Risultati da 1 a 25 di 45

Discussione: Quanto costa restaurare una Vespa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    35
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Quanto costa restaurare una Vespa

    Ho appena finito di restaurare la mia vespa px 125 dell'84 :
    Carrozziere : 600 euro
    Per rifare il motore il meccanico mi ha chiesto 150 euro materiale escluso.
    Ti posso dire che 600 euro per un lavoro del genere è un prezzo più che onesto , ho visto attentamente il lavoro svolto e non è una cosa semplice rimettere in sesto un mezzo quasi completamente mangiato dalla ruggine .

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    58
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Quanto costa restaurare una Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da vspon Visualizza Messaggio
    Ho appena finito di restaurare la mia vespa px 125 dell'84 :
    Carrozziere : 600 euro
    Per rifare il motore il meccanico mi ha chiesto 150 euro materiale escluso.
    Ti posso dire che 600 euro per un lavoro del genere è un prezzo più che onesto , ho visto attentamente il lavoro svolto e non è una cosa semplice rimettere in sesto un mezzo quasi completamente mangiato dalla ruggine .
    E' un amico? A me, per rifare un motore 200, amici hanno parlato di 350 euro più pezzi.

    Credo che 150 euro siano veramente pochi. A me il PiaggioCenter mi ha sparato 600 euro di manodopera.

    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    35
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Quanto costa restaurare una Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da Totonnino Visualizza Messaggio
    E' un amico? A me, per rifare un motore 200, amici hanno parlato di 350 euro più pezzi.

    Credo che 150 euro siano veramente pochi. A me il PiaggioCenter mi ha sparato 600 euro di manodopera.

    caspita che prezzi!
    Cmq no , non è un amico ,è un meccanico che mi è stato consigliato dal proprietario di un vespaclub vicino casa . Ripara solo vespe e da quanto mi hanno detto i lavori che fa sono sempre di alto livello.

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Quanto costa restaurare una Vespa

    Nel 1982, a Firenze, il mio meccanico di fiducia chiedeva 100.000 lire solo per aprire il motore, infatti, per rimettere a posto la vespa, che non andava molto bene, me ne tornai a Lecce in sella e, con quella cifra, me la rifeci quasi tutta!

    Oggi, in genere, il meccanico di fiducia di Lecce, per 300-350 euro mi rifà completamente il motore.

    Ciao, Gino

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Età
    47
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Quanto costa restaurare una Vespa

    Troppo!


    Però è divertente e quindi chissene

    il Px Arcobaleno 125 alla fine sarà costato quasi come una star nuova €3

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di luchinorompino
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    1 005
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Quanto costa restaurare una Vespa

    scusate se mi intrometto nella discussione ma vorrei spezzare una lancia a favore dei carrozzieri.

    oggi il lavoro di carrozzeria è diventata un elemosina: assicurazioni che ti liquidano quando gli pare, clienti che spesso e volentieri buttano anzichè riparare ( avete mai tamponato? vi partono dalle 500 alle 2000€ solo di pezzi)

    e quindi il carrozziere non ha voglia di spendere tempo a ribattere, stuccare e verniciare.

    la verniciatura è forse il passo più stupido da fare, tutto il costo è quello che accade prima.

    partendo dal presupposto che un buon lattoniere (il mestiere di battitore) è quasi impossibile trovarlo (ormai la metà ha abbandonato visto che nella maggior parte dei casi si cambia e si vernicia) e se lo trovi, si fà pagare.

    io il mestiere di battitore l'ho fatto ormai 15 anni fà e vi posso garantire che rimettere in forma una vespa non è cosa facile.
    facciamo un esempio: avete presenti i risvolti della lamiera ai lati delle pedane? quando sono belli accartocciati? provate a rifarli perfetti come l'originale.
    se un battitore non fà bene il suo mestiere, vi ritroverete con una vespa che pesa 35 kg di stucco in più per correggere le imperfezioni di una battitura errata.
    è normale il costo che si chiede.
    io sinceramente la mia special la sto ribattendo personalmente e poi la farò verniciare.

    quello che vi consiglio è:


    1. sabbiatela e zincatela
    2. trovate un battitore freelands e fategli fare la vespa
    3. portatela da carrozziere con il codice colore e fatela verniciare.

