Risultati da 1 a 25 di 111

Discussione: Emulsionatori...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Emulsionatori...

    Allora, nella pausa pranzo un amico mi ha dato un emulsionatore Be1 e me lo sono studiato.

    I fori laterali, sia in alto che in basso, sono comunicanti col freno aria e basta, cioè da quei fori passa solo aria, quella che proviene dal filtro, passando per il freno aria.

    La benzina viene dal getto del max, e va in quello spazio vuoto che circonda l'emulsionatore. Poi non so se è aspirata dentro l'emulsionatore e si mischia con l'aria, probabilmente si.

    L'emulsione aria-benzina poi viene aspirata dal condotto dove c'è la ghigliottina a va nel cilindro.

    Mi viene da pensare che solo il freno aria possa arricchire o smagrire la miscela aria-benzina, o meglio il rapporto tra aria e benzina. L'emulsionatore semmai regola, e io non so in che modo, come si mischino aria e benzina durante l'aspirazione. Sicuramente dipende dal modo in cui sono distribuiti i fori.

    Forse la benzina entra da quelli in basso ed esce da quelli in alto, quindi bisognerebbe rapportare la superficie dei fori inferiorì a quella dei fori superiori. ma non mi spiego perchè Be4 e Be6 non abbiano fori nella parte superiore...

    La benzina entra nell'emulsionatore per mischiarsi all'aria e riesce per andare verso la ghigliottina, o è l'aria soltanto a passare per quei buchi e si mischia con la benzina fuori dell'emulsionatore?

    Un Be6, con i fori solo in basso e in numero maggiore, è il più grasso o il più magro?

    sgrat sgrat
    Il moschino c'è!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Emulsionatori...

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano1964 Visualizza Messaggio
    Allora, nella pausa pranzo un amico mi ha dato un emulsionatore Be1 e me lo sono studiato.

    I fori laterali, sia in alto che in basso, sono comunicanti col freno aria e basta, cioè da quei fori passa solo aria, quella che proviene dal filtro, passando per il freno aria.

    Non è proprio così nel senso che l'emulsionatore viene coperto in parte dalla benzina che copre anche i suoi fori. Quando si apre il gas da 1/4 a 3/4 di apertura la depressione fa fluire l'aria che, passando tramite il freno aria, risucchia la benzina attraverso i fori dell'emulsionatore.
    Più si apre il gas e più si scoprono i fori per effetto dell'abbassamento del livello nella vaschetta. Ecco perchè gli emulsionatori con i fori in alto più grandi smagriscono la miscela aria/benzina.

    La benzina viene dal getto del max, e va in quello spazio vuoto che circonda l'emulsionatore. Poi non so se è aspirata dentro l'emulsionatore e si mischia con l'aria, probabilmente si.

    Esatto

    L'emulsione aria-benzina poi viene aspirata dal condotto dove c'è la ghigliottina a va nel cilindro.

    Mi viene da pensare che solo il freno aria possa arricchire o smagrire la miscela aria-benzina, o meglio il rapporto tra aria e benzina. L'emulsionatore semmai regola, e io non so in che modo, come si mischino aria e benzina durante l'aspirazione. Sicuramente dipende dal modo in cui sono distribuiti i fori.

    La miscela viene arricchita o smagrita dal ferno aria e dal numero di fori dell'emulsionatore che vengono scoperti.

    Forse la benzina entra da quelli in basso ed esce da quelli in alto, quindi bisognerebbe rapportare la superficie dei fori inferiorì a quella dei fori superiori. ma non mi spiego perchè Be4 e Be6 non abbiano fori nella parte superiore...

    La benzina entra nell'emulsionatore per mischiarsi all'aria e riesce per andare verso la ghigliottina, o è l'aria soltanto a passare per quei buchi e si mischia con la benzina fuori dell'emulsionatore?

    Un Be6, con i fori solo in basso e in numero maggiore, è il più grasso o il più magro?

    E' più grasso alla piccole/medie aperture del gas quando il livello della vaschetta è ancora abbastanza alto.
    Quindi non essendoci fori in alto viene aspirata solo benzina e aria dal freno aria.

    sgrat sgrat
    Questo è quanto ho capito sul funzionamento dei carburatori SI.
    Probabilmente alcuni concetti possono essere smentiti o convalidati da altri amici più ferrati in carburatori.
    Il forum è fatto apposta per confrontarsi e chiarire i concetti a beneficio di tutti.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Emulsionatori...

    Grazie!

    Penso di aver capito, ma tu per vaschetta intendi lo spazio intorno al complesso del getto max? O quella del galleggiante? O il livello è lo stesso perchè vasi comunicanti?

