Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Vespa Demolita

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Arrow Vespa Demolita

    Mi rivolgo a chi ha già avuto a che fare con una situazione simile e a tutti quelli che ne sanno qualcosa.

    Dovrei acquistare una vespa da un signore che dice di venderla per conto di un suo amico che diversi anni fa ha riconsegnato targhe e libretto della vespa (ciò mi fa desumere che sia stata demolita).
    Con il nuovo decreto storiche non dovrei avere problemi a rimetterla su strada.
    Vorrei sapere: qual'è l'iter regolare da seguire per l'acquisto di questo mezzo???

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa Demolita

    Citazione Originariamente Scritto da Zio87 Visualizza Messaggio
    Mi rivolgo a chi ha già avuto a che fare con una situazione simile e a tutti quelli che ne sanno qualcosa.

    Dovrei acquistare una vespa da un signore che dice di venderla per conto di un suo amico che diversi anni fa ha riconsegnato targhe e libretto della vespa (ciò mi fa desumere che sia stata demolita).
    Con il nuovo decreto storiche non dovrei avere problemi a rimetterla su strada.
    Vorrei sapere: qual'è l'iter regolare da seguire per l'acquisto di questo mezzo???
    Devi fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. Meglio se il venditore ti fornisce il numero di targa per poter fare una visura al PRA e verificare lo stato amministrativo del veicolo (ma non è indispensabile, mentre la scrittura privata lo è). Se non sa il numero di targa ma conosce il nome dell'intestatario, si può far fare una visura nominativa storica al PRA tramite agenzia, per scoprire il numero di targa.

    Ti sconsiglio di acquistare se il venditore insiste nel non voler fare la scrittura privata, magari giustificandosi col fatto che la vespa non è sua. Ma il denaro lo prende lui, vero? Allora si prende anche i rischi che la vendita comporta.

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa Demolita

    Non credo che mi crea problemi a fare la scrittura privata... ora sento meglio se lui fa solo da intermediario o si prende anche i soldi della vendita. In caso farei la scrittura direttamente con il proprietario intestatario.

    Altre due domandine veloci:
    La scrittura privata me la scrivo io con i modelli che si trovano in rete o c'è un modulo apposito?
    Per l'autenticazione delle firme e necessario un notaio? Ho sentito parlare di funzionario comunale, va bene lo stesso?

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa Demolita

    Citazione Originariamente Scritto da Zio87 Visualizza Messaggio
    Non credo che mi crea problemi a fare la scrittura privata... ora sento meglio se lui fa solo da intermediario o si prende anche i soldi della vendita. In caso farei la scrittura direttamente con il proprietario intestatario.

    Altre due domandine veloci:
    La scrittura privata me la scrivo io con i modelli che si trovano in rete o c'è un modulo apposito?
    Per l'autenticazione delle firme e necessario un notaio? Ho sentito parlare di funzionario comunale, va bene lo stesso?
    Puoi scrivertelo da solo, usare un modello che puoi trovare anche in rete o sul sito dell'ACI, oppure utilizzare il mod. NP-2B del PRA, scegli tu.

    L'autentica della firma del venditore, se vuoi risparmiare, falla in comune. Devi portare una marca da bollo da 14,62 euro e le fotocopie dei documenti di entrambi e dei codici fiscali. Il costo è di 0,52 euro, per diritti di segreteria.

    Ciao, Gino documenti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •