempre Vespe....
E ti ripeto che provengo dal mondo dei kart, dove applichiamo queste finezze, ma non per migliorie sensibili al motore, ma per questione di centraline ad anticipo variabile e telemetrie che vanno poco d'accordo con le interferenze!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"