    Quindi io per smagrire una carburazione grassa ad apertura media con un Be3, dovrei montare un emulsionatore che abbia più fori in alto, o più grandi, per esempio un Be2? E questo a parità di freno aria e getto max?

    Allora la benzina entra dai fori in basso ed esce da quelli in alto insieme all'aria?

    Forare il filtro aria sopra al getto max può aumentare l'afflusso di aria tramite il freno aria, o ne arriva già abbastanza?

    L'emulsionatore più magro non pregiudica la carburazione alla massima apertura del gas? Essa sarà data dal rapporto tra freno aria e getto max...

    Il moschino c'è!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Emulsionatori...

    Avevo scritto il mio intervento in risposta al vespista di Cisterna, ora leggendo l'intervento di danerac ritorno nello sconforto...

    Allora solo con una sperimentazione sul campo si può trovare il giusto compromesso...

    Ma insomma, allora, io che monto un 160/Be3/96 (è una Cosa...), come posso smagrire efficacemente ai medi?

    che palle...
    Il moschino c'è!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Emulsionatori...

    Ma a me i fori in basso, sempre 8 a parte il Be6 che ne ha 12, mi sembrano tutti uguali in tutti gli emulsionatori... e perchè c'è una scalettatura e l'emulsionatore all'esterno è più stretto nella parte alta, che è poi quella in cui va a pescare il polverizzatore?
    Il moschino c'è!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Emulsionatori...

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano1964 Visualizza Messaggio
    Grazie!

    Penso di aver capito, ma tu per vaschetta intendi lo spazio intorno al complesso del getto max? O quella del galleggiante? O il livello è lo stesso perchè vasi comunicanti?

    Per vaschetta intendo quella del galleggiante. Comunque il livello è lo stesso in quanto, come giustamente dici, per effetto dei vasi comunicanti il livello si "livella".

    Quindi io per smagrire una carburazione grassa ad apertura media con un Be3, dovrei montare un emulsionatore che abbia più fori in alto, o più grandi, per esempio un Be2? E questo a parità di freno aria e getto max?

    Esatto.

    Allora la benzina entra dai fori in basso ed esce da quelli in alto insieme all'aria?

    Esatto.

    Forare il filtro aria sopra al getto max può aumentare l'afflusso di aria tramite il freno aria, o ne arriva già abbastanza?

    Sicuramente facilita l'afflusso dell'aria attraverso il freno aria.
    Se sei grasso alle medie aperture del gas, lascia tutto com'è e prova a fare un foro sul filtro in prossimità del getto del max. Parti con foro da 3 mm e se vedi che è ancora insufficiente puoi arrivare a 5mm massimo.

    L'emulsionatore più magro non pregiudica la carburazione alla massima apertura del gas? Essa sarà data dal rapporto tra freno aria e getto max...

    Diciamo di si.



    Ciao
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Emulsionatori...

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano1964 Visualizza Messaggio
    L'emulsionatore più magro non pregiudica la carburazione alla massima apertura del gas? Essa sarà data dal rapporto tra freno aria e getto max...
    Ma se è così, montare un 160/105 o un 140/92 farà arrivare miscela aria benzina al cilindro nella stessa proporzione? Solo il motore renderà di meno perchè meno alimentato?

    Sto delirando?
    Il moschino c'è!

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Emulsionatori...

    Va bene, prima di trascinare tutti nel mio delirio, farò delle prove pratiche, e vi informerò sui risultati...

    Stefano.
    Il moschino c'è!

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di er_quaja
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Età
    47
    Messaggi
    506
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Emulsionatori...

    ... probabilmente il topic più interessante letto su vr negli ultimi tempi..

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    LA SPEZIA
    Età
    44
    Messaggi
    222
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Emulsionatori...

    sul t5 in origine c'e il be 4 con freno aria 120...

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Emulsionatori...

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano1964 Visualizza Messaggio
    Va bene, prima di trascinare tutti nel mio delirio, farò delle prove pratiche, e vi informerò sui risultati...

    Stefano.
    pensa che io ti direi di provare prima di tutto a lasciare il be3 e mettergli sotto un max 108. della serie: sei a posto con l'emulsionatore ma hai il getto max troppo piccolo e quindi sei magro. Quella è l'accoppiata più diffusa mi pare e ripartirei da quella.

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    41
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Emulsionatori...

    se leggi bene tutta la discussione non si parla di essere magri al max ma più che altro di essere grassi alle medie aperture.
    capire il comportamento dell'emulsionatore può aiutare proprio in situazioni di questo genere ed in cui non ci si può regolare con le regolazioni classiche previste per motori originali perchè ad es si ha un'elaborazione soft.
    rinnovo la richiesta di classificare gli emulsionatori a chi può toccarli tutti o quasi con mano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •