Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: help coperchio galleggiante tipo COSA e problemi carburazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: help coperchio galleggiante tipo COSA e problemi carburazione

    ciao Oscar
    rispondo qui sul 3D.
    da quello che descrivi sembra essere un ovvia carburazioen grassa. Ma quello che mi lascia perplesso, anzi no (poi ti dico perchè), è che il problema si è manifastato con il trascorrere dei km.
    Ora ti dico èperche non sono Stupito. ogni volta che modificavo qualche cosa alla carburazione ho semopre dovuto attendere un pò di km per avere riscontro delle modifiche dato che la risposta del motore non era immediata. In pratica la sensazione che ho è che il motere vespa sia un essere vivente che si deve adattare man mano alle variazioni di condiozione di esercizio. Questo penso perchè è estremamente sensibile alle condizioni atmiosferiche e queste ultime sono estremamente determinanti duramtne il stup della carburazione. Forse c'è dell'altro ma questo è quello che mi sono spiegato io nella mia mente.
    Ora veniamo al tuo caso. Per quanto esposto sopra ti consiglio di anddare ad effettiare modifiche di carburaizone possibilmente in condizioni di alta pressione e senza vento.
    Poi hai controllato che non si sia infilato uno straccio o carta o sporco o qualsiasi altra cosa che abbiano potuto ostruire il condotto al sottosellao manicotto di gomma impedendo un corretto affluisso dell'aria alla scatola carburatore? Prova a percorrere un breve tratto senza filto e con la scatola carburo aperta e vedi come reagisce il motre. La candela è sempre da controllare è lei che ti da la sicurezza e la certezza di una carburazioene grassa. non mettere assolutamente il BE4 per la mor di dio. Se il tuo carburo è uno spaco ricorda che la vite va svitata di 1,5, mentre per il dell'orto a 2,5 come setup iniziale. chiuderla del tutto è comunque sbagliato e dovresti ritrovarti con un minimo altissimo con saracinesca chiusa che dovresti compensare con la vite del minimo in maniera non proprio canonia. LA mia vite del minimo è ok con 10 giri circa.
    Controlla ovviamente che i getti siano avvitati correttamente e non si svitino.
    altro per ora non mi viene in mente. ovviamente la carburazioene è il giusto mix fra aria e benza. Per agire su di essa è possibile intervenire sui due fattori aria o benza. carburaizone grassa o cerchiamo di far passare più aria (filri più performanti tipo il T5, fori sul filtro in corrispondenza dei getti, freno aria più grande) oppure diminuiamo i getti per far passare, a parità di aria, meno benza. Per una carburazione magra ovviamente non si cercherà mai di attappare l'aria ma solo di aumentare la benza.

    Altra cosa problemi di anticipo?



    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    48
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: help coperchio galleggiante tipo COSA e problemi carburazione

    Grazie Andrea, e dire che stavo per comprarlo il BE4 :P ma perchè per l'amor di dio no? dici che smagrirebbe pericolosamente? eppure pare grassa proprio a metà... ho una saracinesca senza unghiate, potrei provare con una che le ha?
    in questi giorni c'è un vento che porta via dalle mie parti (non so la pressione)...ciò può aver accentuato la mia carburazione grassa? non ho idea di come questi fattori agiscano su di essa, a parte l'umidità perchè bene o male sono gli stessi effetti che ha sugli esseri viventi (cioè il mio ambito di competenze).
    _____________
    La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
    Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
    _____________
    Ciao, Oscar

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: help coperchio galleggiante tipo COSA e problemi carburazione

    Per un motore elaborato da quel che so il BE3 è ottimo e oltretutto necessario. il fatto che è grassa a metà potrebbe essseredato dall'unghiatura ma non in modo così determinante. Comunque provare non nuoce anzi tiu potrebbe risolvere qualcosa anche alle minime.
    Ma questo carburo è ok sì !!?
    revisionato con le guarnizioni tutto pulito ecc.



    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    48
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: help coperchio galleggiante tipo COSA e problemi carburazione

    che dirti Andrea, il carburo è stato revisionato circa 1000-2000km fa... ed ha sempre girato col filtro (T5), manicotto e tutto. ma se qualche schifezza fosse andata da qualche parte al 99% dovrebbe smagrire (tappando qualche getto o condotto benzina) e non ingrassare giusto? ho controllato il sottosella ed il manicotto e sembra tutto ok. non ho capito bene cosa dicevi sull'unghiata: la mia saracinesca è piatta e liscia, senza unghiate...se ne metto una con unghiata dovrei smagrire ai medi confermi?
    sul BE4 ricordo che una volta tu stesso ventilasti quest'ipotesi quando (parecchi step di tuning fa) lamentavo bassi e medi grassocci, e sì però che avevo ancora il 20. Ci insisto perchè ho pensato che il coperchio galleggiante lavorato ha provocato una ingrassata generale che va compensata con una lieve riduzione dei getti, del resto col getto del minimo il discorso sembra aver funzionato. magari prima provo con la saracinesca con unghiata (e se va meglio rimetto il 55/160 e vedo come va). Ah ma per cambiarla devo smontare il carburo?
    _____________
    La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
    Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
    _____________
    Ciao, Oscar

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: help coperchio galleggiante tipo COSA e problemi carburazione

    Hai provato a farti un giro anche di un km senza filtro e scatola carburo aperta?
    per cambiare la ghigliottina forse ce la fai senza smontare tutto il problema sarà quello delle viti che si trovano in posizione scomoda dentro la scatola.

    Non mi ricordo se mi hai detto qualcosa al riguardo della candela siamo sicurissimi che sei grasso sì?

    puoi provare anche un 190 di freno aria sul getto del max io da quando l'ho provato mi da l'idea che tutta l'erogazione ne abbia giovato in fluidità. ovviamente ho dovuto compensare con dei punti di getto max

    La mia configurazione con vortex è la seguente:
    min: 55/160;
    max: 190/BE3/145
    coperchio DRT n.7 guarnizioni sotto
    condotto benza dalla vaschetta al pozzetto del getto max a 2,5mm
    foro correzione aria alla ghigliottina chiuso (è come andare senza unghiatura).
    2 giri da tutto avvitato per la vite della carburazione (precauzionale potrei stare a 1,5).

    con 160/BE3/140 sicuro (o forse già dal 135) ero grasso da metà a tutto aperto.

    nonostante il 145 ho calcolato (in occasione del VRaduo di Bevagna) che sono intono ai 25-26km/l (extraurbano) e sui 20km/l in percorsi urbani.

    Considera pure che aumentare la portata alla vaschetta adottando coperchi modificati comporta avere sempre un livello alto nella vaschetta stessa e, per il principio dei vasi comunicanti una colonna di benza all'interno del pozzetto del getto del max sempre alta. questo ingrassa le medie sicuro. Per questo io sono passato ad un freno aria più grande.

    Prova anche a camminare piegando la vespa verso sinistra, in questo modo dovresti smagrire sensibilmente per il discorso di prima, vedi come va. Addirittura facendolo da fermo dovresti sentire il motore che sale di giri. se lo fai dal lato opposto (lato blocco verso dx) il motore, se al minimo, dovrebbe tentare a spegnersi.

    Facci sapere come sono andate le prove.


    andrea
    PX125E dell'82 +++

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    55
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: help coperchio galleggiante tipo COSA e problemi carburazione

    ma la ghigliottina unghiata non dovrebbe ingrassare e non smagrire?per intenderci il carburo t5 ha la ghigliottina unghiata..mi pare di aver letto una cosa del genere..oltretutto parlate di carburi 20 o 24? presumo 24.vero è che gli effetti della carburazione si notano coi km (sarebbe impensabile il contrario, ma mi sembra strano che andasse liscissimo e poi ad un tratto subito coi problemi..sembrerebbe magari un qualche residuo della lavorazionche saltella qua e la

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: help coperchio galleggiante tipo COSA e problemi carburazione

    Ciao nanopa
    l'unghiatura smagrisce sia sul 20 che sul 24 fidati.
    prova a prendere un carburo e guardare sotto alla ghigliottina, ora apri la ghigliottina tirando dal comando dove viene attaccato il cavo del gas. Potrai notare che ad un determinato punto l'unghiatura apre un passaggio fra ghigliottina e venturi, lì passa aria proveniente da quel foro ovale che si trova sopra al carburo. Tale foro, come ben hai potuto notare prende aria dall'interno del filtro. Questa porzione di aria è efficace e smagrisce con aperture fino a circa 2/3 ma forsa anche meno dopo di che l'aria defluirà, per minor resistenza, dal condotto perincipale del venturi che risulterà essere abbastanza aperto per permettere alla depressione della camera di manovra di bilanciarsi con l'esterno.



    Andrea
    PX125E dell'82 +++

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •