Hai provato a farti un giro anche di un km senza filtro e scatola carburo aperta?
per cambiare la ghigliottina forse ce la fai senza smontare tutto il problema sarà quello delle viti che si trovano in posizione scomoda dentro la scatola.
Non mi ricordo se mi hai detto qualcosa al riguardo della candela siamo sicurissimi che sei grasso sì?
puoi provare anche un 190 di freno aria sul getto del max io da quando l'ho provato mi da l'idea che tutta l'erogazione ne abbia giovato in fluidità. ovviamente ho dovuto compensare con dei punti di getto max
La mia configurazione con vortex è la seguente:
min: 55/160;
max: 190/BE3/145
coperchio DRT n.7 guarnizioni sotto
condotto benza dalla vaschetta al pozzetto del getto max a 2,5mm
foro correzione aria alla ghigliottina chiuso (è come andare senza unghiatura).
2 giri da tutto avvitato per la vite della carburazione (precauzionale potrei stare a 1,5).
con 160/BE3/140 sicuro (o forse già dal 135) ero grasso da metà a tutto aperto.
nonostante il 145 ho calcolato (in occasione del VRaduo di Bevagna) che sono intono ai 25-26km/l (extraurbano) e sui 20km/l in percorsi urbani.
Considera pure che aumentare la portata alla vaschetta adottando coperchi modificati comporta avere sempre un livello alto nella vaschetta stessa e, per il principio dei vasi comunicanti una colonna di benza all'interno del pozzetto del getto del max sempre alta. questo ingrassa le medie sicuro. Per questo io sono passato ad un freno aria più grande.
Prova anche a camminare piegando la vespa verso sinistra, in questo modo dovresti smagrire sensibilmente per il discorso di prima, vedi come va. Addirittura facendolo da fermo dovresti sentire il motore che sale di giri. se lo fai dal lato opposto (lato blocco verso dx) il motore, se al minimo, dovrebbe tentare a spegnersi.
Facci sapere come sono andate le prove.
andrea