ciao Oscar
rispondo qui sul 3D.
da quello che descrivi sembra essere un ovvia carburazioen grassa. Ma quello che mi lascia perplesso, anzi no (poi ti dico perchè), è che il problema si è manifastato con il trascorrere dei km.
Ora ti dico èperche non sono Stupito. ogni volta che modificavo qualche cosa alla carburazione ho semopre dovuto attendere un pò di km per avere riscontro delle modifiche dato che la risposta del motore non era immediata. In pratica la sensazione che ho è che il motere vespa sia un essere vivente che si deve adattare man mano alle variazioni di condiozione di esercizio. Questo penso perchè è estremamente sensibile alle condizioni atmiosferiche e queste ultime sono estremamente determinanti duramtne il stup della carburazione. Forse c'è dell'altro ma questo è quello che mi sono spiegato io nella mia mente.
Ora veniamo al tuo caso. Per quanto esposto sopra ti consiglio di anddare ad effettiare modifiche di carburaizone possibilmente in condizioni di alta pressione e senza vento.
Poi hai controllato che non si sia infilato uno straccio o carta o sporco o qualsiasi altra cosa che abbiano potuto ostruire il condotto al sottosellao manicotto di gomma impedendo un corretto affluisso dell'aria alla scatola carburatore? Prova a percorrere un breve tratto senza filto e con la scatola carburo aperta e vedi come reagisce il motre. La candela è sempre da controllare è lei che ti da la sicurezza e la certezza di una carburazioene grassa. non mettere assolutamente il BE4 per la mor di dio. Se il tuo carburo è uno spaco ricorda che la vite va svitata di 1,5, mentre per il dell'orto a 2,5 come setup iniziale. chiuderla del tutto è comunque sbagliato e dovresti ritrovarti con un minimo altissimo con saracinesca chiusa che dovresti compensare con la vite del minimo in maniera non proprio canonia. LA mia vite del minimo è ok con 10 giri circa.
Controlla ovviamente che i getti siano avvitati correttamente e non si svitino.
altro per ora non mi viene in mente. ovviamente la carburazioene è il giusto mix fra aria e benza. Per agire su di essa è possibile intervenire sui due fattori aria o benza. carburaizone grassa o cerchiamo di far passare più aria (filri più performanti tipo il T5, fori sul filtro in corrispondenza dei getti, freno aria più grande) oppure diminuiamo i getti per far passare, a parità di aria, meno benza. Per una carburazione magra ovviamente non si cercherà mai di attappare l'aria ma solo di aumentare la benza.
Altra cosa problemi di anticipo?
Andrea