Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: ASSICURAZIONE AXA ("auto storiche"): chi di voi l'ha provata?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di UESPA
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    padova
    Età
    46
    Messaggi
    85
    Potenza Reputazione
    19

    ASSICURAZIONE AXA ("auto storiche"): chi di voi l'ha provata?

    Salve a tutti volevo assicurare la mia vespa Px200e (immatricolata nel 1985) e su suggerimento di un caro amico ho provato a fare un preventivo sul sito AXA (polizza "auto storiche"), con sorpresa ho scoperto che la polizza mi costerebbe 93.00 Euro. Una ottima offerta direi. Ma ho un dubbio!!!
    Non mi e' chiaro se e' necessario che la Vespa sia iscritta o meno a un qualche registro storico, oppure se e' sufficiente solamente che il mezzo abbia compiuto piu' di 20 anni? Chiedo lumi a coloro che hanno gia' stipulato polizza con la seguente compagnia.
    Fatemi sapere. Grazie a tutti, saluti

    Marco

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di AleVespa150
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Copertino
    Età
    45
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: ASSICURAZIONE AXA ("auto storiche"): chi di voi l'ha provata?

    Citazione Originariamente Scritto da UESPA Visualizza Messaggio
    Salve a tutti volevo assicurare la mia vespa Px200e (immatricolata nel 1985) e su suggerimento di un caro amico ho provato a fare un preventivo sul sito AXA (polizza "auto storiche"), con sorpresa ho scoperto che la polizza mi costerebbe 93.00 Euro. Una ottima offerta direi. Ma ho un dubbio!!!
    Non mi e' chiaro se e' necessario che la Vespa sia iscritta o meno a un qualche registro storico, oppure se e' sufficiente solamente che il mezzo abbia compiuto piu' di 20 anni? Chiedo lumi a coloro che hanno gia' stipulato polizza con la seguente compagnia.
    Fatemi sapere. Grazie a tutti, saluti

    Marco
    So che dipende dalla Compagnie, alcune richiedono l'iscrizione ad un RS altre invece no e per alcune occorrono 20 anni per altre 30. Secondo me converrebbe fare un salto dall'agente presso cui devi attivare la polizza, quantomeno eviti sorprese imbarazzanti

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di er_quaja
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Età
    46
    Messaggi
    506
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ASSICURAZIONE AXA ("auto storiche"): chi di voi l'ha provata?

    la feci 6 anni fa, mi chiesero solo l'iscrizione fmi e 20 anni di "anzianità"
    poi tamponai (mah) una tizia, cui scalfii leggermente il paraurti (per dire, la banana non si ammaccò nemmeno) ma insistette per fare la denuncia.
    l'axa mandò lettera di disdetta alla scadenza della polizza.

    ma a che serve allora l'assicurazione?

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di UESPA
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    padova
    Età
    46
    Messaggi
    85
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ASSICURAZIONE AXA ("auto storiche"): chi di voi l'ha provata?

    VOI COME LA INTERPRETATE?

    Art. 1 - Operatività dell’assicurazione - Veicoli assicurabili
    Le garanzie sono prestate per il veicolo indicato in polizza di proprietà del Contraente ed
    adibito ad uso proprio/privato purché rientrante in una delle seguenti fattispecie:
    1) veicolo d’epoca, cioè il veicolo storico assicurato rientra nella categoria dei veicoli
    d’epoca, in quanto iscritto al Centro Storico della Direzione Generale della M.C.T.C.,
    così come previsto dal comma 2 dell’Art. 60 del Codice della Strada (D.LGS. 30 aprile
    1992, n. 285 e successive modificazioni);
    ovvero
    2) veicolo di interesse storico e collezionistico, cioè il veicolo storico assicurato pos-
    siede tutte le seguenti caratteristiche:
    - è di età superiore a 20 anni rispetto all’anno di prima immatricolazione (per i vei-
    coli immatricolati) o a quello di costruzione per i veicoli non immatricolati (es. ci-
    clomotori);
    - rientra nella categoria degli autoveicoli o motoveicoli di interesse storico e colle-
    zionistico, in quanto risulta iscritto ad uno dei seguenti registri: A.S.I., Storico
    Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico F.M.I., così come definito dal
    comma 4 dell’Art. 60 del Codice della Strada (D.LGS. 30 aprile 1992, n. 285 e
    successive modificazioni previste dal D.L. 27 giugno 2003, n. 151 “Modifiche ed
    integrazioni al codice della strada”).
    L’assicurazione R.C.A. è pienamente operante sempre che:
    - il veicolo abbia tutti i requisiti previsti da una delle fattispecie indicate ai punti 1), 2)
    del presente articolo;
    - il veicolo sia condotto dal conducente designato/autorizzato ed identificato sul con-
    tratto o su apposito atto.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di AleVespa150
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Copertino
    Età
    45
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: ASSICURAZIONE AXA ("auto storiche"): chi di voi l'ha provata?

    Citazione Originariamente Scritto da UESPA Visualizza Messaggio
    VOI COME LA INTERPRETATE?

    Art. 1 - Operatività dell’assicurazione - Veicoli assicurabili
    Le garanzie sono prestate per il veicolo indicato in polizza di proprietà del Contraente ed
    adibito ad uso proprio/privato purché rientrante in una delle seguenti fattispecie:
    1) veicolo d’epoca, cioè il veicolo storico assicurato rientra nella categoria dei veicoli
    d’epoca, in quanto iscritto al Centro Storico della Direzione Generale della M.C.T.C.,
    così come previsto dal comma 2 dell’Art. 60 del Codice della Strada (D.LGS. 30 aprile
    1992, n. 285 e successive modificazioni);
    ovvero
    2) veicolo di interesse storico e collezionistico, cioè il veicolo storico assicurato pos-
    siede tutte le seguenti caratteristiche:
    - è di età superiore a 20 anni rispetto all’anno di prima immatricolazione (per i vei-
    coli immatricolati) o a quello di costruzione per i veicoli non immatricolati (es. ci-
    clomotori);
    - rientra nella categoria degli autoveicoli o motoveicoli di interesse storico e colle-
    zionistico, in quanto risulta iscritto ad uno dei seguenti registri: A.S.I., Storico
    Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico F.M.I., così come definito dal
    comma 4 dell’Art. 60 del Codice della Strada (D.LGS. 30 aprile 1992, n. 285 e
    successive modificazioni previste dal D.L. 27 giugno 2003, n. 151 “Modifiche ed
    integrazioni al codice della strada”).
    L’assicurazione R.C.A. è pienamente operante sempre che:
    - il veicolo abbia tutti i requisiti previsti da una delle fattispecie indicate ai punti 1), 2)
    del presente articolo;
    - il veicolo sia condotto dal conducente designato/autorizzato ed identificato sul con-
    tratto o su apposito atto.
    Secondo me che oltre ad avere 20 anni, deve essere iscritto anche in RS

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di UESPA
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    padova
    Età
    46
    Messaggi
    85
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ASSICURAZIONE AXA ("auto storiche"): chi di voi l'ha provata?

    Che costi ha iscriverla al registro storico? che cos'e' il registro storico? e che procedure si devono fare per iscriverla?
    Mi sa che opto per l'assicurazione UISP.
    Voi conoscete qualche assicurazione che stia sotto i 100.00 Euro e che non prevveda iscrizione a registri storici?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •