Siamo arrivati alla fine dell'impresa, fase di rimontaggio e differenza tra prima e dopo... che ne dite?
Al prossimo lavoro![]()
Siamo arrivati alla fine dell'impresa, fase di rimontaggio e differenza tra prima e dopo... che ne dite?
Al prossimo lavoro![]()
Ottimo lavoro, soprattutto per quanto riguarda la parte meccanica![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Grazie, infatti come avevo detto all'inizio della discussine, lo scopo principale del mio intervento sul contachilometri era quello di riuscire a recuperarlo, visto che lo strumento del livello benzina era rotto, anche perchè di discussioni sulla revisione dei contachilometri non ne mancano.
Pierluigi
Io ho fatto tagliare, al laser, un disco di policarbonato di 3 mm e dove batte l'anello di tenuta, abraso da Piero, ho fatto fare una "gola" di un 1,5mm, e chiuso il tutto con il lastro bituminoso, quello che serve, tra l'altro, a riparare i tubi in pressione, è un nastro che non s'incolla ma autovulganizza![]()
Piccola nota : i contakm "grossi" hanno due tipi di caratteri numerici , i PX Arcobaleno piu' corposi , i PK50 XL/Rush/N piu' fini . Non so come siano quelli PK 125 ed ETS
Segnalo che il blocco numerico e' intercambiabile tra le tre serie ( PX primaserie , PX Arcobaleno , PK ) ed e' identico tra PX primaserie e PX Arcobaleno
L'ho scoperto perche' ho rotto quello di una PK mentre cercavo di capire come azzerarlo , e l' ho sostituito con quello di una PX primaserie che avevo gia' smontato .
Adesso sono l' unico con un contakm a scala 80 con i numeri grossi ...
Qui : http://old.vesparesources.com/offici...serie-etc.html vedete la foto di entrambe i tipi
Ciao
Guabix
I rulli coi numeri più fini li trovi anche sugli strumenti Arcobaleno anni '90, quelli con le lancette a punta verde.
La ETS aveva lo stesso strumento montato sugli Arcobaleno della stessa epoca.