![]()
Secondo me sei colpevole anche della fame che ho io ora
![]()
![]()
![]()
salve a tutti. sono nuovo del forum.
forse ne avete già parlato.
volevo chiedervi che danni può comportare l'usare un olio scadente..
Se il motore è originale nessuno.
@ Gabriele: lo so che scherzavi, il mio mess suonava più serioso di quanto volessi...
@ Tormento: posto che di ceneri meno ce ne sono e meglio è, e che un valore alto di viscosità significa più protezione a caldo e posto che devo fare la scorta per il viaggio in Grecia ad agosto e macinerò parecchi km forse un alto valore di viscosità mi vale più di un basso valore di ceneri, no?
@ Dexolo & Highlander: la volete finire di inquinare un post "serio"??![]()
Con l'introduzione della frizione ad 8 molle nel px si è passati al SAE80.
Secondo me il SAE80 va bene anche sulle altre vespe con frizioni a 6 o 7 molle, le specifiche di un tempo indicavano il SAE30 probabilmente per questioni di più semplice reperibilità. L'olio più viscoso protegge meglio agli ingranaggi, i cuscinetti del cambio, la crocera e non da altri problemi: la frizione della vespa in ogni caso non slitta, ha solo una maggior tendenza ad incollarsi a freddo, ma nulla di che.
Calabrone usa olio per cambio MTX (SAE 80w90) con frizione a 7 molle ed è ancora vivo.
Io ho trovato un SAE 75w90 con specifiche militari che è fantastico ed ha risolto i problemi di incollaggio a freddo della frizione che riscontravo con il precedente olio 80w90 bardhall. Per il cambio è meglio scegliere oli con sigla "EP" (estreme pressioni).
Gli ingranaggi, i cuscinetti e la crocera ringraziano.
A sto punto parliamo meglio della viscosità perchè avevo tralasciato i valori a freddo (40°), comunicati solo da Bardahl e Castrol.
Viscosità a 100°:
Bardahl KGR fuel mix 20.60 cSt
Castrol TTS 7.00 cSt
Viscosità a 40°:
Bardahl 216.8
Castrol 36.00
Ah, valore ceneri Castrol TTS 0.15%
Sicuramente dico una sciocchezza, ma è possibile che abbia letto da qualche parte che gli oli cambio con sigla EP non siano indicati per le frizioni dei nostri mezzi (leggasi Vespe e Lambrette) perché contengono additivi dannosi ai dischi frizione con inserti in sughero?
Te lo chiedo perché ho appena fatto un cambio olio alla Lambretta con Castrol EPX 80W-90 e non so neanch'io se lasciarlo o cambiarlo.
M
L'olio EP me lo ha consigliato un amico progettista Piaggio, che si occupava di sviluppo dei motori, per Piaggio e Moto Guzzi. Tra l'altro frequenta questo forum, ma pochi sanno chi è
Vespista anche lui, faceva quasi 50.000 km l'anno con il suo PX con quell'olio. Adesso, per questioni di vita, ha ridotto le percorrenze, comunque non ha mai avuto noie o consumi anomali della frizione.
Riesumo questo mio vecchio pippone partito 3 anni or sono per parlare di un altro olio: il Repsol 2t competicion.
Dopo la scomparsa del Selenia 2t tech mi sono affidato con ottimi risultati al Bardahl kgr fuel mix.
Quando anche il bardahl è passato alla storia mi sono rivolto al Motul 710.
Ora che devo comprare un bel cassone d'olio mi stava attirando il Repsol competicion che si trova anche a meno di 8 Euro/lt. Ma non ho trovato quasi nulla in ambito Vespistico su st'olio. L'unica cosa che ho trovato è che è adatto a miscelazioni automatiche. Non è che non va bene col mio p200e no mix?
Grazie amici
io sto usando da un pò di tempo il repsol semisintetico (non mi ricordo come si chiama forse è quello, buh!) e mi pare buono. le incrostazioni non mi sembran molte e non fuma allo scarico... nessuna grippata/scaldata...