    spenderete sicuramente di meno, e il carrozzire non ci marcierà sopra


  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Quanto costa restaurare una Vespa

    Ma che cavolo di discussione sul sesso degl'Angeli......
    Come si fa a stabilire un prezzo "giusto" per un restauro ?
    Intanto dipende dalle condizioni di partenza del mezzo e poi (soprattutto) da come lo vogliamo sto restauro......il costo delle parti può incidere molto di più di quello del carrozziere......allora se vogliamo fare una discussione sui carrozzieri è un conto ma un restauro non è solo il telaio e a volte il resto può costare mooooooolto di più se fatto con criterio.......
    Poi ci sono i carrozzieri bravi, quelli meno bravi e quelli che ti fregano.....ma che dire ....questo vale in qualsiasi campo.
    Il restauro costa quello che ognuno di noi è disposto a spendere.....come per l'acquisto del mezzo......non credo che si possano facilmente fare delle generalizzazioni.......

    Riccardo
    Creative Engineering

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di nicola a
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Età
    50
    Messaggi
    92
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Quanto costa restaurare una Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Ma che cavolo di discussione sul sesso degl'Angeli......
    Come si fa a stabilire un prezzo "giusto" per un restauro ?
    Intanto dipende dalle condizioni di partenza del mezzo e poi (soprattutto) da come lo vogliamo sto restauro......il costo delle parti può incidere molto di più di quello del carrozziere......allora se vogliamo fare una discussione sui carrozzieri è un conto ma un restauro non è solo il telaio e a volte il resto può costare mooooooolto di più se fatto con criterio.......
    Poi ci sono i carrozzieri bravi, quelli meno bravi e quelli che ti fregano.....ma che dire ....questo vale in qualsiasi campo.
    Il restauro costa quello che ognuno di noi è disposto a spendere.....come per l'acquisto del mezzo......non credo che si possano facilmente fare delle generalizzazioni.......

    Riccardo
    straquoto tutto !

    quanto si può spendere ? .... no !
    la domanda corretta è quanto vuoi spendere !
    Per sistemare una 50 l ( bene ! con tutte le parti sostituite originali ) in pessime condizioni di telaio ( telaio storto, pedane completamente da sostituire, strati di colore dati a pennello ecc...)e motore una vespa acquistata a buon prezzo ....solo di carrozzeria ho spesso una fortuna !
    Avrei potuto acquistare un altra vespa funzionante con qualche piccolo lavoretto da fare !
    Il costo è stato ammortizzato dal tempo che è occorso per il restauro ...
    e la voglia di vedere la vespa " on the road "il mio
    " vespino"!
    saluti

    Nico

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Quanto costa restaurare una Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Ma che cavolo di discussione sul sesso degl'Angeli......
    Come si fa a stabilire un prezzo "giusto" per un restauro ?
    Intanto dipende dalle condizioni di partenza del mezzo e poi (soprattutto) da come lo vogliamo sto restauro......il costo delle parti può incidere molto di più di quello del carrozziere......allora se vogliamo fare una discussione sui carrozzieri è un conto ma un restauro non è solo il telaio e a volte il resto può costare mooooooolto di più se fatto con criterio.......
    Poi ci sono i carrozzieri bravi, quelli meno bravi e quelli che ti fregano.....ma che dire ....questo vale in qualsiasi campo.
    Il restauro costa quello che ognuno di noi è disposto a spendere.....come per l'acquisto del mezzo......non credo che si possano facilmente fare delle generalizzazioni.......

