Vero, sberla, ma io partirei dall'idea che quello che spendo per un mezzo nuovo mi deve durare per un periodo consistente.
Quasi 8 anni fa spesi 3100 euro (a rate...) una volta per tutte, ed oggi a 72.000 km senza ancora mai aver aperto nemmeno la testata (
![]()
), con due viaggi in Sicilia ed uno in Puglia via Molise...
Credo che gl'indiani abbiano avuto criterio nel progettare un 4T adatto anche alle loro necessità, ma se da noi arrivano delle 2T con la politica della massima resa con massima economia di spesa sui materiali...
Senza dimenticare che per rendere Euro3 un motore nato Eurozero hanno "limato" il motore ai limiti, senza un ripensamento consistente, invece che progettare ex novo (o rivedere profondamente), come invece è accaduto per la 4T...
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
faccio un'ultima considerazione e poi mi fermo non vorrei appesantirmi e poi in quanto possessore di una lml 2t forse sono un pochino di parte..
i cari indiani hanno preso un progetto piaggio ultratrentennale collaudatissimo e guarda un po le magagne che hanno combinatonon voglio proprio pensare ad un progetto tutto loro che cosa ne può venire fuori
credo nella professionalità degli ingegneri indiani ma solo il tempo darà la risposta e ancora è troppo presto
![]()
![]()
per adesso gli unici problemi li hanno dati le 2t con degli alberi di infima qualità costringendo alcuni alla sostituzione "preventiva" dell'albero.
le 4t hanno avuto qualche perdita di olio (o cera protettiva?) e basta.
Qualsiasi progetto degli indiani è valido a mio avviso.
La 4 tempi dovrebbe essere valida poichè la Lml Italia si sta presentando al mondo con questa nuova motorizzazione, tentando di uscire da un altalenante passato della 2 tempi.
La 2 tempi dovrebbe essere un vespa robustissima, figlia di un progetto stracollaudato ma ahimè ... qualsiasi ottimo progetto rischia di fare una brutta fine se ci si discosta troppo dalla qualità dei materiali impiegati nelle prime produzioni. Mi dispiace che si discuta sul progetto della Vespa Lml Star Deluxe 2 tempi, che ritengo sia validissimo ( in tutto il mondo ci camminano senza troppe rogne) anzichè sulla politiche di "minima spesa/massima resa" messe in opera dai nostri connazionali.
Una mia personalissima considerazione: cosa acquisterei oggi?
Una due tempi! Il motivo per quanto banale sia è che mi piace metterci le mani vicino, e grazie a siti come questi, avrò sempre qualcosa da fare vicino al motoreSentire quella vespa mia!
Detesto l'idea di far mettere le mani a qualcun altro vicino alla mia Vespa e con la 4 tempi credo che ad oggi l'unica alternativa sia quella delle officine autorizzate.
Poi .... potremmo parlare delle parti di ricambio originali Lml....dei tempi di attesa....dei loro costi.... ma forse alla fine, con due click riesco a trovare ciò che mi serve per la due tempi a prezzi competitivi. Non posso dire lo stesso per la 4 tempi.
Le parti sottolineate in grassetto esprimono infatti le mie perplessità, che possiamo -credo- considerare un dato di fatto.
Ho studiato l'interno del 4T LML, e al di là del necessario più frequente cambio d'olio, il resto della manutenzione non lo vedo complicato: anche a registrare il gioco delle valvole (di fatto la cosa che sarebbe più "rognosa" in un 4T) si è facilitati da un progetto comunque semplice, dove vedo comunque basso il rischio di guasti e rotture.
Logico che, se la 4T prende più mercato, nascerà un mercato di ricambisti parallelo che potrà compensare le deficienze dei canali ufficiali.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Ciao a tutti. sono nuovo, vi volevo chiedere se qualcuno mi può indicare qualche sito dove acquistare pezzi di ricambio per la mia cosa 200 dell '88 in totale restauro, lo sò che per molti la cosa non ha niente a che fare con la vespa, ma io ci sono tanto affezionato.![]()