Avete ragione ragazzi... Infatti per l'inverno vorrei tanto smontare il motore e spedirlo ad uno di voi, mi fido più di voi che di 100 meccanici piaggio.
Io il blocco non l'ho mai aperto, teoricamente non dovrebbe essere mai stato aperto a detta del proprietario dal '72.
I paraoli penso siano a posto, ho fatto un cambio olio da appena presa e uno dopo circa 700km e l'olio non aveva nessuna puzza di benzina.
La centralina non so riconoscerla se è una ceab a bobina grossa o piccola, l'ho comprata 20 giorni fa da Pascoli, non penso sia un vecchio avanzo di magazzino difettoso....
Non penso neanche che aspiri aria perchè la vespa non perde una goccia che sia una.....
Domani prendo la vespa, rismonto lo statore, risaldo i fili dalla piattina di derivazione, e cambio i getti al carburo che mi sono arrivati.
Se fosse la bobina di alimentazione potrebbe darmi i difetti che ho incontrato? Si può revisionare? Nel caso la cambiassi va bene la bobina di altri modelli? (P.S. con il tester il valore della mia bobina è sempre di 169 ohm).
Lo spillo del minimo che ho preso, su vostro consiglio, (al posto del mio 50) è un 55-160. Faccio una pallina di saldatura per tappare il buco dove c'è l'intaglio per il cacciavite no?