    Riccardo
    Pienamente d'accordo. Io sto restaurando la mia vespa 50 special, ho la fortuna di avere un papà che sa aprire e sistemare i motori vespa (small) ad occhi chiusi, io faccio il verniciatore, la vespa non era messa male e alla fine ho speso una determinata cifra. Quando restaurererò il px200 mi costerà sicuramente di più, poichè ha bisogno di più attenzioni e perchè il dubbio motore è da considerare, visto che mio papà non ne ha mai smontati.
    Tutto dipende da quanto vogliamo spendere e da quanto vogliamo essere maniacalmente precisi, poi ovvio, con buona fortuna per chi fa da sè che qualcosa risparmia sicuramente.
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    58
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Quanto costa restaurare una Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Ma che cavolo di discussione sul sesso degl'Angeli......
    Come si fa a stabilire un prezzo "giusto" per un restauro ?
    Intanto dipende dalle condizioni di partenza del mezzo e poi (soprattutto) da come lo vogliamo sto restauro......il costo delle parti può incidere molto di più di quello del carrozziere......allora se vogliamo fare una discussione sui carrozzieri è un conto ma un restauro non è solo il telaio e a volte il resto può costare mooooooolto di più se fatto con criterio.......
    Poi ci sono i carrozzieri bravi, quelli meno bravi e quelli che ti fregano.....ma che dire ....questo vale in qualsiasi campo.
    Il restauro costa quello che ognuno di noi è disposto a spendere.....come per l'acquisto del mezzo......non credo che si possano facilmente fare delle generalizzazioni.......

    Riccardo
    Ric, la discussione non è accentata (richiesta) ma più che altro un commento su quanto si spende per restaurare, alle volte molto di più del valore di mercato.

    E' una chiacchiera sui sacrifici che ognuno di noi fa per realizzare il suo sogno.

    Ad esempio io ho speso quasi 4.000 euro per un px peraltro già in ottime condizioni. Per avvicinarlo a quello che volevo.
    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11

    Riferimento: Quanto costa restaurare una Vespa

    secondo me , come già detto da altri , la spesa di ristrutturaz. è molto relativa , e molto difficile da paragonare , ci sono troppi fattori che cambiano le cifre...
    come vuoi il lavoro - se lo fai fare da professionisti - se usi solo ricambi originali - le condizioni precedenti della vespa- anche la zona in cui abiti , in quanto il prezzo della M.O. cambia .
    Poi il lavoro fatto in un certo modo (e magari pagato qualcosa in +) deve godere anche di una garanzia di lavorazione "a regola d'arte" che tutto sommato è importante .
    morale : non sempre spendendo meno si risparmia .

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Quanto costa restaurare una Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da luchinorompino Visualizza Messaggio
    scusate se mi intrometto nella discussione ma vorrei spezzare una lancia a favore dei carrozzieri.

    oggi il lavoro di carrozzeria è diventata un elemosina: assicurazioni che ti liquidano quando gli pare, clienti che spesso e volentieri buttano anzichè riparare ( avete mai tamponato? vi partono dalle 500 alle 2000€ solo di pezzi)

    e quindi il carrozziere non ha voglia di spendere tempo a ribattere, stuccare e verniciare.

    la verniciatura è forse il passo più stupido da fare, tutto il costo è quello che accade prima.

    partendo dal presupposto che un buon lattoniere (il mestiere di battitore) è quasi impossibile trovarlo (ormai la metà ha abbandonato visto che nella maggior parte dei casi si cambia e si vernicia) e se lo trovi, si fà pagare.

    io il mestiere di battitore l'ho fatto ormai 15 anni fà e vi posso garantire che rimettere in forma una vespa non è cosa facile.
    facciamo un esempio: avete presenti i risvolti della lamiera ai lati delle pedane? quando sono belli accartocciati? provate a rifarli perfetti come l'originale.
    se un battitore non fà bene il suo mestiere, vi ritroverete con una vespa che pesa 35 kg di stucco in più per correggere le imperfezioni di una battitura errata.
    è normale il costo che si chiede.
    io sinceramente la mia special la sto ribattendo personalmente e poi la farò verniciare.

    quello che vi consiglio è:


    1. sabbiatela e zincatela
    2. trovate un battitore freelands e fategli fare la vespa
    3. portatela da carrozziere con il codice colore e fatela verniciare.

    spenderete sicuramente di meno, e il carrozzire non ci marcierà sopra

    Quoto in pieno x le nostre vespe ci vuole un battilamiera, nn un carrozziere, quelli moderni di oggi nn sono abituati a lavorare con la lamiera, xchè le auto sono di plastica e quindi basta cambiare i pezzi e verniciarli, è anke vero che il lattoniere è un altro di quei mestieri che andrà a finire, ormai ce ne sono rimasti pochi e saranno sempre meno....
    Poi nn è il caso di generalizzare xchè ci sono ancora oggi carrozzieri che sanno anke lavorare con la lamiera e fare tutto il lavoro con la minima quantità di stucco....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •