Non aspettiamo altro!!!!!
Dopo mi sa che mi tocca rispolverare il capannone vuoto del nonno!!!!sono 400mq!!!!però affianco ne ha uno da 50/60 mq e li ci avevo pensato seriamente di farci l'officina però uno è 4Km da casa mia quindi ogni volta dovrei spostarmi e 2 preferisco tenerle a casa le vespe dato che in quella casa abita solo mia zia e non c'è sempre....non vorrei che me le rubassero...e 3 dovrei rifare l'allacciuo della luce...e 4 non ho fondi sufficienti per allestire 2 officine!!!!
Cmq tornando al discorso precedente...Gabriele sgancia le foto...
mi ero dimenticato...domani vado a ritirare una chicca per l'officina...poi vedrete!!!
Apro comunque il toto scommesse per indovinare di cosa si tratta....
unico aiutino:
strumento necessario trattando vespe a causa della loro struttura meccanica e direi per quasi tutti i modelli ormai "vecchiaia"!!!
stupitemi....![]()
pensare che prima una era una legnaia e l altra era una stalla dove si tenevano i conigli un anno per farla venire cosi e il mio orgoglio e una degna casa per le mie vespe
è proprio la frase in italiano che no ho capito.
Quell "ormai vecchiaia" messo alla fine ha creato un pò di scompenso sul senso della frase.
Dunque l'ho scritta ieri appena rientrato da una giornata di stress passata all'università per un esame quindi, si può essere che non sia proprio chiara...adesso ci riprovo e vedo cosa riesco a tirar fuori....
Si tratta di un oggeto/strumento utilissimo nell'officina di tutti noi che lavoriamo sulle vespe, che un pò per la loro struttura meccanica e un pò per aver viaggiato anni e anni su strade più o meno pulite (aiutone) o abbandonate in cantine, fienili, portici, ecc...presentano chi più chi meno la stessa peculiarità!!!!
Spero sia più chiaro....adesso vado a ritirare l'oggetto...poi vi lascio il pomeriggio per meditarci e questa sera la presentazione ufficiale....
![]()