Non mi frustate.................
potrà fugare qualche dubbio.
L'altro giorno in preda da "manutenzione 3 mari", ho scaricato l'olio sae 30 dal mio 200 (frizione a 7 molle) e sae 75W/90 dal 125 MY di Marcuzzo.
Carico la siringa con sae 75/90 e carico sia il 125 che il 200.
Bene, la Vespa di Marco, ricevuto il previsto olio cambio, prende a funzionare regolarmente; noto solamente un leggero indurimento/impuntamento del cambio, ma regolo meglio la frizione e tutto OK.
Il 200 (Pinasco) invece, dopo un giro di "rodaggio" olio, accusa un fastidioso abbassamento del minimo, tanto da far spegnere la vespa se inserisco la prima a minimo.
Gli attriti di trascinamento dovuti alla maggior densità dell'olio 75/90, sono così evidenti da indurmi ad alzare un pò il minimo.
Ma non risolvo, perchè superata la soglia critica del giusto minimo, il motore tende a salire di giri più di quanto voluto.
In poche parole, in meno di un quarto di giro di regolazione vite minimo, ci sta: o il motore che si spegne, o il motore su di giri.
Maledetto olio!!!
E pensare che ero convinto che la maggior densità potesse darmi più garanzie di tenuta sui paraolii.
Ieri sera ho scaricato il sae 75/90, ho caricato il sae 30, e il 200 è tornato col suo minimo preciso.
Ciao Tommy![]()