Citazione Originariamente Scritto da pier1974 Visualizza Messaggio
Buona domenica a tutti,

per quanto riguarda la carrozzeria, sono alle prese con varie stuccature finali , in modo da dare ancora una mano di fondo antiruggine nocciola prima della verniciatura finale .
A tal proposito, ho chiesto al colorificio consigli sul tipo di vernice da applicare :

-nitro : costo 50€/lt e necessità di molte mani ( anche 7- in quanto ha bisogno di una lucidatura ogni anno per lasciare inalterata la sua lucentezza nel tempo.

-acrilica : costi più elevati , maggiore potere coprente , durata elevata , ma la sua lucentezza non rispecchia il restauro vecchio stile.

Poi mi ha proposto una poliuretanica bicomponente , la quale mi ha detto che è simile all'acrilica come durata e costi ma come lucentezza è una via di mezzo tra nitro e acrilica.......

Consigli ......non ne vengo a capo..
Ciao,diciamo che va un pò a gusti personali.
Tanto, come la fai la fai ,non sarà mai conforme a come è stata fatta in origine,nel senso che la nitro di adesso non centra una beata mazza con
la vernice industriale di allora,quindi,vernice per vernice la fai con la finitura che più ti aggrada.
La nitro intesa come Maxmeyer Bilux,non è secondo me una vernice da usare per una vespa che si vuole vivere,se invece la vuoi tenere come soprammobile allora il discorso cambia.
Il Duralit max meyer che è un acrilico catalizzato ,è una vernice che dura nel tempo,ma ha come contro che rimane molto brillante.La cosa si può superare facendola in formula engine bay(mi sembra si scriva cosi).
La poliuretanica è una venice buona "industriale"a me non piace,ma a ognuno le sue. La credenza che le vespe nascessero opache è e rimane tale"secondo me"
Diciamo che per rappresentare meglio quello che è la vespa con i suoi anni si evita di farle troppo luccicose proprio per rendere più credibile la cosa,ma è solo ed unicamente una cosa soggettiva.
Su 10 vespe che faccio 5 le vogliono ultrabrillanti ,3 le vogliono nitro e 2
le vogliono acriliche un pò meno lucide.