di recente comprai questo misurino al 2% per dosare l'olio per fare la miscela....
vorrei capire la dose per ogni litro al 3% e al 5%....
nella foto ho inserito FORSE la dose giusta?
gradirei i vostri suggerimenti
di recente comprai questo misurino al 2% per dosare l'olio per fare la miscela....
vorrei capire la dose per ogni litro al 3% e al 5%....
nella foto ho inserito FORSE la dose giusta?
gradirei i vostri suggerimenti
non vorrei sbagliarmi ma quello è il misurino che ho anche io, tarato in doppia scala litri e galloni al 2% per un massimo di 5 litri.
Perciò empiricamente:
se devi fare 5 litri di miscela al 2% vai tranquillo nell'ultima tacca in alto per i 5 litri.
se devi fare 5 litri al tre% metterai un misurino pieno come già spiegato per quella al 2% e aggiungerai ancora mezzo misurino cioè all'altezza dei due litri e mezzo.
se devi farla al 5% metterai 2 misurini interi e mezzo misurino su 5 litri di benzina.
claro?
dimenticavo...ovviamente se devi fare un solo litro di miscela vale lo stesso ragionamento in scala....ad esempio: per un litro al 5% devi mettere due tacche e mezzo della scala graduata per litri.
per un litro al 3% dovrai mettere una tacca e mezzo della stessa scala ecc...
compra la boccetta della polini costa poco ed è fatta meglio
![]()
Dalla tua foto non mi è tanto chiara la foto
di solito quelle bottiglie hanno delle tarature riferite al litro di soluzione
se hai le tacche del 2%
intermedio tra il litro e i 2 litri hai 1 litro al 3% e via così proporzionalmente
intermedio tra i 2 litri e i 3 litri hai 1 litro al 5%
guarda qua
preciso che ciò che ho scritto è frutto di esperienza quotidiana: ci faccio la miscela per la vespa, per la motosega, per il decespugliatore ecc e tutti hanno miscele a diverse percentuali. perciò a prescindere dalla seconda scala il ragionamento sulla scala in litri che ti ho illustrato resta valido.
Mamma mia, che complicazioni!!!
Se c'è la necessità di preparare la miscela per diversi motori, aventi ognuno esigenze di percentuali diverse, io consiglio vivamente l'utilizzo di un recipiente graduato (vedi per esempio biberon), proprio per non confondersi.
Basterà moltiplicare i litri per la percentuale prevista.
Esempio: 2 litri al 3% (2x3) = 60 cc. di olio
5 litri al 5% (5x5) = 250 cc. di olio
3 litri al 4% (3x4) = 120 cc. di olio
Per il calcolo più preciso delle percentuali, basterà abbondare un pò di olio in più e non avrete mai problemi.
Non complichiamoci la vita!!!![]()
![]()
grazie ragazzi come al solito non avevo capito e prendevo come riferimento la colonna di sinistra.......
per ogni litro 1 tacca e mezzo tra 1lt e 2lt...al 3%
2 tacche e mezzo tra 2lt e 3lt......al 5%
CHIARISSIMO!
mi ero impressionato con quella che ho fatto al 5% che vedevo troppo scura,abituato a vedere quella al 3%![]()
http://old.vesparesources.com/off-to...estinti-2.html
Per la cronaca me ne hanno regalato uno vecchio come me ma ancora funzionale![]()
![]()
![]()
In ogni caso ho anche la provetta per le urine![]()
![]()