Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Aiuto per carburazione polini 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Aiuto per carburazione polini 177

    Ciao Andrea, grazie mille.
    In effetti avevo questa idea in testa.
    Si tira indietro (ma appena appena)rilasciando del tutto il gas, dalla velocità massima o quasi, se non erro, decelerando ma tenendo un pelo di gas non lo fa.

    Per aprire un pò la vite la giro in senso orario, giusto?
    Di getto ho un 112, era bello grasso ricordo quando l'ho messo, e non ho mai ingrassato il minimo. magari domenica faccio la prova della candela, e alzo un pelo il minomo. Sai se l'originale del 125 sia un 50? me sembra di si!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aiuto per carburazione polini 177

    Ciao Gabry
    No la vite la devi svitare quindi ruotare in senso antiorario. Per ingrassare il getodel minimo devi guardare il rapporto freno aria/getto.
    es. un getto 50/140 ha un rapporto aria benza 2.8
    un getto 55/160 ha un rapporto 2.9

    se pur di poco il getto più grasso è il primo. Per sapere se un getto è più o meno grasso bisogna sempre calcolare il rapporto di cui sopra. Considera che questi valori sono anche indicativi, seppur leggermente eccessivi, di quanto giri bisogna svitare la vite della carburazione.

    Anche per te i fori, se non li hai, sarebbero opportuni. In pratica succede che in quella fase apri-chiudi-apri nel venturi si creano forti variazioni di pressione-depressione e il polverizzatore non riesce a rilasciare la giusta quantità di benza perchè trova molta "resistenza" da parte dell'emulsionatore che trova il passaggio aria strozzato e pertanto anche il getto max si trova a lavorare male.

    Spero di averti chiarito un pò le idee. o forse ho fatto solo confusione!!

    Ciao Andrea
    PX125E dell'82 +++

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di paskoth
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cavallino (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    768
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aiuto per carburazione polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Ciao Gabry
    No la vite la devi svitare quindi ruotare in senso antiorario. Per ingrassare il getodel minimo devi guardare il rapporto freno aria/getto.
    es. un getto 50/140 ha un rapporto aria benza 2.8
    un getto 55/160 ha un rapporto 2.9

    se pur di poco il getto più grasso è il primo. Per sapere se un getto è più o meno grasso bisogna sempre calcolare il rapporto di cui sopra. Considera che questi valori sono anche indicativi, seppur leggermente eccessivi, di quanto giri bisogna svitare la vite della carburazione.

    Anche per te i fori, se non li hai, sarebbero opportuni. In pratica succede che in quella fase apri-chiudi-apri nel venturi si creano forti variazioni di pressione-depressione e il polverizzatore non riesce a rilasciare la giusta quantità di benza perchè trova molta "resistenza" da parte dell'emulsionatore che trova il passaggio aria strozzato e pertanto anche il getto max si trova a lavorare male.

    Spero di averti chiarito un pò le idee. o forse ho fatto solo confusione!!

    Ciao Andrea
    quindi se non ho capito male, i vuoti in fase di accelerazione del mio motore erano dovuti al fatto che nel diffusore arrivava poca miscela perchè l'aria non passava liberamente attraverso il freno aria?
    grazie per i chiarimenti

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aiuto per carburazione polini 177

    yes!
    In pratica, per la mia esperienza, posso dire che i getti potrebbero stare tranquillamente completamente liberi, ovvero con il filtro completametne senza cuore. Questa situaizone, nei motori elaborati, migliora di molto l'elasticità e la fluidità di erogazione ottimizzando la resa del motore a tutti i regimi e nelle repentine variazioni di apertura si ha sempre il motore reattivo.
    PX125E dell'82 +++

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Aiuto per carburazione polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    yes!
    In pratica, per la mia esperienza, posso dire che i getti potrebbero stare tranquillamente completamente liberi, ovvero con il filtro completametne senza cuore. Questa situaizone, nei motori elaborati, migliora di molto l'elasticità e la fluidità di erogazione ottimizzando la resa del motore a tutti i regimi e nelle repentine variazioni di apertura si ha sempre il motore reattivo.
    questo discorso vale anche x il filtro t5?. perche ho un 177 polini con tutti i vari lavori di cui un 26\26 spaco con vashetta del 200 cosa, foro del pozetto alargato 2m e non riesco a carburare il minimo.
    dici che facendo il foro in corispondenza del minimo posso risolvere? GRAZIE

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aiuto per carburazione polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    questo discorso vale anche x il filtro t5?. perche ho un 177 polini con tutti i vari lavori di cui un 26\26 spaco con vashetta del 200 cosa, foro del pozetto alargato 2m e non riesco a carburare il minimo.
    dici che facendo il foro in corispondenza del minimo posso risolvere? GRAZIE
    Ciao
    di sicuro migliora ma con la tua confuguraizone rassegnati ad avere una carburaizone sempre grassoccia al minimo. io sono riuscito a raggiungere un compromesso svitando la vite della carburaizone a 1,5 giri, vorrei chiudere ancora ma non mi fido. Meglio grassa che magra. ;)

    PX125E dell'82 +++

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Aiuto per carburazione polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Ciao
    di sicuro migliora ma con la tua confuguraizone rassegnati ad avere una carburaizone sempre grassoccia al minimo. io sono riuscito a raggiungere un compromesso svitando la vite della carburaizone a 1,5 giri, vorrei chiudere ancora ma non mi fido. Meglio grassa che magra. ;)

    oggi mi sono proprio rotto le scatole,dopo aver fatto il buco sul filtro in corispondenza del getto del minimo il problema non cambia. disperato ho montato il 24\24 e va benissimo,comunque riprovero' a montare il 26\26 spaco e provero a carburare senza filtro,testardo come sono ci potete giurare.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Aiuto per carburazione polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    yes!
    In pratica, per la mia esperienza, posso dire che i getti potrebbero stare tranquillamente completamente liberi, ovvero con il filtro completametne senza cuore. Questa situaizone, nei motori elaborati, migliora di molto l'elasticità e la fluidità di erogazione ottimizzando la resa del motore a tutti i regimi e nelle repentine variazioni di apertura si ha sempre il motore reattivo.
    ciao danerac aiutami fino a quando puoi poi mandamici pure.
    Ho messo le mani sul 200 con questa configurazione.gt polini 208 carter lavorati ,albero ant, valvola orig non toccata, rapporti 23\65 orig, padelino sito plus modificato, carburo 26\26 spaco,getto max 160 be3 128 min 55\160 vaschetta drt n7 con spillo amortizato e foro vaschetta alargato 2,5 vite svitata 1,5 filtro t5 con fori da 4m sul minimo e 5m sul max. il problema e che sono ancora grasso, quando perdo i giri specialmente in salita sento che inbratta,pensi che togliendo il cuore migliora? con i fori in corispondenza e migliorata che ne pensi?

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Aiuto per carburazione polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Ciao Gabry
    No la vite la devi svitare quindi ruotare in senso antiorario. Per ingrassare il getodel minimo devi guardare il rapporto freno aria/getto.
    es. un getto 50/140 ha un rapporto aria benza 2.8
    un getto 55/160 ha un rapporto 2.9

    se pur di poco il getto più grasso è il primo. Per sapere se un getto è più o meno grasso bisogna sempre calcolare il rapporto di cui sopra. Considera che questi valori sono anche indicativi, seppur leggermente eccessivi, di quanto giri bisogna svitare la vite della carburazione.

    Anche per te i fori, se non li hai, sarebbero opportuni. In pratica succede che in quella fase apri-chiudi-apri nel venturi si creano forti variazioni di pressione-depressione e il polverizzatore non riesce a rilasciare la giusta quantità di benza perchè trova molta "resistenza" da parte dell'emulsionatore che trova il passaggio aria strozzato e pertanto anche il getto max si trova a lavorare male.

    Spero di averti chiarito un pò le idee. o forse ho fatto solo confusione!!

    Ciao Andrea
    Ciao Andrea..avevo perso questa discussione. Grazie per i chiarimenti, molto chiaro!
    I fori ce. Li ho già,ho ingrassato un pò,mezzo giro,è migliorata,ma di poco. Agli alti è meno sfarfallona,faceva un pò di rumore,ora prende quapche giro in meno. In decelerazione sembra più "rotonda",ma la prova del 9 ce l'avrò quando trovo un getto del minimo...devo andare da un altro ricambista,prima però devo controllare quale monto ora..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •