Una presentazione in "piazzetta" potevi farla
Di modo che tutti i ragazzi/e che fluttuano nel forum hanno la possibilità di conoscerti e di darti il benvenuto.
P.S. Benvenuto a bordo
Legio
Una presentazione in "piazzetta" potevi farla
Di modo che tutti i ragazzi/e che fluttuano nel forum hanno la possibilità di conoscerti e di darti il benvenuto.
P.S. Benvenuto a bordo
Legio
MI SEMBRA IL MINIMO! disse il carburatore
Intanto benvenuto!
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Hai ragione Legionarius... Sono stato precipitoso... E preso dalla bramosia della mia passione... LE VESPE !!!
Cercherò di rimediare:
salve a tutti sono BOBO dalla Toscana ed ho queste vespe:
- P200E del 1978 originalissima e conservatissima (unico proprietario: IO)
- Primavera ET3 del 1981 restaurata bene ma non ottimamente
- 90 ss del 1965 restaurata in maniera perfetta (il gioiellino di casa!)
- Primavera del 1975 ... quella oggetto del nuovo restauro e per la quale ho il dubbio del tipo di vernice da usare...
Un grazie a tutti e a presto
BOBO
Be ciao e benvenuto
e complimenti x i mezzi
Cosa aspetti a mettere delle foto?
qua siamo ansiosi di vederli sti gioielli...
x la vernice non saprei con certezza ma credo sia del tipo base opaca piu' trasparente essendo un metallizzato...ma non so in origine che tipo di vernice venisse utilizzata...
sicuramente qualcuno ti sapra' dare la risposta con certezza![]()
Benvenuto e complimenti per le vespe
La vernice che utilizzavano in origine in piaggio era di tipo bilux,oggi in qualche colorificio si può trovare ancora, però come resistenza non è come quella di una volta. Anche le "moderne" bicomponenti (base opaca + trasparente catalizzati) stanno lasciando il posto alle vernici ad acqua.
La resa cromatica è differente tra primo e secondo tipo il terzo varia poco da secondo, questo per quello che ho notato io dal vivo.
Altro consiglio che ti posso dare è di fare attenzione alla sceta del colore, di marroni met ne esistono due formulazioni, con il medesimo codice 130, una dà più sul marrone,la seconda sul marrone rossastro.
... e facci vedere qualche foto delle tue belle
![]()
Grazie dei consigli, ho preso la vernice Bilux Max Mayer 130... e mi sembra quella meno rossiccia...
Adesso è dal carrozziere in attesa del maquillage, non appena pronta posterò le fasi del restauro.
Intanto allego anche alcune foto delle mie Vespe.
Un saluto a tutti
Ciao e benvenuto, complimenti per i tuoi mezzi!!
L'et3 dell'81 è un sogno...magari è pure targata CO?
Bellissime anche la 90ss e la 200. Il primavera marrone sarà magnifico![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
No, non è targata CO ma PT ...
L'ho acquistata tre anni fa e il suo restauro è durato quasi un anno...
Non ti dico quanto sono impazzito per i vari mercatini alla ricerca dei pezzi mancanti : alla fine sono riuscito a trovarli tutti rigorosamente "originali".
Adesso ho qualche piccolo problema con il carburatore: rimane accellerato quando si scalda il motore.
Non so se sia sporco oppure qualche paraolio "partito".
Sett. prox la porto dal dottore.
Grazie a tutti
BOBO1812