.....segua appassionatamente la discussione.....
Un carburatore nuovo 24/24 senza cambiare niente l'hai provato?
Mi sono perso qualche pezzo ?
Riccardo
.....segua appassionatamente la discussione.....
Un carburatore nuovo 24/24 senza cambiare niente l'hai provato?
Mi sono perso qualche pezzo ?
Riccardo
Creative Engineering
No Riccà, dopo tutte le volte che lo ha smontato....Mai, io, ho fatto più di una revisione allo stesso carburo.
Qui, o noi ci siamo persi qualche indizio, oppure, non saprei, in fatti imputo il problema alla centralina, che, si è nuova, ma è risaputo che le vecchie Ceab, davano dei problemi. Io nel mio restauro, l'ho dovuta cambiare da nuova! Con quella modificata, sempre dalla Ceab.
Antò, io ho perfino comprato una vasca ad ultrasuoni per pulire i carburatori eppure alcuni non riesco a farli funzionare decentemente.
Concordo sulla centralina CEAB ma sto dubbio sul carburatore io me lo toglierei......
Riccardo
Creative Engineering
Sarà che a me non è mai capitato...Tolto un travaso tutto il resto è abbastanza semplice verificarlo.
Una cosa mi sfugge, ma sto motore è stato sventrato? come sarà a paraolio? che non sia uno che ogni tanto cede ?
Sono certo che metterlo a banco, torna come nuovo, così è un po come giocare a mosca ceca...non si capisce dove concentrarsi, e si perdono energie....
Avete ragione ragazzi... Infatti per l'inverno vorrei tanto smontare il motore e spedirlo ad uno di voi, mi fido più di voi che di 100 meccanici piaggio.
Io il blocco non l'ho mai aperto, teoricamente non dovrebbe essere mai stato aperto a detta del proprietario dal '72.
I paraoli penso siano a posto, ho fatto un cambio olio da appena presa e uno dopo circa 700km e l'olio non aveva nessuna puzza di benzina.
La centralina non so riconoscerla se è una ceab a bobina grossa o piccola, l'ho comprata 20 giorni fa da Pascoli, non penso sia un vecchio avanzo di magazzino difettoso....
Non penso neanche che aspiri aria perchè la vespa non perde una goccia che sia una.....
Domani prendo la vespa, rismonto lo statore, risaldo i fili dalla piattina di derivazione, e cambio i getti al carburo che mi sono arrivati.
Se fosse la bobina di alimentazione potrebbe darmi i difetti che ho incontrato? Si può revisionare? Nel caso la cambiassi va bene la bobina di altri modelli? (P.S. con il tester il valore della mia bobina è sempre di 169 ohm).
Lo spillo del minimo che ho preso, su vostro consiglio, (al posto del mio 50) è un 55-160. Faccio una pallina di saldatura per tappare il buco dove c'è l'intaglio per il cacciavite no?
Allora non puoi pretendere che sia affidabile....nulla è eterno!fai una foto e ti dirò subito quale modello èyessi cambia, esiste solo un tipo per la rally. La riproduce Ceab.
Non credo dipenda da carburazione.
Ecco gli ultimi aggiornamenti!
Portata a casa dal meccanico incompetente, controllo con il tester per l'ennesima volta il tutto... ed ecco!!! La resistenza al cavo mi segna 500ohm!!!
Smonto lo statore e vedo il guaio, il filo blu che passa sotto il pick-up si era spellato e andava a massa!!!!
Ecco perchè si era spenta dopo aver preso una buca!!!
Cambio il filo, cambio la bobina di alimentazione (visto che ne avevo presa una di scorta) e la provo....
Si accende, ma è grassissima, se non si tiene altissima di giri si spegne immediatamente....
Controllo la scintilla ed è molto piccola....
Non sapendo più che pesci pigliare (avendo praticamente cambiato tutto a parte la resitenza) smonto la CEAB e provo a rimontare la mia vecchia Femsa, che volevo preservare....e..... Incredibile!!!! Una scintilla ENORMEEEEE!!!!
La vespa si accende immediatamente e tiene bene il minimo!
In allegato la foto della CEAB, fa parte di quelle difettose con la bobina piccola?
Oggi ci ho fatto 40km.... La vespa "tira", quando parto al semaforo impenna, ma va poco oltre i 100km/h. Prima i 110/115 di tachimetro me li ha sempre segnati...
Inoltre ho notato che a 1/3 di gas non è fluidissima, ma ogni tanto tende a fare qualche piccolissimo strattoncino....
Ho messo nuovi il getto del massimo, l'emulsionatore e il getto del minimo (il 55-160 stagnandoci il buco in alto).
Ho la vite svitata di 2 giri, bisogna andare ad operare su quella? Con che criterio si avvita e si svita?