Risultati da 1 a 25 di 72

Discussione: Spingerlo al massimo...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Collettore lamellare o no?

    Citazione Originariamente Scritto da Giani Visualizza Messaggio
    é una special con motore special 4m lavorato...accensione originale a puntine...solo il volano é stato alleggerito...

    è una risposta, messa in quale contesto?

  2. #2

    Riferimento: Collettore lamellare o no?

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    è una risposta, messa in quale contesto?
    ciao luciano
    ti ricordi che ti avevo chiesto di spiegarmi l'importanza dell'accensione??
    questo era il contesto...

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Collettore lamellare o no?

    Citazione Originariamente Scritto da Giani Visualizza Messaggio
    ciao luciano
    ti ricordi che ti avevo chiesto di spiegarmi l'importanza dell'accensione??
    questo era il contesto...

    Ah ecco si si, ma avendo unito le discussioni è successo un papocchio e non riuscivo a trovare il collegamento.
    Cmq, rispetto all'accensione a puntine è tutto meglio
    Cerco di spiegarmi in maniera semplice ed intuitiva:
    l'obiettivo principale è accendere la miscela per far avvenire la combustione. Giusto?
    E il secondo obiettivo è far si che tutta la miscela si bruci nel miglior modo possibile e minor tempo.
    Ok, quindi vuol dire che abbiam bisogno di tanta corrente sulla candela in modo che lei (se di buona qualità) accenda la miscela e consenta di bruciarla tutta e bene. Quindi combustione perfetta, pochi residui carboniosi e ottima potenza erogata.
    Per far ciò però abbiam bisogno a monte di qualcosa che ci consenta di produrre tanta corrente che poi verrà trasferita alla candela con la minor dispersione possibile (vedesi come cavo candela ad alta conduzione e rivestimento siliconico).
    Ecco che l'accensione elettronica ci viene in aiuto consentendo di avere una scintilla più "forte" e quindi di accendere meglio la miscela.
    Inoltre, consente in taluni casi di variare l'anticipo di accensione anche in base ai giri motore (cosa che non avviene con l'accensione a puntine).
    Ecco perchè in caso di preparazioni spinte, con elevati rapporti di compressioni e dove si frullano molti giri, è importante avere la quantità giusta di corrente, di ottima qualità e nel momento giusto.
    E lo stesso su questi motori, dicasi al minimo dove si ha bisogno di meno corrente, senza che il motore si "imbratti".
    Cosa che si può fare solo con l'accensione elettronica, ad anticipo variabile in base al numero di giri.

    Spero di esser stato chiaro nella descrizione, seppur omettendo molti particolari che avrebbero reso si la spiegazione più dettagliata, ma altresì più complicata ad un novizio.

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    35
    Messaggi
    76
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Collettore lamellare o no?

    Ragazzi in questi giorni ho fatto un po di salita con la mia vespa e vedo che fa fatica a tirare... e...forse per colpa della carburazione molto grassa per via del rodaggio mi fa un po fatica con la quarta... secondo voi mettendo una simonini, o un carburo 24 polini, o addirittura entrambi...mi aiuterebbero parecchio o poca roba? perchè devo pensare se la spesa sia ripagata o no...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Collettore lamellare o no?

    Il 24 di sicuro ti aiuterebbe in salita. Ma anche la carburazione grassa è un freno, e anche il rodaggio di per se è un freno...

    Io aspetterei la fine del rodaggio per prendere le decisioni.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    35
    Messaggi
    76
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Collettore lamellare o no?

    e la differenza tra un carburatore dell'orto e polini? (dato che ci sono 40 eurini come prima differenza)... e sopratutto, tra collettore lamellare e collettore normale?

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Collettore lamellare o no?

    La scritta sulla scatola ... Il polini in teoria è rialesato per arrivare a 25 (mi pare) ma sono due carburatori identici

  8. #8

    Riferimento: Collettore lamellare o no?

    luciano? accensione??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •