Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: Consiglio saldatore a stagno

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Andrea86
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    29
    Messaggi
    485
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Consiglio saldatore a stagno

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Se ricordo bene le nozioni che ho imparato il primo anno di superiori, in pratica quando saldi dovresti usare una pasta, (di cui non ricordo il nome) che in pratica evita il formarsi della pallina di stagno sulla punta del saldatore, pallina che sposti a destra e sinistra e non si attacca mai dove serve... E la spugnetta serve a togliere i residui di questa pasta prima di effettuare una nuova saldatura. Mi pare che per la spugnetta si usasse dell'acqua distillata, ma su questo non ho certezze.
    Quella pasta si chiama Flussante... O Flux per i più esperti...
    Si applica prima di saldare sulle superfici da trattare, evita che si ossidino le superfici durante la stagnatura e tiene "separati" i vari punti di saldatura, nel caso si utilizzi su circuiti SMD.
    Comunque con un saldatorino da 30Watt dovresti riuscire a fare tutto!

    Finalmente una domanda a cui posso rispondere anche io! E' il mio lavoro! Riparo cellulari e in laboratorio abbiamo saldatori, stazioni saldanti a infrarossi, ad aria calda.... I saldatori che usiamo in laboratorio sono a gas e costano 700 Euro l'uno! Senza contare quelli ad infrarossi che passano i 5000 Euro...
    Peccato che non sono io il proprietario!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di lolloet3
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    37
    Messaggi
    655
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Consiglio saldatore a stagno

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea86 Visualizza Messaggio
    Quella pasta si chiama Flussante... O Flux per i più esperti...
    Si applica prima di saldare sulle superfici da trattare, evita che si ossidino le superfici durante la stagnatura e tiene "separati" i vari punti di saldatura, nel caso si utilizzi su circuiti SMD.
    Comunque con un saldatorino da 30Watt dovresti riuscire a fare tutto!

    Finalmente una domanda a cui posso rispondere anche io! E' il mio lavoro! Riparo cellulari e in laboratorio abbiamo saldatori, stazioni saldanti a infrarossi, ad aria calda.... I saldatori che usiamo in laboratorio sono a gas e costano 700 Euro l'uno! Senza contare quelli ad infrarossi che passano i 5000 Euro...
    Peccato che non sono io il proprietario!
    Ho appena provato a sciogliere i punti di saldatura sciogliendo prima un pò di stagno sul punto ma niente...neanche con questo metodo sono riuscito!!!!oggi ne compro uno da 60Watt e poi voglio vedere se non si sciolgono...a questo punto penso proprio sia la potenza del saldatore....non sono molto pratico ma più che lasciarlo scaldare e poi appoggiarlo sul punto da dissaldare non credo che ci voglia un genio...o si???

  3. #3
    VRista L'avatar di Andrea86
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    29
    Messaggi
    485
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Consiglio saldatore a stagno

    Prestagna i punti da saldare, sciogli un bel pò di stagno sul saldatore... E VIA!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Consiglio saldatore a stagno

    Citazione Originariamente Scritto da lolloet3 Visualizza Messaggio
    Ho appena provato a sciogliere i punti di saldatura sciogliendo prima un pò di stagno sul punto ma niente...neanche con questo metodo sono riuscito!!!!oggi ne compro uno da 60Watt e poi voglio vedere se non si sciolgono...a questo punto penso proprio sia la potenza del saldatore....non sono molto pratico ma più che lasciarlo scaldare e poi appoggiarlo sul punto da dissaldare non credo che ci voglia un genio...o si???

    La parti da saldare son sempre da stagnare precedentemente.
    A meno di piccoli punti, e cmq di buona mano e temperatura perfetta.
    Dove basta stagnare solo 1 delle 2 parti da unire. Lasciando poi che una ceda all'altra lo stagno in eccesso.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •