Risultati da 1 a 25 di 111

Discussione: Emulsionatori...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    59
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    17

    Angry Emulsionatori...

    Salve, oramai sono mesi e mesi che cerco di carburare la mia Cosa 177 DR, pensavo di aver trovato la carburazione perfetta, motore rotondo e reattivo, ottime prestazioni e consumo ridotto, poi la prova candela ha rivelato una carburazione magrissima, sul filo del grippaggio (la candela era bianchissima!!!).

    Quindi con un getto max adeguato (intorno al 100) la carburazione ai medi è grassissima, troppo. Pensavo di passare ad un emulsionatore che smagrisse ai medi, ora ho un Be3, che si è rivelato essere più magro del Be5. Ma un emulsionatore ancora più magro, quale sarebbe? Be2, Be1 o Be4?

    Addirittura ho visto scale di valori non lineari: insomma, da Be1 a salire verso il Be5, si ingrassa o si smagrisce? E la progressione è direttamente proporzionale al valore? O i cambiamenti nella carburazione dipendono anche dalle misure degli altri getti (insomma, a prescindere dagli altri getti, passare da Be1 a Be3, smagrisce - od ingrassa - sempre?).



    Grazie!

    Il moschino c'è!

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Emulsionatori...

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano1964 Visualizza Messaggio
    Salve, oramai sono mesi e mesi che cerco di carburare la mia Cosa 177 DR, pensavo di aver trovato la carburazione perfetta, motore rotondo e reattivo, ottime prestazioni e consumo ridotto, poi la prova candela ha rivelato una carburazione magrissima, sul filo del grippaggio (la candela era bianchissima!!!).

    Quindi con un getto max adeguato (intorno al 100) la carburazione ai medi è grassissima, troppo. Pensavo di passare ad un emulsionatore che smagrisse ai medi, ora ho un Be3, che si è rivelato essere più magro del Be5. Ma un emulsionatore ancora più magro, quale sarebbe? Be2, Be1 o Be4?

    Addirittura ho visto scale di valori non lineari: insomma, da Be1 a salire verso il Be5, si ingrassa o si smagrisce? E la progressione è direttamente proporzionale al valore? O i cambiamenti nella carburazione dipendono anche dalle misure degli altri getti (insomma, a prescindere dagli altri getti, passare da Be1 a Be3, smagrisce - od ingrassa - sempre?).



    Grazie!

    una domanda, poi magari per il resto arriva qualche esperto di quei carburatori px che proprio non dogerisco: prima di passare al 100 che getto max avevi? ed il resto (freno aria, emulsionatore, etc.)

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    48
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Emulsionatori...

    Ciao
    da quel che so, avendolo letto da più fonti, gli emulsionatori sono numerati non per magrezza o grassezza della carburazione ma per fabbricazione. Ovvero il BE1 è il più vecchio e il BE6 il più giovane.
    Ti faccio qualche domanda: hai i fori sul filtro in corrispondenza del getto del max? tipo di filtro originale o T5? la candela sbianca dopo una tirata o la trovi così anche quando la tiri su dopo un giro tranquillo?

    Più info più consigli utili e mirati.

    Ciao Andrea
    PX125E dell'82 +++

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Riferimento: Emulsionatori...

    La denominazione degli emulsionatori di certo non riguarda l'età!
    Ci sono differenze visibili fra gli emulsionatori.. sia i "BEx" che gli "Ex".
    Poi sugli effetti, precisamente, non ho ancora capito granchè.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    59
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Emulsionatori...

    Allora, adesso la mia configurazione è la seguente: min 48/160 e max 160/Be3/92. Sono arrivato al 92 per cercare di smagrire ai medi, da quando ho montato il DR 177 sempre troppo grassi.

    Devo dire che anche quando ho montato il 105, o il 103 la prova candela dava sempre "nocciola". Era il comportamento ad un terzo di gas che era fastidiosissimo, marciare con un filo di gas in città, o arrampicarmi in montagna era una tortura, col motore che tartagliava e i giri che non salivano.

