se per ceneri intendono le solfatate il suo effetto nei riguardi del circuito di scarico sarà più aggressivo rispetto agli altri due in termini di corrosione. Negli scarichi con cat e FAP è un dato importante per la loro durata, per la vespa.. al massimo per il kat.
temperatura in cui i vapori dell'olio mischiati all'aria diventano infiammabili. se non lo devi stoccare o valutare un carico di incendio non te ne fai niente.- Punto di infiammabilità 110°C (contro i circa 90 degli altri 2)
temperatura limite per la fluidità dell'olio. sotto questa lo stato da liquido tende al semisolido e soprattutto cominciano a svilupparsi delle cere o lacche con segregazioni sullo strato di fluido importanti.- Punto di scorrimento -9°C (contro i -36 del Linx)
reciproco della fluidità, indica la forza necessaria affinchè due molecole dello stesso fluido scorrano tra loro. un olio più viscoso di un altro forma uno strato di lubrificante più difficilmente (e quindi a freddo protegge meno) dell'altro, ma lo strato di lubrificante sarà più aderente alla superficie rispetto all'altro e meno soggetto a rottura in seguito a scorrimento su un'altra superficie.- Viscosita a 100°C 20,60 cSt (circa il doppio rispetto agli altri 2)
aspetta pareri di esperti veri, ma in prima bozza puoi farti un'idea di alcune caratteristiche. in funzione dei 3 punti rilevanti da te citati io lo scarterei nei confronti del selenia, specie se usi la vespa spesso in città di inverno.Ora qualcuno in grado di analizzare seriamente questi dati ci dev'essere.
Si faccia avanti!
Please
![]()
poi se cerchi messaggi ce ne sono molti, la bibliografia sull'olio è vasta.
ti lascio infine il mio superfluo parere, TTS e vivi sereno. Scelto a sentimento per quello che sento dal motore, per quello che ho visto quando ho aperto il motore e per i km che ho fatto senza restare mai a piedi col pistone in giro per i carter.![]()