Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: Primavera ET3 Blue Jeans 1976

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    43
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Primavera ET3 Blue Jeans 1976

    Ciao a tutti,

    Mi sono finalmente deciso a fare le foto all'ET3 per l'iscrizione FMI e voglio presentarvela.

    E' "nata" a maggio del 1976, uno dei primi esemplari (29XX) il suo colore originale era Blue jeans ma ha subito lungo gli anni un cambio di look.

    Quando l'ho portata a casa era cosi....., magari qualcuno se la ricorda, avevo aperto una discussione su come rimediare alle prese d'aria fatte dall'ultimo proprietario.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    43
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Primavera ET3 Blue Jeans 1976

    e dopo un lungo lavoro, ecco come si presenta ora...

    Ho deciso di riverniciarla del suo colore originale Blue Jeans, mentre la sella l'ho fatta rifoderare in nero, la sella jeans proprio nn mi piace.
    E' stata completamente smontata,carteggiata e riverniciata. Su consiglio del carrozziere ho evitato di sabbiarla, perchè non presentava molta ruggine.
    Le prese d'aria sono state tappate, saldando un lamierino del medesimo spessore, levigando poi il tutto. Devo dire che il carrozziere ha fatto davvero una lavoro stupendo, anche internamente non si nota l'intervento.
    Mentre la forcella, mozzi e cerchi ho preferito sabbiarli.

    Il motore è stato aperto per una revisione completa: sono stati cambiati cuscinetti,paraoli e frizione nuova.
    Per quanto riguarda la parte elettrica, è stato cambiato l'intero impianto, mentre lo statore è stato revisionato seguendo la guida di Gioweb con cavi in silicone.
    Ammortizzatori nuovi, freni nuovi, gomme nuove, contaKm revisionato e azzerato....insomma ho cercato di non farle mancare proprio nulla.

    Ed eccola qui....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    L'avatar di FABIO125ET3
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    57
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Primavera ET3 Blue Jeans 1976

    complimenti Ndea!! ottimo lavoro
    volevo sapere per l'iscrizione al FMI deve essere tutta originale, o non importa?
    io sono al lavoro con il mio ET e sono indeciso se farla originale o.... a me piace nera con rifiniture cromate........ bohh comunque ho ancora tempo per decidere accetto consigli.

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Brescia
    Età
    39
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Primavera ET3 Blue Jeans 1976

    purtroppo deve essere tutta originare (almeno la carrozzeria e la marmitta). Dopo aver ottenuto il certificato di storicità puoi darti alla pazza gioia e farla come vuoi

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    43
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Primavera ET3 Blue Jeans 1976

    Eh si per le certificazioni FMI o ASI deve essere completamente originale, se no potresti avere problema all'iscrizione al registro.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Primavera ET3 Blue Jeans 1976

    complimenti! è venuto fuori un capolavoro!
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  7. #7
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Primavera ET3 Blue Jeans 1976

    Citazione Originariamente Scritto da Ndea46 Visualizza Messaggio
    e dopo un lungo lavoro, ecco come si presenta ora...

    Ed eccola qui....
    Complimenti, molto bella. Pero' anche in versione tamarra a me piaceva molto
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •