Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Sensore temperatura motore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Sensore temperatura motore

    Ho notato che la maggior parte dei problemi delle grippate improvvise del motore, sono dovute ad un eccessivo surriscaldamento di quest'ultimo. Mi balenava in testa l'idea di montare, all'interno del comparto motore, un sensore di temperatura, collegato ad uno strumentino.
    Il sensore che avevo pensato era questo: ftp://ftp.sii.co.jp/pub/ic/spd_pkg/e/PF004_A.pdf
    secondo voi, come e dove si dovrebbe fissare? Quale parte del motore, interessata dal surriscaldamento, può degenerare facendo avere la classica "grippatura momentanea o la scaldata?"

    Secondo voi è una boiatafare una cosa del genere?

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Sensore temperatura motore

    Se parliamo di temperatura motore è un discorso, sicuramente può essere utile averne una segnalazione specie durante viaggi lunghi.

    Per scongiurare grippate e sopratutto per ottenere una carburazione ottimale la cosa migliore è monitorare la temperatura dei gas di scarico.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sensore temperatura motore

    L'idea è buona e sono daccordo con alext5 sul fatto che sarebbe meglio monitorare la temperatura del gas di scarico anche perchè in un qualunque punto del gruppo termico andresti a rilevare, questa misura sarebbe in qualche modo inficiata dalla ventilazione proveniente dalla ventola di raffredamento.
    Potresti rilevare la temperatura sul collettore di scarico della marmitta subito dopo l'uscta dal gruppo termico mettendo il sensore direttamente a contatto con esso.
    Altrimenti dovresti forare il collettore, inserire la sonda per rilevare direttamente la temperatura dei gas e siggillare con del siggillante per alte temperature.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di mugen_stumpo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Firenze
    Età
    36
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sensore temperatura motore

    anch'io avevo pesato ad una cosa simile avendo tralatro uno strumento cagiva dei tempi andati...

    quest'ultimo è per la temperatura acqua, ma accoppiandoci una sonda che misura la temp del motore dovrebbe funzionare senza problemi...??? giusto?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sensore temperatura motore

    dipende dal fondo scala dello strumento. Considera che nei motori raffreddati ad acqua, la temperatura massima è intorno a 120 gradi mentre quella dei gas di scarico della vespa è molto maggiore (450 - 500 circa).
    Sullo strumento dovrebbe esserci una targhetta che ti da queste informazioni.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Sensore temperatura motore

    Un sensore a contatto sul tubo di scarico non sarebbe affidabile, la temperatura dei gas di scarico presa sul collettore sarebbe influenzata da una certa dissipazione di calore dovuta alla massa metallica. L'ideale è forare il tubo in un punto quanto più possibile vicino alla luce di scarico, saldare un dado ed avvitare un sensore di temperatura, in modo che la parte sensibile sia direttamente investita dai gas di scarico.

    Per la tenuta basta una rondella di rame. Si potrebbe anche utilizzare una sonda lambda delle auto.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sensore temperatura motore

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Un sensore a contatto sul tubo di scarico non sarebbe affidabile, la temperatura dei gas di scarico presa sul collettore sarebbe influenzata da una certa dissipazione di calore dovuta alla massa metallica. L'ideale è forare il tubo in un punto quanto più possibile vicino alla luce di scarico, saldare un dado ed avvitare un sensore di temperatura, in modo che la parte sensibile sia direttamente investita dai gas di scarico.

    Per la tenuta basta una rondella di rame. Si potrebbe anche utilizzare una sonda lambda delle auto.
    Esattamente, quoto 100%.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Iglesias-Pisa
    Età
    39
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sensore temperatura motore

    Secondo me non perdi tanto se lo metti a contatto con il tubo del collettore.. Tanto nessuno conosce perfettamente la 'temperatura di grippata', quindi anche se la temperatura rivelata è inferiore a quella giusta non conta..
    Il sensore ci darà una temperatura, quando questa salirà oltre i valori che si osservano 'normalmente' (cioè durante i viaggi medio-brevi) allora si rallenterà o ci si fermerà per prudenza..
    ;)

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sensore temperatura motore

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Un sensore a contatto sul tubo di scarico non sarebbe affidabile, la temperatura dei gas di scarico presa sul collettore sarebbe influenzata da una certa dissipazione di calore dovuta alla massa metallica. L'ideale è forare il tubo in un punto quanto più possibile vicino alla luce di scarico, saldare un dado ed avvitare un sensore di temperatura, in modo che la parte sensibile sia direttamente investita dai gas di scarico.

    Per la tenuta basta una rondella di rame. Si potrebbe anche utilizzare una sonda lambda delle auto.

    La cosa essenziale è che l'EGT sia a lettura veloce. Altrimenti non ha senso montarla. Perchè la temperatura varia molto velocemente e quindi occorre una velocità di lettura adatta.

    Per quanto riguarda la carburazione effettiva, è bene usare una sonda a banda larga con relativo trasdutore. Come spesa siamo nell'ordine dei 150/200e.
    Quelle originali delle auto non vanno bene, in quanto danno un valore credibile solo a pieno carico. Nei transitori sono totalmente inutili.

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Geggio
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Porto Empedocle
    Età
    39
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sensore temperatura motore

    TERMOMETRO DIGITALE TEMPERATURA MOTO SCOOTER QUAD su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori

    io tempo fa avevo comprato uno strumento simile che misurave fino a 300C ed era costato 7 euro.Ho messo tutto da parte perchè succedeva che appena mettevo la vespa in moto sballava tutto.....mi sono accorti che il problema era che il suo filo passando vicino a quello della candela o appena la sonda si metteva vicino la candela lo schermo dava errore.....cmq levando questo problema sarebbe stato un ottimo lavoro ...a dimenticavo avevo fissato la sonda al collettore con una fascetta metallica.
    La storia monta sulla Vespa............

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di pablosman
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    50
    Messaggi
    153
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sensore temperatura motore

    Citazione Originariamente Scritto da mugen_stumpo Visualizza Messaggio
    anch'io avevo pesato ad una cosa simile avendo tralatro uno strumento cagiva dei tempi andati...
    quest'ultimo è per la temperatura acqua, ma accoppiandoci una sonda che misura la temp del motore dovrebbe funzionare senza problemi...??? giusto?
    No, non è così semplice.
    Se ad uno strumento progettato per utilizzare un certo tipo di sonda colleghi una sonda differente ottieni dei valori sballati.
    Per misurare i gas di scarico serve una sonda tipo K (che arriva fino 1300°C) ed uno strumeno adatto.
    Se fai una ricerca su ebay trovi degli strumenti adatti allo scopo, così tanto per farti un'idea.

    Ciao

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di mugen_stumpo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Firenze
    Età
    36
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sensore temperatura motore

    perfetto, controllo

    per quanto riguarda il discorso sonda lambda direi che non è proprio il caso, primo perchè il foro da fare sul collettore sarebbe veramente importante, secondo perchè è uno strumento troppo delicato e pieno di funzioni rispetto ad una comune sonda per la temperatura

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di pablosman
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    50
    Messaggi
    153
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sensore temperatura motore

    Citazione Originariamente Scritto da mugen_stumpo Visualizza Messaggio
    per quanto riguarda il discorso sonda lambda direi che non è proprio il caso, primo perchè il foro da fare sul collettore sarebbe veramente importante, secondo perchè è uno strumento troppo delicato e pieno di funzioni rispetto ad una comune sonda per la temperatura
    Sono assolutamente daccordo, è più che sufficente una sonda.

    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •