Ciao!
Allora l'ingranaggio dentato è collocato sotto il foro in cui si infila il cavo contakm nel mozzo: in pratica dovresti vedere che c'è un bulloncino piccolo piccolo (mi pare chiave del 7) che va a chiudere una specie di piattello in metallo a forma di goccia. Se sviti il dado e levi il piattello, dovresti ritrovarti davanti una boccola in gomma a ciambella (che, quando il piattello è serrato a dovere dal bulloncino, si comprime ed ha la funzione di impedire al cavo contakm di uscire dalla sede). Se sfili anche la boccola (bastano le dita o un cacciavitino piatto con cui fare leva) vedrai sotto un un buco che si perde nei meandri interni del mozzo: muovi la ruota un po' avanti e indietro ed ecco che dovrebbe "venire a galla" un ingranaggio in plastica scura fatto a cilindretto, scanalato sul verso esterno, e con un foro di sezione quadrata all'interno (che è la sede della corda contakm anch'essa di sezione quadtrata). Se le scanalature sono "smangiate" è da cambiare (costa pochi euro). Per rimontare segui la procedura inversa: monti l'ingranaggio al suo posto (avendo cura di ingrassare bene il tutto); dopo aver fatto passare il cavo e relativa guaina prima nel foro del piattello e poi in quello della boccola, metti il capocorda nella sua sede sull'ingranaggio; sistemi la boccola al suo posto; le metti sopra il piattello e chiudi il bulloncino... è più semplice a dirsi che a farsi!
Un consiglio: siccome lo spazio per lavorare non è molto, è conveniente essere in due: uno lavora sul mozzo e l'altro, tenendo in piedi la vespa e frenando col freno anteriore, spinge in avanti sul manubrio, in modo da far piegare il "biscotto" in avanti e allargare lo spazio tra ammortizzatore, mozzo e "biscotto" (questa procedura è utile anche solo se devi reinfilare il capo della corda contakm in sede).
Spero di esser stato chiaro!
![]()