Allora, nella pausa pranzo un amico mi ha dato un emulsionatore Be1 e me lo sono studiato.
I fori laterali, sia in alto che in basso, sono comunicanti col freno aria e basta, cioè da quei fori passa solo aria, quella che proviene dal filtro, passando per il freno aria.
La benzina viene dal getto del max, e va in quello spazio vuoto che circonda l'emulsionatore. Poi non so se è aspirata dentro l'emulsionatore e si mischia con l'aria, probabilmente si.
L'emulsione aria-benzina poi viene aspirata dal condotto dove c'è la ghigliottina a va nel cilindro.
Mi viene da pensare che solo il freno aria possa arricchire o smagrire la miscela aria-benzina, o meglio il rapporto tra aria e benzina. L'emulsionatore semmai regola, e io non so in che modo, come si mischino aria e benzina durante l'aspirazione. Sicuramente dipende dal modo in cui sono distribuiti i fori.
Forse la benzina entra da quelli in basso ed esce da quelli in alto, quindi bisognerebbe rapportare la superficie dei fori inferiorì a quella dei fori superiori. ma non mi spiego perchè Be4 e Be6 non abbiano fori nella parte superiore...
La benzina entra nell'emulsionatore per mischiarsi all'aria e riesce per andare verso la ghigliottina, o è l'aria soltanto a passare per quei buchi e si mischia con la benzina fuori dell'emulsionatore?
Un Be6, con i fori solo in basso e in numero maggiore, è il più grasso o il più magro?
sgrat sgrat![]()