    Al massimo invece nessun problema, ma sono dovuto passare al Be3 dal Be5 per far si che all'apertura max del gas il motore prendesse tutti i giri senza incertezze.

    Quindi, tralasciando il getto del min, vorrei provare a salire di getto max (diciamo a 100) montando però un emulsionatore che smagrisca, a occhio monterei un Be2 o un Be1 (a trovarli...) ma non sono sicuro dell'effetto.

    Ma il getto del min manda benzina quando la sta mandando anche quello del max, o se va uno non va l'altro? Perchè se i due andassero in tandem potrei provare a diminuire il getto min. Non so se mi spiego...

    Il moschino c'è!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di er_quaja
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Età
    46
    Messaggi
    506
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Emulsionatori...

    vedo che abbiamo tutti e due problemi di cerburazione, io però su un 200 originale !!

    guarda qui:
    Calibrator DELL'ORTO, BE1

    hanno be1 -be3-be4-be5-be6. purtroppo non il 2.
    io ancora non ho capito una mazza de sto carburatore si.
    pare che nessuno sappia niente.
    boh.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    48
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Emulsionatori...

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La denominazione degli emulsionatori di certo non riguarda l'età!
    Ci sono differenze visibili fra gli emulsionatori.. sia i "BEx" che gli "Ex".
    Poi sugli effetti, precisamente, non ho ancora capito granchè.
    Forse non mi sono spiegato, il BE1 è stato il primo emulsionatore adottato nei primi carburatori SI poi è stato fabbricato il BE2 che ovviamente è diverso e ha caratteristiche diverse dal precedente BE1 e così via.

    L'emulsionatore interviene facendo passare l'aria proveniente dal freno aria verso il polverizzatore insieme alla benza proveniente dal getto del max.

    Il principio è che più i fori sono in alto e grandi rispetto a quelli in basso (verso il getto del max) e più si smagrisce alle medie aperture. Ma questo è contrario rispetto a quello che in realtà succede nella pratica.
    Un BE5 ha dei fori più piccoli in alto rispetto a quelli che ha un BE3 ma è risaputo che il BE3 è più grasso del BE5 e all'ora? E all'ora credo che l'emulsionatore interaisca sinergicamente con il freno aria e il getto del max e non è detto che un gatto max più grande dia per forza una carburazione più grassa. faccio un esempi pratico da me sperimentato.
    montando un 160/BE3/135 ero più grasso rispetto all'attuale 190/BE3/145. Una volta provai anche a modificare un BE3 allargando i fori in alto e quelli in mezzo a un diametro superiore di quelli presenti in un BE5 e notai che la carburazione alle medie divenne più grassa. In sostanza se l'emulsionatore non respira e non butta fuori aria da emulsionare alla benza proveniente dal getto del max la carburazione smagrisce diminuendo la portata dell'emulsione benza aria verso il polverizzatore che la dovrebbe stabilizzare verso il venturi.
    Altro dato da considerare è il livello della benza nel pozzetto che se diminuisce (alti regimi) libera i fori in alto facendo passare aria libera smagrendo. ecco perche i fori sono disposti lungo la lunghezza dell'emulsionatore, per interagire asseconda del regime del motore. i fori in basso in un BE3 sono più piccoli perche devono intervenire poco per evitare eccessivi smagrimenti agli alti regimi (pieno gas) dato che i fori in alto sono completametne libieri e sufficienti per garantire la giusta quantità daria all'afflusso dell'emulsione al polverizzatore.

    Nessuno poi parla mai del polverizzatore del SI che è un altro elemento importante.

    In realtà lasciando per assodato che un SI non possa dare prestazioni di un PH... VH.... ma se avessimo la possibilità di avere a disposizione varietà di getti, polverizzatori, emulsionatori, ghiglittine per fare prove potremo realizzare carburazioni degne di tale nome anche con un SI.

    ah ! la ghigliottina non è da sottovalutare. Le varie ghigliottine cambiano per l'unghiatura/e nella parte inferiore. Ciasono anche senza unghiatura. LA presenza o meno di queste lavoraizoni permettono l'afflusso di aria addizionale a quella che transita dal venturi verso l'asopirazione. Questo per centellinare la carburazione in determinate aperture dove magari questa poterebbe risultare grassa. In realtà l'unghiatura/e nei motori elaborati spesso e volentieri sono deleterie dato che vanno a smagrire troppo alle piccole aperture. In situaizoni particolari, ma frequenti tipo andature di 80km/h a pelo gas su falsopiano, si potrebbero avere pericolosi smagrimenti causati proprio dalla portata aggiuntiva di aria proveniente dal sotto della ghigliottina attraverso l'unghiatura.
    Per quanto sopra detto io ho chiuso il condotto che porta l'aria all'unghiatura ottenedo si una carburaizone grassoccia alle piccole aperture ma altrettanto precauzionale quando a velocità dio crociera si viaggia ad 1/4 di gas.

    Questa è una mia analisi assolutamente personale e discutibile.
    Gli esperti potranno ovviamente correggere il tiro, smenmtire, avvalorare.

    A presto

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    59
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Emulsionatori...

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    faccio un esempi pratico da me sperimentato.
    montando un 160/BE3/135 ero più grasso rispetto all'attuale 190/BE3/145.
    Beh, forse dipende dal fatto che il rapporto tra aria e benzina è minore nel primo caso:

    160/135=1.185 190/145=1.310
    Il moschino c'è!

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    62
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Emulsionatori...

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano1964 Visualizza Messaggio
    Salve, oramai sono mesi e mesi che cerco di carburare la mia Cosa 177 DR, pensavo di aver trovato la carburazione perfetta, motore rotondo e reattivo, ottime prestazioni e consumo ridotto, poi la prova candela ha rivelato una carburazione magrissima, sul filo del grippaggio (la candela era bianchissima!!!).


    E' vero Mimmino ma la discussione inizia con la citazione qui sopra

    L'idea è che non esista la carburazione "perfetta" perche con quel tipo di carburatore non ci si può riuscire (e le release di vari emulsionatori in vari anni fanno scopa con quest'idea) ma che esista piuttosto il miglior compromesso possibile

    Più avanti nei post qualcuno ha scritto che è la combinazione tra getto ed emulsionatore che fa la differenza e non sempre è una regola matematica, ma la conseguenza del livello di benzina che is trova nel pozzetto dove il getto è infilato: Cito: Il connubio getto max/emulsionatore è importante in quanto più è garnde il getto del max e , a parità di aria aspirata, più benzina viene aspirata dalla vaschetta abbassando ulteriormente il livello scoprendo più fori dell'emulsionatore e quindi smagrendo la carburazione. Detto questo per trovare la carburazione ottimale bisogna fare tante prove magari partendo con un getto del max fisso e variando il tipo di polverizzatore oppure fissando un tipo di polverizzatore e aggiustando il getto del max.

    Se giri dentro al forum (e l'ho fatto parecchio per trovare la mia carburazione) la scelta standard, finale che accomuna tutti quelli che montano un 177 (Polini o Dr o Pinasco) è: emulsionatore be3 e getto 106/108/110

    Se chedessi a qualcuno cosa monta con un 177 e si2020 e la risposta fosse be3 e getto massimo 100 la prima cosa che ti verrebbe da rispondere sarebbe: ma non sei magro '? hai fatto la prova della candela ? giusto ?

    In generale preferisco pensare di avere una carburazione un filo grassa ma che non mi fa correre rischi di grippaggio in nessuna situazione.

    Per tutto ciò io ripartirei da li: 108 e be3 e semmai giocherei di più con i buchi sul filtro, perchè non è detto che all'aumentare del getto max la carburazione ingrassi ai medi (anzi) ma è certo che all'aumentare di quello diminuisce il rischio di andare in giro con una candela "albina"
    Non è che non ho letto, credimi , ma ho fatto il ragionamento di cui sopra. Chiaramente è una teoria e se qualcuno ci sa dire di più sugli emulsionatori sono ovviamente pronto a cambiare idea e ad imparare una cosa.
    Il thread è superinteressante, vediamo come evolve
    Una domanda da fare poi è anche : che candela usa ?

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    39
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Emulsionatori...

    giuste le osservazioni che fai riportando ciò che è stato detto ma...
    le condizioni di cui si parlava sono quelle di: grassezza ai medi, magrezza agli alti.
    se la regolazione di tali valori non è data per forza dal solo getto massimo ma dal rapporto aria benzina che c'è nelle varie situazioini,non si può prescnidere dal fare dei calcoli (o delle prove se non si hanno dati precisi su cui lavorare come in questo caso).
    a suffragare tutto ciò riporto il mio es:
    mettendo un getto minimo costante, un filtro costante, freno aria costante ed una candela costante la mia carburazione risulta grassa alle piccole/medie aperture e magrissima agli alti pur continuando ad ingrassare il getto max. cambiando un paio di tipi di emulsionatore la situazione cambia di poco ma non si risolve, quindi devo capire la strada da imboccare...
    arrivato fino al getto di max 120 con le altre regolazioni costanti, la situazione non cambia di una virgola (ed è ciò che più o meno è successo a stefano1964 mi pare).
    ergo c'è qualcosa da cambiare nel rapporto aria/benzina più che sul solo getto del max, quindi ipoteticamente potrei arrivare ad avere un rapporto più basso (quindi meno aria in rapporto) anche montando un getto max più piccolo ma un emulsionatore, e forse anche un freno aria, differenti.
    ma non avendo i vari emulsionatori e freni aria disponibili a casa, vorrei capirne il principio di funzionamento in modo da indirizzarmi verso l'acquisto di uno o l'altro..
    per questo chiedevo una sorta di classificazione degli emulsionatori

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    62
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Emulsionatori...

    in effetti un bel rebus.. se poi ci mettiamo che ogni motore vive di vita propria..
    potremmo magari aprire un thread "censimento carburazione GT 177" cosi dalle tante prove che ognuno di noi fa si potrebbe avere una statistica da usare come base di partenza.
    Una cosa del tipo:
    GT
    Emulsionatore
    Freno aria
    Getto max
    Getto min
    filtro aria
    foro getto minimo, se si diametro
    foro getto max, se si diametro
    n° giri della vite del minimo
    candela
    che in effetti sono tante variabili.. le combinazioni dovrebbero essere 9x8x7x6x5x4x3x2x1... minxxia.. ! e poi ci sono i vari diametri dei fori e le loro combinazioni.. ed i numeri di giri della vite del minimo che vanno magari calcolati a 1/4 di giro visto che siamo maniaci..

    carburazione al minimo
    carburazione ai medi
    carburazione al max

    rimane poi da capire la forma della ghigliottina però si può classificare anche quella. Tipo 1,2,3 ecc
    funzionarebbe come indicazione solo per i p&p xchè se ci si mettono le lavorazioni dei carter.. non ci si esce davvero più..

    che ne dici/dite ?

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    39
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Emulsionatori...

    mah,ti dico il mio pensiero...
    secondo me per quanto riguarda motori con lavorazione carter e valvola nella maniera tradizionale,più comune diciamo, senza esasperazioni o lavori aggiuntivi sul GT,ci sono parametri sufficienti per avere una specie di regolazione generica,anche se come dici giustamente ogni motore fa storia a se'.direi un po' come per i motori originali che prevedono situazioni ottimali poichè ultracollaudate.
    nel caso del polini p&p,le condizioni del cilindro non sono ottimali poichè non viene sufficientemente "irrorato".questo porta ad una serie di problematiche per la carburazione che possono trasformarsi in anomalie al motore che alla lunga portano oltre il limite del grippaggio.

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    39
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Emulsionatori...

    ad ogni modo,ieri ho fatto delle prove. in tutte queste prove ho utilizzato stesso filtro, candele ngk 8 e getto minimo 48/160.
    teniamo in considerazione che ho fori sul filtro di 5mm e 3mm e manca la paratia alla base del "cuore" del filtro.
    provando con, nell'ordine:
    160-be3-120 candela nera a regimi normali,biancastra con la prova della tirata in 3°, vite parzializzatrice 2giri e mezzo

    160-be1-110 candela nera a regimi normali e tartagliamento ad 1/4 di gas, bianchissima con la prova della tirata in 3°, vite parzializzatrice 1 giro e mezzo

    160-be6-110 candela sempre bianchissima e forte tartagliamento ad 1/4 di gas, vite parzializzatrice 1 giro

    160-be5-120 candela sempe biancastra e tartagliamento minore ad 1/4 di gas,vite parzializzatrice 1 giro

    poi oggi ho fatto una prova anche se davvero di poche centinaia di metri con
    140-be3-120 e vite posteriore svitata di 2 giri.
    anche se tartaglia un po' ad 1/4 di gas, andando a regimi normali la candela risulta di un nocciola ottimo. devo fare la prova della tirata in 3°. sperando nella clemenza del clima aggiorno i risultati ottenuti, sperando nell'aiuto di tutti

  14. #14
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Emulsionatori...

    Anche io ho il freno aria alesato a 200 ed ho risolto i problemi di grassezza della carburazione, ed inoltre ho tolto anche il filtro. (Massimo da 115)

    Per adesso ho una lml con malossi 166 ed emulsionatore be4 senza fori superiori... Non ho ancora provato a mettere un be3 per come sono adesso perché non ho capito se rispetto al be4 smagrisce o ingrassa. Come minimo mi pare di avere un 52-140 sempre in dotazione al malossi!

    Devo dire comunque che avrò un po' la marmitta intasata perché nonostante giro senza filtro mura sempre in alto

  15. #15
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    36
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Emulsionatori...

    Ciao ottima discussione.

    mi ha fatto capire meglio il funzionamento del emulsionatore.

    3 domande:

    che differenza c'è tra emulsionatore e polverizzatore?

    qualcuno sa a che livello dell'emulsionatore arriva il livello di benzina al regime minimo del motore? (più o meno)

    mi confermate che al regime massimo del motore la carburazione é data solo dal getto max e dal freno aria?

    grazie a tutti
    Ultima modifica di Hillel87; 26-09-13 alle 22:59

  16. #16
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    36
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Emulsionatori...

    Ciao
    oltre a quelle domande ho notato sullo schama del si 20/20 che il circuito del getto minimo pesca dal circuito del getto massimo, è corretto?

    grazie

  17. #17
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Emulsionatori...

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    Anche io ho il freno aria alesato a 200 ed ho risolto i problemi di grassezza della carburazione, ed inoltre ho tolto anche il filtro. (Massimo da 115)

    Per adesso ho una lml con malossi 166 ed emulsionatore be4 senza fori superiori... Non ho ancora provato a mettere un be3 per come sono adesso perché non ho capito se rispetto al be4 smagrisce o ingrassa. Come minimo mi pare di avere un 52-140 sempre in dotazione al malossi!

    Devo dire comunque che avrò un po' la marmitta intasata perché nonostante giro senza filtro mura sempre in alto
    il be3 rispetto al be4 smagrisce ai mediobassi e ingrassa agli alti.
    più fori ha sopra più smagrisce in relazione al getto del massimo come col freno aria.

    inoltre il getto del minimo deve essere accoppiato all'emulsionatore in maniera corretta, se con un getto del minimo per esempio siete magri e passate dal be3 al be4 ingrasserete i mediobassi ma smagrirete agli alti.

    l'emulsionatore più equilibrato secondo me è l'e3... che come il be3 ha gli stessi fori ma sopra sono più piccoli...

    ma è sempre tutto da provare.

    tutto questo fino a quando non superiamo 130 140 come massimo.. perchè li iniziano i casini come coperchio con spilli maggiorati, foro vaschetta massimo da allargare e rogne varie.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •